• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Geografia [13]
Storia [7]
Arti visive [8]
Archeologia [6]
Geografia umana ed economica [2]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Storia contemporanea [2]
Africa [1]

IMBRO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBRO (gr. "Ιμβρος, turco Imroz: A. T., 90) Camillo MANFRONI * F. G.- Nicola TURCHI Isola dell'Egeo appartenente alla Turchia (vilâyet di Çanakkale), situata poco a nord dell'imbocco dei Dardanelli. [...] Ha 256 kmq. di superficie ed è costituita in massima parte da rocce vulcaniche; si eleva a 597 m. nel Hágios Ēlías. Il suolo è fertile, ma soltanto 1/8 di esso è coltivato, per lo più a cereali, olivi ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO PALEOLOGO – EPOCA ELLENISTICA – COSTANTINOPOLI – MAOMETTO II – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBRO (1)
Mostra Tutti

BAYBURT

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Turchia asiatica nella regione armena, identificata con la Gymnias di Senofonte. Appartiene al vilāyet Gümüṣane ed è situata nell'alta valle Ciörök all'altezza di 1630 m. s. m.; la parte più [...] alta della città è occupata da una fortezza medievale, che vigila il passo di Vavukdag (m. 2000), per il quale si va a Trebisonda. Il distretto conta 70.000 abitanti, turchi e turcomanni; la sola città ... Leggi Tutto
TAGS: SENOFONTE – TURCHIA – ERZERUM – VILĀYET

ADANA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Cilicia (Anatolia sud-orientale), capoluogo del vilāyet omonimo. Huezio sostiene che il nome di Adana non è altro che la corruzione di Eden, data la fertilità e la bellezza del suo territorio. [...] altri 40.000 contadini, mano d'opera avventizia, che si rende indispensabile per la raccolta del cotone e del sesamo. Tutto il vilāyet è assai popolato; si contano (1927) 227.652 abitanti, sopra una superficie di 39.900 kmq. Il clima è mite d'inverno ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ALESSANDRO MAGNO – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO – ALESSANDRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADANA (1)
Mostra Tutti

MOSSUL

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92) Giuseppe CARACI Ernst KUHNEL Giorgio LEVI DELLA VIDA Giuseppe CARACI È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] e che fino dal 1927 si estrae a Bada Gurgur presso Kerkūk (10-15 mila tonn. al giorno), si hanno nel vilāyet miniere di zolfo, carbone e asfalto. L'industria tradizionale della tessitura è in continuo regresso, e conserva qualche importanza solo per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSSUL (2)
Mostra Tutti

AIDIN

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Anatolia, detta dai Turchi Āidīn Güzel Ḥiṣār ("la bella fortezza di Aidīn"), capoluogo di vilāyet. Essa conta trentamila abitanti, e si divide in città alta e bassa. L' abitato è percorso da [...] destra del Meandro, poi s'inoltra a sinistra nella valle del Ciürük su l'antica Lycus presso Serāi Köi, grosso villaggio nel vilāyet di Deñizlī, che pure raccoglie cotone. A sinistra, ai piedi della montagna, si trovano le rovine e le famose cascate ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VERSAILLES – MUṢṬAFÀ KEMĀL PASCIÀ – BERSAGLIERI – ALMOGAVERI – ANATOLIA

EDHEM Pertev Pascià

Enciclopedia Italiana (1932)

Letterato turco del periodo delle riforme (sec. XIX). Nacque ad Erẓerum nel 1240 èg. (1824-1825); fu scrivano nei vilāyet dell'Anatolia, ebbe incarichi negli uffici del governo a Costantinopoli; fu protetto [...] da ‛Ālī Pascià, resse la carica di mutaṣarrif a Creta, morì nel 1289 èg. (1872-73) mentre era vālī di Kastamuni. Occupa un posto importante tra i primissimi che rinnovarono la letteratura turca ottomana ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – VICTOR HUGO – ANATOLIA – CROCIATE – ERẒERUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDHEM Pertev Pascià (4)
Mostra Tutti

MUǦLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUǦLA (A. T., 90) LA Città della Turchia, situata nella Caria, a 674 m. s. m. Contava 10.130 ab. nel 1927. È capoluogo del vilâyet di Mentese, che ha una superficie di 12.760 kmq. e una popolazione di [...] 175.390 ab. (14 per kmq.) ... Leggi Tutto

CONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] ; partiti i primi e annientati i secondi, essi sono stati in parte sostituiti da profughi della Turchia europea (2700 in tutto il vilāyet). Il vilāyet di Conia, di gran lunga il più vasto di tutta la Turchia, ha una superficie di 48.990 kmq. e una ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO NAZIANZENO – VALLE DEL MEANDRO – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – PRECIPITAZIONI

Alessandretta

Enciclopedia on line

Alessandretta (turco Ískenderun) Città e porto della Turchia (177.294 ab. nel 2007), nella provincia di Hatay, sulla costa sud-orientale del golfo omonimo. Il commercio è rappresentato in esportazione soprattutto da [...] di A.; altro porto importante è Mersina. Sangiaccato di A. Suddivisione amministrativa dell’Impero ottomano, facente parte del vilâyet di Aleppo. Alla fine della Prima guerra mondiale, passò con la Siria sotto il mandato della Francia che, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI HATAY – BATTAGLIA DI ISSO – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandretta (4)
Mostra Tutti

SINOPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINOPE (turco Sinop; A. T., 88-89) Marina EMILIANI SALINARI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città e porto della Turchia settentrionale, sul Mar Nero, capoluogo di vilâyet (superficie 5755 kmq.; [...] popolazione 169.965 ab.). La città è situata sullo stretto istmo che unisce alla terra il promontorio di Boztepe Burnu, antica isola, formata di strati calcarei ricoperti, in alcuni punti, di trachiti ... Leggi Tutto
TAGS: TEODORO LASCARIS – GUERRA DI CRIMEA – COSTANTINOPOLI – SELGIUCHIDI – KIZIL IRMAK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINOPE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
vilayet
vilayet vilâyet 〈vil’aièt〉 s. turco [dall’arabo wilāya, che tra i suoi varî sign. ha anche quello di «carica, ufficio, circoscrizione di un wālī (governatore)»], usato in ital. al masch. – Circoscrizione amministrativa retta da un valì. Nell’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali