Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] il filone francese dell'equilibrio economico generale inaugurato da Walras, ripreso e sviluppato al principio del secolo dall'italiano VilfredoPareto (1848-1923) e poi, negli ultimi trent'anni, da autori quali lo statunitense Kenneth Arrow (n. 1921 ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] a una misurazione di tipo cardinale?
La prima critica sistematica al concetto di utilità cardinale risale a VilfredoPareto. Secondo Pareto l'utilità, non essendo una proprietà fisica dei beni consumati, non è esprimibile mediante un'unità oggettiva ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] sociologico. Un orientamento individualistico si ritrova anche in alcuni sociologi come Georg Simmel, Max Weber e VilfredoPareto.
La tradizione collettivistica
Impressionato come Smith dai successi della fisica newtoniana, Henri de Saint-Simon ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] i suoi astratti processi organizzativi, che culminano nell'autorità della norma o della legge.
Il principale contributo di VilfredoPareto (1848-1923) sul tema dell'autorità consiste nel considerarla un residuo, cioè un elemento costante, non logico ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] utilizzazione efficiente di risorse scarse, del quale VilfredoPareto (1848-1923) offre una sistemazione rigorosa. , in "The review of economic studies", 1945, XIII, pp. 1-9).
Pareto, V., Cours d'économie politique, 2 voll., Lausanne 1896-1897 (tr. it ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] l'interesse con ciò che un soggetto desidera, ricerca, trova gratificante; d) definizioni che, come già proponeva VilfredoPareto, fanno coincidere l'interesse con qualsiasi spinta, comunque la si motivi, ad appropriarsi i beni materiali utili o ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] ebbero a notare i teorici otto-novecenteschi delle élite, quali l’americano John C. Calhoun, gli italiani Gaetano Mosca e VilfredoPareto, il tedesco Robert Michels, il leader del bolscevismo Vladimir I’lič Lenin – erano i leader di partito e i capi ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] come prodotto dell'azione di individui che costituiscono (com'egli li chiamava) gli "atomi" della società. Anche per VilfredoPareto, la cui opera si colloca sullo spartiacque tra economia e sociologia, i fenomeni sociali sono il risultato di azioni ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] , mentre per Weber i leaders carismatici agiscono come profeti che promettono la redenzione. In una prospettiva analoga, VilfredoPareto e Gaetano Mosca sostennero che a spingere o a costringere le masse all'azione rivoluzionaria sono individui ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] successivi. Un primo periodo si estende dal 1880 al 1925 ed è dominato dalla scuola italiana di Gaetano Mosca, VilfredoPareto e Roberto Michels, alla quale si deve la formulazione classica della teoria. Sebbene in maniera diversa - più sensibili ai ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...