Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] a poco a tradursi nel definitivo divorzio dal movimento operaio, Michels recepì alcuni segmenti del teorema di Gaetano Mosca e VilfredoPareto da un lato e della sociologia di Max Weber dall’altro. L’insieme di tali influenze, abbinato alle tesi da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] et des sciences humaines. Etudes publiées à l’occasion de son 60e anniversaire, «Revue européenne des sciences sociales. Cahiers VilfredoPareto», 1983, 21, 64 (contiene un saggio autobiografico di R. Romano, Encore des illusions, pp. 13-28).
D ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Farneti
Luigi Bonanate
Paolo Farneti può essere considerato uno tra i primi rappresentanti italiani di una scienza politica di derivazione statunitense in un Paese in cui stentava a ottenere riconoscimento [...] nelle università, sebbene praticata fin dall’inizio del 20° sec. da studiosi come Gaetano Mosca, Roberto Michels e VilfredoPareto (lo stesso Giovanni Sartori, anch’egli tra i primi fautori dello stesso indirizzo, aveva dovuto transitare su una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] dell’equimarginalità tra sacrificio e beneficio della spesa pubblica.
La rivale scuola sociologica si richiama all’autorità di VilfredoPareto e di Gaetano Mosca e anch’essa annovera tra le proprie fila illustri economisti come Gino Borgatta e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] stagione moderna con la diffusione delle opere di Léon Walras, William Stanley Jevons, Carl Menger e il magistero di VilfredoPareto a Losanna dalla stessa cattedra che era stata precedentemente di Walras. Volterra fu quindi pronto nella prolusione a ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] la licenza liceale (1916), fu avviato al corso per allievi ufficiali a Torino. Cercò gli amici del padre, soprattutto VilfredoPareto e Salvemini, ai quali confidò letture e dubbi e pose complessi quesiti su aspetti economico-giuridici della guerra ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] ; Id., Carteggio 1911, Manduria 2004, ad nomen.
Per la bibliografia su Papafava si rimanda a G. Busino, L’Italia di VilfredoPareto. Economia e società in un carteggio del 1873-1923, I, Milano 1989, pp. 271-312. Gli scritti apparsi nel Giornale degli ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] via.
La tenace opposizione di Pavoncelli alla svolta protezionista del 1887 e il suo operato coerente furono sottolineati da VilfredoPareto che, nell’argomentare l’inutilità dell’aumento del dazio sul frumento e della «recrudescenza della protezione ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] statale, dinamismo sociale, Milano 1947; Elementi di economia politica, ibid. 1948; L'equilibrio sociale e il classismo, in VilfredoPareto: l'economista e il sociologo. Scritti nell'anniversario della nascita, Milano 1949, pp. 349-367; Il dinamismo ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] movimento socialista.
Nell'evoluzione della biografia del D. fu di decisiva importanza l'influenza esercitata su di lui da VilfredoPareto. Come prova il costante scambio epistolare che il D. intrattenne con lui - scambio che durò praticamente dal 10 ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...