RELANDER, Lauri Kristian
Attilio Tamaro
Uomo politico finlandese, nato a Kronoborg (Kurkijoki) nel 1883. Studiò agronomia e insegnò nelle scuole agrarie sino al 1917. Entrato nella vita politica già [...] una posizione eminente nell'ala destra del partito agrario e divenne presidente della dieta nel 1919 e governatore di Viipuri (Viborg) nel 1920. Dal 1925 al 1931 fu presidente della repubblica. Nell'ultimo periodo della sua presidenza si formò ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264)
Pietro MARAVIGNA
Angelo Maria RIPELLINO
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Raissa CALZA
Si dà, sotto questa voce, l'aggiornamento delle condizioni amministrative e demografiche [...] e per la forte resistenza dei Sovietici, l'esercito di Mannerheim aveva attaccato nell'istmo carelico verso la fine di agosto, occupato Viipuri ed inseguito il nemico sino a Summa e a Kannajarvi. I Finlandesi si erano anche avanzati, tra i laghi, per ...
Leggi Tutto
La Karelo-Finskaja SSR è oggi una delle 16 unità federate costituenti l'Unione Sovietica. Essa venne creata nel marzo 1940, dopo la cessione all'URSS da parte della Finlandia (pace di Mosca, 12 dello stesso [...] industriali (segherie, fabbriche di cellulosa e di pasta, lanifici, saponifici, zuccherifici) e contava il grosso centro urbano di Viipuri (75.000 ab.).
Nel 1941 la Finlandia, che aveva partecipato alla grande offensiva tedesca dell'estate contro l ...
Leggi Tutto
calcio - Finlandia
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Suomen Palloliitto
Anno di fondazione: 1907
Anno di affiliazione FIFA: 1908
NAZIONALE
Colori: bianco-blu
Prima partita: 22 ottobre [...] Tampere, Jazz Pori, KTP Kotka, OPS Oulu, VPS Vaasa; 1 HT Helsinki, KPV Kokkola, PUS Helsinki, Pyrkivä Turku, Sudet Viipuri, TPV Tampere, Unitas Helsinki
Coppe nazionali vinte dai club: 10 Haka Valkeakoski; 7 HJK Helsinki, Reipas Lahti; 4 KTP Kotka ...
Leggi Tutto
Architetto finlandese (Kuortane 1898 - Helsinki 1976), uno dei più importanti dell'Europa moderna: tra le realizzazioni più riuscite il riassetto urbanistico di Rovaniemi (1945-48) e la chiesa di Riola [...] Elissa Mäkiniemi.
Opere
Tra le numerose opere il sanatorio a Paimio (1929-33), la fabbrica a Oulu (1930), la biblioteca a Viipuri (1932-34), la casa a Munkkiniemi (1936), i padiglioni della Finlandia alle esposizioni di Parigi (1937) e di New York ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] . La linea serviva a proteggere Koivisto, posizione che per la sua importanza fu detta la «piccola Gibilterra del nord» e Viipuri, già da Pietro il Grande considerata come «la chiave della Finlandia» e, per questo, annessa con una parte della Carelia ...
Leggi Tutto
È costituito dall'insenatura più orientale del Mar Baltico, che si protende fra la costa finlandese a N., la costa estone a S. e la costa russa a SE., ha una lunghezza di 430 km. e una larghezza dapprima [...] la parte nord e quella sud è causa della diversità nel tipo di costa. La costa nord, dove è la baia di Viipuri (Viborg), la maggiore, è infatti assai frastagliata, con penisole, strette baie e infinite isolette e scogliere. La costa sud, invece, è ...
Leggi Tutto
TURKU
C.J. Gardberg
(svedese Aabo)
Città della Finlandia sudoccidentale, posta alla foce del fiume Aura; è il centro urbano più antico del paese, di cui fu capitale fino al 1812.
L'insediamento umano [...] dalla sua posizione a un incrocio di strade. La c.d. via del Re, che dalla città di frontiera orientale di Viipuri (od. Vyborg, in territorio russo) correva lungo la costa per giungere a Stoccolma attraverso le isole Aaland, attraversava infatti T ...
Leggi Tutto
A differenza di quanto avvenne dopo la prima Guerra mondiale, la seconda ha radicalmente mutato l'equilibrio politico dei paesi che guardano al Baltico. La prima Guerra mondiale, infatti, pur modificando [...] la Finlandia non cedeva e dal suo atteggiamento risultavano la campagna russo-finlandese dell'inverno 1939-40, l'occupazione di Viipuri e di Hangö, e la demilitarizzazione delle Åland. L'espansione sovietica veniva poi precisata nel giugno 1940 con l ...
Leggi Tutto
Le popolazioni finniche fanno parte della famiglia ugro-finnica, che si divide in un ramo orientale (v. ugri) e in uno occidentale. Questo a sua volta comprende i Finni propriamente detti o Finlandesi, [...] , ne facevano delle pagnotte.
Nell'abbigliamento, i vecchi costumi si mantengono ancora in alcuni distretti della Botnia Orientale e di Viipuri. Gli uomini portano ivi una camicia, un corpetto di lana, pantaloni e stivali di pelle e un berretto di ...
Leggi Tutto