Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] (perché garantisce eguali opportunità di accesso sulla base delle capacità individuali).
Analogamente, molti secoli dopo, VilfredoPareto, riferendosi alla mobilità nelle posizioni occupazionali, che a suo parere sintetizzavano la distribuzione della ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] in Italia a cavallo fra Otto e Novecento. In questo senso il suo nome si accompagna a quello di Maffeo Pantaleoni, VilfredoPareto ed Enrico Barone.
Scrive Luigi Einaudi: "Dei quattro, il De Viti De Marco è forse il meno subitamente affascinante. Il ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] e sforzo di comprensione; e con i classici di quella scienza politica elitistica che nell’opera di Gaetano Mosca e VilfredoPareto ha proseguito la tradizione inaugurata da Machiavelli. In particolare, il sofferto confronto con l’opera del primo dei ...
Leggi Tutto
PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] , ostentò invece un realismo politico ispirato alle idee antidemocratiche di Hyppolite Taine, di Gaetano Mosca e VilfredoPareto, incitando la borghesia a rafforzare il ruolo di classe dirigente lottando contro il socialismo.
L’esaurimento ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] di economia, Bologna 1936; Studi di finanza e statistica, Bologna 1938.
Fonti e Bibl.: Le importanti lettere a VilfredoPareto sono andate distrutte a causa di una troppo ligia esecuzione delle volontà del destinatario. I materiali di interesse ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] ebbero a notare i teorici otto-novecenteschi delle élite, quali l’americano John C. Calhoun, gli italiani Gaetano Mosca e VilfredoPareto, il tedesco Robert Michels, il leader del bolscevismo Vladimir I’lič Lenin – erano i leader di partito e i capi ...
Leggi Tutto
BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] iniziate dopo aver conosciuto Maffeo Pantalconi e VilfredoPareto.
In sei saggi, editi nel 1894 Economics, Economic Thought since 1870, New York 1962, pp. 107-109; V. Pareto, Lettere a Maffeo Pantaleoni 1890-1923, a cura di G. De Rosa, Roma 1962 ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] il filone francese dell'equilibrio economico generale inaugurato da Walras, ripreso e sviluppato al principio del secolo dall'italiano VilfredoPareto (1848-1923) e poi, negli ultimi trent'anni, da autori quali lo statunitense Kenneth Arrow (n. 1921 ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] oppongono tra loro (Unto this last, 1862; trad. it. Cominciando dagli ultimi, 2014, p. 67).
Forse a questo aveva pensato VilfredoPareto quando, in una lettera a Maffeo Pantaloni del 30 aprile 1896, scrisse:
Mi persuado ogni giorno di più che non c’è ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] a una misurazione di tipo cardinale?
La prima critica sistematica al concetto di utilità cardinale risale a VilfredoPareto. Secondo Pareto l'utilità, non essendo una proprietà fisica dei beni consumati, non è esprimibile mediante un'unità oggettiva ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...