• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Geografia [13]
Storia [7]
Arti visive [8]
Archeologia [6]
Geografia umana ed economica [2]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Storia contemporanea [2]
Africa [1]

LICIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe FURLANI Paul KRETSCHMER Giovanni CORSO Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] nell'uso amministrativo turco, si trova compresa essenzialmente nei kazà di Elmali Finike, Kaş (vilâyet di Adalia, in turco Antalya) e Fethiye (vilâyet di Muğla). La popolazione costiera fino al 1920 circa comprendeva molti Greci; ora tutti gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICIA (1)
Mostra Tutti

ERACLEA Pontica

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Anatolia, sul Mar Nero, sulle rive del piccolo fiume Acheronte e a 2 km. dalla foce di un altro breve corso d'acqua, l'antico Lycus (oggi chiamato Qizilgiq Su), con piccolo porto. La maggior [...] . Una strada passante per Devrek unisce Eraclea con Zonguldak. Eraclea fu già sede di kazà nel vilâyet di Kastamonu; ora è sede di kazà nel più ristretto vilâyet di Zonguldak. Verso il 1895 aveva 6274 ab. (5032 Musulmani, 1242 Greci ortodossi); nel ... Leggi Tutto
TAGS: LISIMACO DI TRACIA – ALESSANDRO MAGNO – TOLOMEO CERAUNO – ANTIGONO GONATA – COSTANTINOPOLI

MONASTIR

Enciclopedia Italiana (1934)

MONASTIR (da Μοναστέριον; A. T., 77-78) Umberto TOSCHI Nicola TURCHI Nome greco e albanese più comunemente noto della città di Bitoli (toponimo serbo) nella Macedonia jugoslava. Sorge sul Dragor, affluente [...] Greci, vi si nota la maggiore colonia israelita della vecchia Serbia. Durante il regime ottomano, Monastir fu capoluogo di un vilâyet esteso 28.500 kmq., con circa 850.000 ab. nel 1900: per metà erano considerati Bulgaro-macedoni, un quarto Albanesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONASTIR (1)
Mostra Tutti

SELEUCO I Nicatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SELEUCO I Nicatore dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCO I Nicatore (v. vol. VII, p. 173) R. Fleischer Una colossale testa di marmo nel museo di Antakya, proveniente da Iskenderun, venne individuata come [...] sono state rinvenute basi di statue di S., oggi perdute. Un altro piedistallo di età imperiale si trova a Büyük Kabaca, Vilâyet Isparta, in Turchia, nei dintorni dell'antica Apollonia di Pisidia. La statua seduta di S., pure di età imperiale, dal ... Leggi Tutto

TREBISONDA

Enciclopedia Italiana (1937)

TREBISONDA (Trabzon; A. T., 88-89) Claudia MERLO Guillaume DE JERPHANION Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città e porto della Turchia. È situata sulla costa del Mar Nero, ai piedi delle boscose [...] abitanti della città - circa 25.000 nel 1927 - si dedicano sopra tutto al commercio, a qualche industria e anche alla pesca. Il vilâyet di Trebisonda è vasto 4630 kmq. e contava, nel 1927, 290.300 ab. (63 per kmq.). Monumenti. - Gli avanzi antichi si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREBISONDA (3)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] il paese, mentre l'austriaco H. Bobek. nell'estate 1937, ha condotto ricerche di geografia fisica e umana nel Curdistan centrale (vilayet di Van e di Hakari). Per l'Arabia, oltre a un nuovo viaggio di H. von Wissmann, che nel 1939 ha visitato ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – PROVINCIA DI BATTAMBANG – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

BITLIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Armenia turca, detta anticamente in armeno Paghiš, posta a 35 km. a SO. del Lago di Vān in una stretta conca fra le prime alture del Tauro Armeno, a 1580 m. s. m. Tre corsi d'acqua concorrono [...] padre Maurizio Garzoni alla fine del sec. XVIII; quivi il governo turco si stabilì definitivamente soltanto nel 1849. È capoluogo di vilâyet (90.319 ab. al 28 ottobre 1927, su una superficie di 16.507 kmq.), dopo lo smembramento di quello di Erzurum ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – LAGO DI VĀN – EROSIONE – MINARETI – ARMENIA

QÏZÏLBĀSH

Enciclopedia Italiana (1935)

QÏZÏLBĀSH (in alfabeto turco-latino Kïzïlbaş) Ettore Rossi In turco "testa rossa"; soprannome che dall'inizio del sec. XVI appare applicato ai Turcomanni dell'Anatolia orientale e dell'Āzerbāigiān persiano, [...] europei calcolavano che fossero circa un milione. Mancano statistiche ufficiali per il tempo presente. Sui Qïzïlbāsh del vilâyet di Erzingiān fornisce alcune notizie ‛Alī Kemālī nel volume Erzincan, in turco, (Costantinopoli 1932, pp. 181-183 ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – AFGHĀNISTĀN – ṢAFAWIDI – ANATOLIA – ERZINCAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QÏZÏLBĀSH (1)
Mostra Tutti

OTTOMANO, IMPERO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTOMANO, IMPERO Ettore Rossi . Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] al 1876, furono compiuti notevoli progressi con la legge sui vilāyet e l'organizzazione di tribunali civili e penali (dal Ūrfā, Libano, Gerusalemme, Deir ez-Zōr, Medina, ‛Asīr). I vilāyet erano divisi in 59 livà, questi erano suddivisi in 422 kazà, ... Leggi Tutto
TAGS: INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – MASSIMILIANO II D'AUSTRIA – LUIGI FERDINANDO MARSIGLI – PRINCIPATO DI BULGARIA – SOLIMANO IL MAGNIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTOMANO, IMPERO (5)
Mostra Tutti

ACABA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Transgiordania, posta all'estremità del golfo omonimo, che si apre stretto e profondo fra la penisola sinaitica e quella arabica, in continuazione della depressione del Wādī el-‛Arabah e del [...] pascià d'Egitto, Acaba fu incorporata a quel vicereame; ma, più tardi, i Turchi la ripresero e la aggregarono al vilāyet del Ḥigiāz. Durante la guerra italo-turca, fu visitata da nostre pattuglie navali. La guerra mondiale, in conseguenza della quale ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ITALO-TURCA – TRANSGIORDANIA – RE SALOMONE – MAR ROSSO – MAR MORTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
vilayet
vilayet vilâyet 〈vil’aièt〉 s. turco [dall’arabo wilāya, che tra i suoi varî sign. ha anche quello di «carica, ufficio, circoscrizione di un wālī (governatore)»], usato in ital. al masch. – Circoscrizione amministrativa retta da un valì. Nell’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali