• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Storia [9]
Biografie [8]
Religioni [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Scienze politiche [1]
Comunicazione [1]

BARANTE, Prosper Brugière de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Riom da una famiglia di nobiltà di toga, il 10 giugno 1782. Nominato da Napoleone I nel 1809 prefetto della Vandea, nel 1813 fu trasferito alla prefettura della Loira inferiore, carica in cui [...] alta il B. si segnalò per una ferma e misurata opposizione ai ministeri di destra, specialmente alla politica ecclesiastica del Villèle. Vide pertanto con favore l'avvento della monarchia di luglio e nell'ottobre del 1830 ebbe dal re Luigi Filippo ... Leggi Tutto
TAGS: CASA D'ORLÉANS – LUIGI FILIPPO – CARLO ALBERTO – RESTAURAZIONE – ISOLA D'ELBA

LA FERRONNAYS, Auguste-Pierre-Ferron, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

LA FERRONNAYS, Auguste-Pierre-Ferron, conte di Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico e diplomatico francese, nato a Saint-Malo in Bretagna il 4 dicembre 1772, morto a Roma il 17 gennaio 1842. Emigrato con [...] Spagna. Allorché nel 1827 l'esito delle elezioni alla camera francese rese impossibile il mantenimento al potere del conte Villèle, il re Carlo X dovette rassegnarsi ad affidare la presidenza del ministero al Martignac, capo della destra moderata. Il ... Leggi Tutto

CARLO X re di Francia, prima conte di Artois

Enciclopedia Italiana (1931)

Quartogenito del Delfino, figlio di Luigi XV, e di Maria Giuseppina di Sassonia, nacque a Versailles il 9 ottobre 1757. Nel 1773 sposòi Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Amedeo III, dalla quale [...] del duca di Berry (febbraio 1820), prese un tono più risoluto di fronte al fratello, e favorì l'avvento del ministero Villèle. Salì al trono il 16 settembre 1824. Meno istruito e meno accorto di Luigi XVIII, aveva però qualità di carattere che ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FILIPPO D'ORLÉANS – MARIA TERESA DI SAVOIA – VITTORIO AMEDEO III – OPINIONE PUBBLICA – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO X re di Francia, prima conte di Artois (2)
Mostra Tutti

BÉRENGER, Alphonse

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista e uomo politico francese, nacque a Valenza, nell'attuale dipartimento della Drôme, il 31 maggio 1785. Suo padre, procuratore del re nel Delfinato, fu poi membro dell'Assemblea costituente. Avviato [...] del 1827 la sua elezione a deputato del dipartimento della Drôme ebbe un reciso carattere di opposizione al ministero Villèle, opposizione ch'egli mantenne di fronte ai tentativi reazionarî ancor più avventati del principe di Polignac. Fu uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – LUIGI FILIPPO – ISOLA D'ELBA

FRAYSSINOUS, Denis-Luc

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAYSSINOUS, Denis-Luc Georges Bourgin Nato a Vayssières (Aveyron) il 9 maggio 1765, fu ordinato prete nel 1789. Sfuggito alle violenze dei rivoluzionarî, fu chiamato nel 1800 dall'abate Emery per l'insegnamento [...] ancora il suo atteggiamento di antiliberale e di cattolico militante. Dovette abbandonare il suo posto alla caduta del ministero Villèle, di cui faceva parte (4 gennaio 1829). Morì a Saint-Genez il 12 dicembre 1841. Bibl.: A. Garnier, Frayssinous ... Leggi Tutto

BROGLIE, Achille-Charles-Léonce-Victor, duca de

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico francese, nato a Parigi il 23 novembre 1785, morto il 25 gennaio 1870, figlio del generale Claude-Victor (v. Broglie, de). Nel 1809 il B. fu nominato uditore al consiglio di stato e fu poco [...] ". Rifiutò peraltro di diventare ministro sotto la presidenza del Decazes e combatté il secondo ministero del Richelieu e quello del Villèle. Con una certa imprevidenza, il B. non diede al ministero Martignac l'appoggio che si sarebbe meritato da un ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ACCADEMIA DI FRANCIA – LUIGI NAPOLEONE – COLPO DI STATO – LUIGI FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGLIE, Achille-Charles-Léonce-Victor, duca de (1)
Mostra Tutti

COURVOISIER, Jean-Joseph de

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto e uomo politico francese. Nacque a Besançon nel 1775. Suo padre era emigrato all'inizio della Rivoluzione, ma il figlio rientrò in Francia nel 1803 dedicandosi alla giurisprudenza. Nel 1808 [...] . non ebbe il medesimo successo quando, dimessosi il La Bourdonnave, propose che la successione fosse offerta al conte de Villèle. Il C., con alcuni suoi colleghi, sostenne in seno al Consiglio dei ministri che, se le nuove elezioni avessero rinviato ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – LUIGI FILIPPO – RESTAURAZIONE – LUIGI XVIII – BESANÇON

CLERMONT-TONNERRE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia originaria del Delfinato. Risale a un Sibaut, signore di Clermont, vissuto nella seconda metà del sec. XI. Un figlio di lui, del medesimo nome, comandò le truppe che cacciarono da Roma l'antipapa [...] (1821), poi della Guerra (1823), cercò di allontanare dall'esercito coloro che avevano servito la Rivoluzione o l'Impero. Cadde col Villèle nel dicembre del 1827 e, dopo il luglio del 1830, si ridusse a vita privata. Tra i vari rami della famiglia v ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – CHIESA GALLICANA – CAMILLO CAVOUR – LUIGI XVIII – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLERMONT-TONNERRE (1)
Mostra Tutti

GUIZOT, François-Pierre-Guillaume

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIZOT, François-Pierre-Guillaume Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] -22, voll. 2). Questa sua attività non lo distraeva tuttavia dalla politica, ed egli pubblicò parecchi opuscoli contro il ministero Villèle, che il 12 ottobre 1822 chiuse il suo corso alla Sorbona. Il G. si diede allora alle ricerche storiche e sono ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – PARTITO REPUBBLICANO – ISOLA DI SANT'ELENA – IMPERO NAPOLEONICO – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIZOT, François-Pierre-Guillaume (2)
Mostra Tutti

MICHAUD, Joseph-François

Enciclopedia Italiana (1934)

MICHAUD, Joseph-François Fausto Nicolini Storico, nato ad Albens (Savoia) nel 1767, morto presso Parigi nel 1839. Uscito dal collegio di Bourg-en-Bresse nel 1783, per alcuni anni commesso libraio a [...] edizioni. Deputato del dipartimento dell'Ain nel 1815 e lecteur du roi, perdette quest'ultimo posto sotto il ministero del Villèle per aver difeso la libertà di stampa innanzi all'Académie. Il desiderio di migliorare la sua opera capitale lo indusse ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali