Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] ’utilità e soprattutto alla teoria delle preferenze basata sul «nudo fatto della scelta» (secondo l’espressione di VilfredoPareto).
Dopo il 1850, infatti, il pensiero economico italiano (anche a causa della mediazione culturale di Francesco Ferrara ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(VilfredoPareto)
Globalizzazione [...] e protezionismo
di
29 luglio
A Ginevra, dopo nove giorni di intenso dibattito, falliscono le trattative per rilanciare il Doha round della WTO, il ciclo negoziale per la liberalizzazione degli scambi avviato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] si farà cenno in seguito, l’opera di Menger non ebbe, almeno nei primi anni, molta fortuna in Italia, sebbene VilfredoPareto in una lettera a Pantaleoni del novembre 1891 dichiarasse che Antonio De Viti De Marco gli aveva prestato una sua traduzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] economia microfondata) diventa un principio che non ammette discussione. L’interdisciplinarità non è incoraggiata: pensiamo a VilfredoPareto, che non è soltanto economista, ma traccia ben precise invalicabili distinzioni tra il terreno dell’economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] . Come si dirà più avanti fu questo l’imperdonabile errore di non pochi importanti studiosi italiani di fine Ottocento (quali VilfredoPareto e Maffeo Pantaleoni), un errore che non consentì loro di leggere la realtà dell’epoca in modo non ideologico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] e gli interessi dell’élite al momento al potere, anticipando così un tema poi ripreso e sviluppato da VilfredoPareto. Ferrara non negava in assoluto la possibilità che l’azione collettiva dello Stato potesse sostituirsi a quella degli individui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] nel 1890 il «Giornale degli economisti». Erano Maffeo Pantaleoni, Antonio De Viti De Marco, Ugo Mazzola, cui si unì VilfredoPareto; essi elaborarono alla fine del 19° sec. gli statuti scientifici dell’economia e della scienza delle finanze italiane ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] alla scienza delle finanze (in Giornale degli economisti, n.s., VIII [1949], pp. 129-173, rist. nel vol. VilfredoPareto, l'economista e il sociologo, Milano 1949, pp. 263-307), nel quale il F. dimostra come, contrariamente alle apparenze, nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] nella storia del pensiero economico italiano. In questo contesto diversi economisti, a cominciare da Maffeo Pantaleoni e VilfredoPareto, si pongono il problema della dinamica economica e delle sue relazioni con la teoria delle scelte razionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] giudicati inviolabili (Sandel 1982).
In questa sede conviene soffermarsi sulla questione, ampiamente analizzata da VilfredoPareto, che l’utilitarismo nella sua impostazione originale presupponeva sia la misurabilità, sia la comparabilità delle ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...
tecnoautoritarismo (tecno-autoritarismo) s. m. L’ideologia autoritaria che prevede l’uso delle tecnologie informatiche più avanzate, anche nel campo dell’informazione e della comunicazione, al fine di controllare o manipolare i comportamenti...