PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] commenti di contestualizzazione. Alle OC Busino fece seguire una rivista (la Revue européenne des sciences sociales-Cahiers VilfredoPareto, da lui diretta dal 1964 al 2009 e contenente innumerevoli articoli paretologici, comprese preziose rassegne ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] , Lausanne 1960, pp. 16-24. Si vedano in particolare: Carteggi paretiani (1892-19223), a cura di G. De Rosa, Roma 1964, pp. 203-211; VilfredoPareto. Lettere ai Peruzzi, a cura di T. Giacalone-Monaco, II, Roma 1968, pp. 641-649; G. Busino, Guida a ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] offerta della cattedra di economia politica di Ginevra, lasciata scoperta da Maffeo Pantaleoni e proposta all'E. da VilfredoPareto.
Al momento di salire sulla cattedra torinese il ventottenne E. aveva prodotto già una messe notevolissima di studi ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] le posizioni del liberalismo elitario e antidemocratico della generazione successiva, i cui capofila furono Gaetano Mosca e VilfredoPareto.
Fonti e Bibl.: Principali fondi archivistici: Palermo, Società siciliana di storia patria; Roma, Ente per gli ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] in Italia a cavallo fra Otto e Novecento. In questo senso il suo nome si accompagna a quello di Maffeo Pantaleoni, VilfredoPareto ed Enrico Barone.
Scrive Luigi Einaudi: "Dei quattro, il De Viti De Marco è forse il meno subitamente affascinante. Il ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] vivaci della cultura economica del tempo, dove la discussione era più orientata ai classici temi proposti da VilfredoPareto e Alfred Marshall che alle costruzioni artificiose della scuola corporativa allora in espansione. Caratteristica dell’ateneo ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] , 1900-1912, Padova 1968, ad ind.; D. Marucco, A. L. e l'emigrazione italiana in Svizzera dopo i fatti del 1898, in Cahiers VilfredoPareto, 1968, n. 16-17, pp. 37-57; G. Arfè, A. L. e il riformismo, in Ricerche storiche ed economiche in memoria di C ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] , dove strinse amicizia, oltre che con altri esuli italiani (A. Rondani, G. Rensi, A. Cabrini, ecc.), con VilfredoPareto ed August Bebel, e donde riportò un utile volumetto d'impressioni sociopolitiche (Attraverso la Svizzera, Palermo-Milano 1899 ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] di Turati. Sulle pagine della rivista di Turati il C. sviluppò una rispettosa polemica col grande economista VilfredoPareto riguardo alla questione del protezionismo italiano (Il liberismo e la critica storica dell'economia sociale, in Critica ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] di economia, Bologna 1936; Studi di finanza e statistica, Bologna 1938.
Fonti e Bibl.: Le importanti lettere a VilfredoPareto sono andate distrutte a causa di una troppo ligia esecuzione delle volontà del destinatario. I materiali di interesse ...
Leggi Tutto
paretiano
agg. – Relativo all’economista e sociologo Vilfredo Pareto (1848-1923) e al suo pensiero, caratterizzato dall’applicazione della matematica e della statistica all’economia e dagli studî sull’equilibrio generale basati sulle curve...