Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1948 non si sono verificati in E. mutamenti politico-territoriali di grande rilievo e la situazione politica si è in complesso consolidata, rimanendo aperto [...] territorî già polacchi annessi all'URSS (1948).
La Finlandia ha accolto a due riprese profughi dalla Carelia e da Viipuri, in numero non esattamente precisato.
In Francia si sono trasferiti numerosi Italiani e Algerini: questi ultimi furono calcolati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Alvar Aalto è divenuta icona di una sensibilità tutta moderna e novecentesca [...] la società Artek per produrre e distribuire i propri mobili.
Lo stesso anno termina la Biblioteca civica di Viipuri (oggi Vyborg, Russia), opera che costituisce il limite fra il recupero di una tradizione neoclassica nordica – mutuata ancora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] (guerra d’inverno da novembre 1939 a marzo 1940) che, nonostante l’aiuto della Svezia, è costretta a cedere l’area di Viipuri in Karelia e la zona di Salla in Lapponia. Nel tentativo di riconquistare parte della Karelia il Paese, con l’aiuto tedesco ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] sforzo principale di un'eventuale offensiva sovietica sarebbe stato esercitato in corrispondenza dell'istmo di Carelia o di Viipuri (Viborg). Pertanto in tale zona fu allestita la maggiore opera di fortificazione della Finlandia.
Sviluppo e tracciato ...
Leggi Tutto