• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [9]
Biografie [8]
Religioni [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Scienze politiche [1]
Comunicazione [1]

PARLAMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARLAMENTO (XXVI, p. 368) Leopoldo ELIA Inchiesta parlamentare. - 1. Le origini di questo istituto, come quelle di molti altri relativi alla struttura e alle funzioni dei p., si trovano nella storia [...] fu quella deliberata nel giugno 1828 dalla Camera dei deputati francesi per indagare sull'attività del ministero Villèle. La storia costituzionale dimostra come il potere di inchiesta sia stato considerato come implicitamente contenuto negli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SEPARAZIONE DEI POTERI – DIRITTO COSTITUZIONALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLAMENTO (8)
Mostra Tutti

RESTAURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTAURAZIONE Walter Maturi . Col nome di restaurazione i pubblicisti e gli storici francesi designarono l'epoca del ristabilimento sul trono di Francia del ramo primogenito dei Borboni, dopo la tormenta [...] affrontati in pieno in Francia da una bella schiera di amministratori, dal barone Louis e da L. E. Corvetto a J. Villèle, e il credito pubblico, già saldamente fondato nei paesi anglosassoni, da Pitt il Giovane in Inghilterra e da A. Hamilton negli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURAZIONE (4)
Mostra Tutti

CAVOUR, Camillo Benso conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOUR, Camillo Benso conte di Ettore Passerin d'Entrèves Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] e della lotta politica d'oltralpe, tanto da prevedere, fin dal 1828, la probabile liquidazione dell'eredità del Villèle e della "faction contre-révolutionnaire". Discuteva sui problemi della pace europea con lo zio J.-J. de Sellon, contestando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – CONFEDERAZIONE, AMERICANA – RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO – CARLO II D'INGHILTERRA – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR, Camillo Benso conte di (6)
Mostra Tutti

CHATEAUBRIAND, François-René, cavaliere, poi visconte de

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] di quegli adattamenti e di quelle docilità che la politica esige. Venne ugualmente in uggia al re e al primo ministro Villèle e fu bruscamente escluso dal ministero (1824). Allora, sul giornale Le Conservateur, che aveva fondato nel 1818, egli si ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GÉNIE DU CHRISTIANISME – GERUSALEMME LIBERATA – ACCADEMIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHATEAUBRIAND, François-René, cavaliere, poi visconte de (2)
Mostra Tutti

ANFOSSI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANFOSSI, Filippo Mario Rosa Nato a Taggia (Imperia) nel 1748, professò tra i domenicani a Genova e insegnò per molti anni nei collegi dell'Ordine, soprattutto ad Alessandria, dedicandosi contemporaneamente [...] XII, gli orientamenti moderati della politica di Pio VII. Riaprire la discussione in quel momento, in cui il ministro Villèle perseguiva in Francia una politica di pacificazione (e di indennizzo) nei riguardi degli emigrati, per la quale appariva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PAPALE – PROSPERO D'AQUITANIA – IACOPO DA VARAGINE – STATO PONTIFICIO – MARCO MASTROFINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFOSSI, Filippo (1)
Mostra Tutti

Introduzione alla letteratura dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] e sposerete la figlia del sindaco. Se commetterete qualcuna di quelle bassezze politiche come leggere sulle schede elettorali Villèle invece di Manuel (fa rima, questo tranquillizza la coscienza) a quarant’anni sarete procuratore generale e potrete ... Leggi Tutto

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] un motivo sentimentale. E il re dovette cedere affidando il potere agli ultra, il cui uomo rappresentativo fu J. Villèle. Così l'ultimo quadriennio di regno di Luigi XVIII (1820-1824) segnò una decisa conversione a destra, caratterizzata da ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali