• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Geografia [13]
Storia [7]
Arti visive [8]
Archeologia [6]
Geografia umana ed economica [2]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Storia contemporanea [2]
Africa [1]

TOKAT

Enciclopedia Italiana (1937)

TOKAT (A. T., 88-89) Claudia Merlo Città della Turchia, capoluogo del ′vilāyet omonimo. È situata nella parte occidentale della regione montuosa del Ponto, nell'alta valle longitudinale del Yeşil Irmak [...] col nome di Phazemou in luogo dell'antica Comana pontica, che sorgeva una decina di km. a NE. dove oggi è il villaggio di Komanat. Il vilāyet di Tokat conta, su un'area di 10.415 kmq., una popolazione di 310.152 abitanti, cioè 25 abitanti per kmq. ... Leggi Tutto

HARPUT

Enciclopedia Italiana (1933)

HARPUT (antico alfabeto arabo Kharpūt: A. T., 88-89) Ettore Rossi Città del vilâyet di Elâziz nell'Anatolia orientale, situata su un'altura a 1237 m. s. m. Il nome della città è di origine armena (Kharberd); [...] XIX la sede del governatore ottomano fu stabilita nella sottostante località di Mez‛ere (Mezze): la vecchia e la nuova città e l'intero vilâyet presero allora il nome di Ma‛mūret el-‛Azīz in omaggio al sultano ‛Abd ul-‛Azīz (v. ‛abd ul-‛azīz); ora il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARPUT (1)
Mostra Tutti

ÖDEMIÒ

Enciclopedia Italiana (1935)

ÖDEMIÒ (A. T., 90) Claudia MERLO Ò Città della Turchia, nella Lidia, vilâyet di Smirne, situata a 123 m. s. m. sul lato destro della valle del Küçük Menderes Çayi, in una conca circondata da un anfiteatro [...] di monti, da cui scendono al Menderes varî torrenti. Presso la città, che conta 16.682 ab., vi sono giacimenti di antimonio, rame, mercurio e si produce tabacco. È raggiunta da un tronco ferroviario, che ... Leggi Tutto

ELMALÏ

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Turchia, capoluogo di kaza nel vilâyet di Adalia; è situata nella zona montuosa della Licia, a circa 1500 m. s. m., dal quale dista 40 km. Possiede alcune industrie (concerie, fabbriche di [...] marocchini) e commercia in cuoi e legname da costruzione. Ha 16.100 ab. (cens. 1927). I dintorni di Elmalï sono coperti in parte da foreste, e in parte sono coltivati a cereali e alberi da frutta ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERIE – TURCHIA – VILÂYET – CEREALI – ADALIA

ERZINCAN

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Turchia, capoluogo di vilâyet, situata a 1420 m. s. m. al margine oct. identale di un irriguo e fertile piano che si stende tra l'Ak Dağ e il Mercan Dağ ed è percorso dal Kara Su, uno dei rami [...] sorgentiferi dell'Eufrate (v.). Erzincan è attraversata da E. a O. da una grande strada, sulla quale sboccano viuzze strette, sudice e mal pavimentate. Possiede alcune industrie (manifatture di seta e ... Leggi Tutto
TAGS: EUFRATE – TURCHIA – VILÂYET – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERZINCAN (1)
Mostra Tutti

DENIZLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città dell'Anatolia occidentale, sede del vilāyet omonimo della Repubblica di Turchia, situata in una fertile pianura irrigata dal Çürük, affluente del Meandro. È a 400 m. s. m., e dominata dal Baba Dagh; [...] fu rovinata dal terremoto del 1800 e conserva antiche mura. Nel 1890 contava 16.917 ab. (14.870 musulmani, 1617 greci ortodossi, 430 Amieni gregoriani); nel 1906 la popolazione era salita a 30.000 ab.: ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – MUSULMANI – ORTODOSSI – ANATOLIA – TURCHIA

KARAMAN

Enciclopedia Italiana (1933)

KARAMAN (A T, 88-89) Città della Turchia, capoluogo di kazà nel vilâyet di Conia, posta a 1122 m. s. m., al piede settentrionale del Tauro, sull'orlo meridionale dell'arido piano di Licaonia, sul Suǧla [...] Çay che va a terminare nell'Ak Göl. Karaman è l'antica Laranda, nome conservato dalla città anche dopo assunta la nuova denominazione. Appartenne alla dinastia locale dei Dānistimandī, e ai dominî dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARAMAN (1)
Mostra Tutti

INEBOLU

Enciclopedia Italiana (1933)

INEBOLU (A. T., 88-89) Città marittima della Turchia, sul Mar Nero, nel vilāyet di Kastamonu, a 110 km. circa a O. di Sinope; è situata presso la foce del fiume omonimo e conta 5700 abitanti (1927). Esporta [...] soprattutto pelli e lane. Una strada la unisce a Kastamonu, da cui dista 80 km., e ad Angora ... Leggi Tutto

KÏRŞEHIR

Enciclopedia Italiana (1933)

KÏRŞEHIR (A. T., 88-89) EHIR Città della Turchia, nella Cappadocia, capoluogo del vilâyet omonimo (9090 kmq., 127.067 ab. nel 1927, 14 per kmq.); è situata, a 990 m. s. m., nella valle di un affluente [...] di destra del Kïzïl Irmak, sul pendio orientale del Karaboǧa Daǧ. Presenta un aspetto molto pittoresco e ameno, con le case disseminate su una vasta superficie (per una lunghezza di circa 17 km.), in mezzo ... Leggi Tutto

KÏRKLARELI

Enciclopedia Italiana (1933)

KÏRKLARELI (A. T., 81) Ettore Rossi Città della Tracia orientale (Turchia europea), capoluogo del vilâyet omonimo, fino al 1925 circa chiamata Kirk Kilise (secondo l'antico alfabeto Qirq-kelūsō). Il [...] vilâyet confina a N. con la Bulgaria ed è bagnato a E. dal Mar Nero. Ha una superficie di 5660 kmq., con una popolazione assoluta di 108.486 ab. (censimento del 1927) e relativa di 19,i per kmq.; vi è molto diffusa la coltivazione della barbabietola, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
vilayet
vilayet vilâyet 〈vil’aièt〉 s. turco [dall’arabo wilāya, che tra i suoi varî sign. ha anche quello di «carica, ufficio, circoscrizione di un wālī (governatore)»], usato in ital. al masch. – Circoscrizione amministrativa retta da un valì. Nell’Impero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali