RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] tanto auspicò – della storia del pensiero economico italiano dedicò studi specifici a Camillo Benso di Cavour, Pantaleoni e VilfredoPareto.
Ogni sua pagina brilla per la qualità della scrittura, nella ricca varietà dei toni: da quello alto ma teso ...
Leggi Tutto
MONNIER, Marc-Charles-François
Edoardo Ripari
– Nacque a Firenze il 7 dic. 1829, da Jacques-Louis, originario di Carouge (Ginevra) e da Priscille Lacour, di Moillesulaz.
I genitori si erano trasferiti [...] M., Torre Pellice 1940; Id., M. M. e l’Italia, Torino 1942; A. Tripet, L’Italie de Marc et Philippe Monnier, in Cahiers VilfredoPareto, XII (1974), pp. 91-105; B. Lescaze, La comédie de l’histoire ou le théâtre de marionnettes de M. M., in Études de ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] fu rieletto alla Camera per la sesta volta. Di un elenco in cui figuravano grandi economisti come Maffeo Pantaleoni e VilfredoPareto, fu l’unico deputato tra i soci straordinari dell’Associazione per la libertà economica di Milano. Celebre la sua ...
Leggi Tutto
SOLARI, Stanislao
Sandro Rogari
SOLARI, Stanislao. – Nacque a Genova il 22 gennaio 1829 da Domenico e da Anna Cambiaso.
Fu avviato alla carriera militare come ufficiale della Marina sabauda ove si distinse [...] e l’avvenire sociale, Milano-Palermo 1900, passim; A. Bellini, L’Istituto internazionale di agricoltura. Con una lettera di VilfredoPareto, Torino 1906, passim; C.M. Baratta, Il pensiero e la vita di S. S. Ricordi personali, Parma 1909, passim ...
Leggi Tutto
SCORZA, Bernardino Gaetano
Enrico Rogora
– Nacque a Morano Calabro (Cosenza) il 29 settembre 1876, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Sofonisba Capalbi.
Compì gli studi medi al collegio Nazareno [...] dall’economista Maffeo Pantaleoni, pubblicò quattro lavori dedicati all’economia matematica, che lo misero in contrasto con VilfredoPareto.
Fu socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei dal 14 luglio 1926 e socio ordinario dal 1° luglio ...
Leggi Tutto
GRAMEGNA, Luigi
Giuseppe Zaccaria
Nacque, il 3 ott. 1846 a Borgolavezzaro, nel Novarese, ai confini con la Lomellina, da Gaudenzio e da Giovanna Carboni, primogenito di quattro fratelli. Il padre, medico [...] lo fece entrare a quindici anni nell'accademia militare. Il G. frequentò poi la facoltà di scienze, dove ebbe VilfredoPareto come compagno di corso. Intraprese così una carriera che, dopo averlo visto partecipare alla guerra del 1866, proseguì fino ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] titolo Compendio di sociologia generale ... (Firenze 1920), derivata dal classico Trattato di sociologia generale di VilfredoPareto.
Nella prefazione dichiara di aver curato il compendio per quei "giovani studiosi italiani che, coltivando discipline ...
Leggi Tutto
QUILICI, Nello
Mauro Forno
QUILICI, Nello. – Nacque il 21 novembre 1890 a Livorno da Antonio, ufficiale dei carabinieri deceduto nel 1901 durante un’epidemia di tifo, e da Italia Crovetti. Secondogenito [...] 1934; Giornale 1925-1934, Napoli 1934; Otto saggi, Ferrara 1934; Banca Romana, Milano 1935; Spagna, Roma 1938; VilfredoPareto, Ferrara 1939; Prospettive ideali e storiche della guerra, Ferrara 1940.
Fonti e Bibl.: Interessanti carte relative all ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Pasquale
Alceo Riosa
Nacque a Rimini il 10 ott. 1869 da Raffaele e Maria Tosi. Nonostante le disagiate condizioni della sua famiglia, poté proseguire gli studi grazie all'aiuto finanziario [...] Losanna. L'allontanamento dall'Italia segnò una svolta radicale nell'esistenza del Boninsegni. Venuto a contatto con VilfredoPareto, di cui acquistò rapidamente la stima e l'amicizia, egli abbandonò definitivamente l'attività politica per dedicarsi ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] Ligure, e Raffaele (1812-1882), ingegnere idraulico di vaglia e padre dell’economista e sociologo Vilfredo.
Al Collegio reale di Genova il giovane Pareto fu allievo del sarzanese Giacomo Lari (1784-1829), docente di latino molto apprezzato, anche per ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...