Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] della generazione successiva a quella di Ferrara, mi riferisco a Maffeo Pantaleoni o a VilfredoPareto, continuarono a guardare fuori dell’Italia (Pareto certamente), non a sviluppare la tradizione dell’economia civile. La quale però non si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] Spencer, ma che nei primi decenni dell’Ottocento fu fortemente influenzata dai lavori economici e sociologici di VilfredoPareto: nella formulazione di uno dei suoi più illustri esponenti il fenomeno finanziario è
un fenomeno generale di circolazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] inconvenienti di quello proposto alcuni anni prima da VilfredoPareto. Successivamente, Gini ricavò la relazione teorica tra a tempo, sottolineando così come le conclusioni di Pareto sull’uniformità della distribuzione della ricchezza non fossero ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] vivaci della cultura economica del tempo, dove la discussione era più orientata ai classici temi proposti da VilfredoPareto e Alfred Marshall che alle costruzioni artificiose della scuola corporativa allora in espansione. Caratteristica dell’ateneo ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] , 1900-1912, Padova 1968, ad ind.; D. Marucco, A. L. e l'emigrazione italiana in Svizzera dopo i fatti del 1898, in Cahiers VilfredoPareto, 1968, n. 16-17, pp. 37-57; G. Arfè, A. L. e il riformismo, in Ricerche storiche ed economiche in memoria di C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guglielmo Ferrero
Lorella Cedroni
Studioso di notorietà internazionale, Guglielmo Ferrero si impose dapprima come giornalista politico e successivamente come storico, dopo la pubblicazione di Grandezza [...] della rivista di tendenza liberista «Giornale degli economisti e Annali di economia», nonché di pensatori individualisti quali VilfredoPareto e Mosca: per Ferrero lo stato di crisi dell’Italia potrà essere superato solo se si svilupperà un ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] , dove strinse amicizia, oltre che con altri esuli italiani (A. Rondani, G. Rensi, A. Cabrini, ecc.), con VilfredoPareto ed August Bebel, e donde riportò un utile volumetto d'impressioni sociopolitiche (Attraverso la Svizzera, Palermo-Milano 1899 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marco Fanno
Ferdinando Meacci
Il contributo di Marco Fanno alla scienza economica risulta tanto più eminente quanto più lo si osserva a distanza di quasi un secolo dall’inizio, e di quasi mezzo secolo [...] da cui Fanno parte sono quelli proposti innanzitutto da Alfred Marshall, ma anche da Marie-Esprit-Léon Walras e da VilfredoPareto.
Gli schemi che egli propone sono però diversi. Dopo avere ammesso che questi autori avevano portato la teoria dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Croce
Riccardo Faucci
Joseph A. Schumpeter osserva che «la filosofia di Benedetto Croce […] per noi ha un particolare interesse, sia perché lo stesso Croce fu un po’ economista, sia perché [...] economici.
Quest’insoddisfazione trova conferma nella discussione del 1900-01 con VilfredoPareto (cfr. rispettivamente B. Croce, Materialismo storico ed economia marxistica, 1900; V. Pareto, Scritti teorici, a cura di G. Demaria, 1951). L’economista ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] di Turati. Sulle pagine della rivista di Turati il C. sviluppò una rispettosa polemica col grande economista VilfredoPareto riguardo alla questione del protezionismo italiano (Il liberismo e la critica storica dell'economia sociale, in Critica ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...