• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Geografia [13]
Storia [7]
Arti visive [8]
Archeologia [6]
Geografia umana ed economica [2]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Storia contemporanea [2]
Africa [1]

KÛTAHYA

Enciclopedia Italiana (1933)

KÛTAHYA (A. T., 88-89) Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ * Città della Turchia, nella Frigia, capoluogo dell'omonimo vilâyet (14.415 kmq., 303.641 ab. nel 1927. 21 per kmq.). È posta, a 932 m. s. m., nella [...] valle di un affluente di sinistra del Pursak Çayï, in un fertile bacino. Al censimento 1927 contava 7266 ab. Kütahya, nei cui dintorni si coltivano cereali. tabacco, papavero da oppio, frutta e legumi, ... Leggi Tutto

ÇORUM

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Anatolia settentrionale, già sede di kazà nel vilāyet di Angora, dal 1923 sede del vilāyet omonimo della Repubblica di Turchia. I suoi abitanti, calcolati a dodici o tredici mila, in maggioranza [...] musulmani, nel 1890, sono saliti a 20.000 nel 1927. È posto importante sulla strada tra Samsun e Angora; vi prosperano industrie di tessitura e di concia delle pelli ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – ANATOLIA – TURCHIA – VILĀYET – SAMSUN

MARAŞ

Enciclopedia Italiana (1934)

MARAŞ (nella grafia araba Mar‛ash, pr. maraš A. T., 88-89) Città della Turchia, capoluogo dell'omonimo vilâyet, situata a circa 140 km. a NE. di Alessandretta, sul versante meridionale dell'Ahir Daǧ, [...] , l'antica Germanica Cesarea, sono venuti in luce monumenti hittiti e tombe e iscrizioni greche e romane. Il territorio del vilâyet (13.465 kmq. con 185.000 ab.), in gran parte montuoso, produce cereali e uva; notevoli sono le ricchezze minerarie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARAŞ (1)
Mostra Tutti

SIIRT

Enciclopedia Italiana (1936)

SIIRT (anche Sairt, Sert, Seirt; A. T., 73-74) Marina Emiliani Città della Turchia, capoluogo dell'omonimo vilâyet (11.320 kmq. di superficie con 127.870 ab.), situata circa 60 km. a S. di Bitlis, 150 [...] km. a ENE. di Diyarbekir, a 860 m. s. m., nella valle del Botan Su, affluente di sinistra del Tigri. Cinto da mura e da torri, l'abitato, di modesto aspetto, si presenta come una cittadella fortificata. ... Leggi Tutto

NUSAYBIN

Enciclopedia Italiana (1935)

NUSAYBIN (arabo Naṣībīn; gr. Νίσιβις; A. T., 73-74) Giorgio LEVI DELLA VIDA * Città della Turchia nel vilâyet di Mardin situata presso il confine con la Siria a 430 m. s. m.; sorge ai piedi del versante [...] meridionale dei Monti di Ömerkân attraverso ai quali il fiume Giurgiar si apre il cammino in una stretta gola prima di sboccare in pianura. A Nusaybin, notevole città di transito e di commerci che conta ... Leggi Tutto
TAGS: TURCHI OTTOMANI – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – MESOPOTAMICA – SELGIUCHIDI

DERSIM

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di regione montagnosa, non di determinata località abitata, già sangiaccato del vilâyet ottomano di Ma‛mūret ul-‛Azīz, ora cazà dell'omonimo più ristretto vilâyet di Elâzīz (detto anche Harpūt) nell'Anatolia [...] orientale. La sede del cazà, detta Hozat è a 52 km. a N. di Harput. Nel 1890 Hozat aveva 5600 abitanti, dei quali 1000 Turchi, 2100 Curdi, 1820 QïzïlbaŞ, 506 Armeni; la popolazione era descritta come incolta ... Leggi Tutto
TAGS: SANGIACCATO – ANATOLIA – VILÂYET – HARPUT – TURCHI

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TURCHIA (XXXIV, p. 534) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Ettore ROSSI Ettore ROSSI Arif MUFID MANSEL Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] ; 3) la parte dell'el-Gezīrah rimasta alla Turchia. Risultati positivi si sono avuti nell'aprile 1940 nel kaza di Beshiri (vilâyet di Siirt). Si è cercato di aumentare la produzione di carbone delle miniere di Zonguldak, di cromo (miniere di Guleman ... Leggi Tutto
TAGS: YAKUP KADRI KARAOSMANOǦLU – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INSURREZIONE IRACHENA – METRICA QUANTITATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

TARSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89) Claudia MERLO Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] di km. OSO. di Adana, a 3 km. dalla riva destra del Tarsus çayi, l'antico Cydnus, a una quindicina di km. dal mare. L'abitato, con numerose moschee, conventi, chiese cristiane, ecc., sorge a 24 m. s. m. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARSO (1)
Mostra Tutti

SIVAS

Enciclopedia Italiana (1936)

SIVAS (A. T., 88-89) Marina EMILIANI SALINARI Roberto PARIBEN Città della Turchia centrale, capoluogo di uno dei più importanti ed estesi vilâyet (superficie 26.930 kmq.; 329.551 ab.), 377 km. a E. [...] di sorgenti minerali calde e fredde. Nelle vicinanze della città, presso Ulak, sono sfruttate alcune saline. I prodotti del vilâyet vengono indirizzati verso il porto di Samsun, collegato a Sivas per mezzo di una ferrovia; la città è, inoltre, unita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVAS (1)
Mostra Tutti

BALÏKESIR

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Asia Minore, situata fra l'antica Bitinia e la Misia, capoluogo del vilàyet omonimo (14.315 kmq. e 418.915 ab.). Ha 25.448 abitanti (ottobre 1927) e sorge in ottima posizione, a 173 m. s. m., [...] vicina al Mar di Marmara e al Mediterraneo. È uno dei maggiori mercati delle regioni occidentali dell'Anatolia, congiunto nel 1912 con una strada ferrata da una parte a Smirne e dall'altra a Panderma sul ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DI MARMARA – ASIA MINORE – BITINIA – VILÀYET – MOSCHEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
vilayet
vilayet vilâyet 〈vil’aièt〉 s. turco [dall’arabo wilāya, che tra i suoi varî sign. ha anche quello di «carica, ufficio, circoscrizione di un wālī (governatore)»], usato in ital. al masch. – Circoscrizione amministrativa retta da un valì. Nell’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali