• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Archeologia [22]
Arti visive [16]
Asia [14]
Religioni [5]
Geografia [5]
Storia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Temi generali [2]
Architettura e urbanistica [2]
Strutture architettoniche [2]

CEYLON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CEYLON Red. L'isola di C. era già nota ai geografi antichi con i nomi di Ταπροβάνη (lat. Taprobdne) e di Σαλίκη o Σηρίνδα. La sua storia comincia intorno al III sec. a. C., quando il re Pāndukabhaya [...] Lohapāsāda (questi due costruiti dal re Duttha Gāmani: 101-77 a. C.), il Miriswetiya; tra i vihāres il Mahā vihāra, l'Īnsurumuniya (presso la città), il Vessagiri. Al di fuori della capitale va ricordato il dàgoba Māhanāga di Tissāmahārāmā: costruito ... Leggi Tutto

BUDDHISMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 36; App. IV, I, p. 320) La vitalità del b. contemporaneo, sia sul piano della ricerca scientifica, sempre più rigorosa e documentata (A. Bareau, H. Bechert, A. W. P. Gurugé, H. Nakamura, G. Tucci), [...] settembre del 1933 alla Buddhistische Haus di Berlino, hanno fatto via via séguito quello che la Buddhist Mission (London Buddhist Vihāra) organizzò, l'anno successivo, a Londra, il congresso che si tenne a Parigi nel 1937 con il patrocinio de Les ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ ITALIANA – ESTREMO ORIENTE – AUSTRALIA – HANNOVER – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHISMO (6)
Mostra Tutti

TUN-HUANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TUN-HUANG A. Tamburello Antico centro artistico e religioso della Cina di N-O, situato nella provincia del Kansu, ai confini del Turkestan cinese. La località era alla confluenza delle vie carovaniere [...] durante i secoli V e VI, ma si rifà anche direttamente alla tradizione indiana dei templi e monasteri rupestri (chaitya e vihara). Nel complesso, i templi di T. sono composti di centinaia di grotte che si aprono nella roccia friabile. La natura della ... Leggi Tutto

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] che suggeriscono un adattamento locale di uno schema assai diffuso in India (un confronto assai interessante può farsi con il vihāra di Gumbat, nello Swat), il grande Tempio Absidato (circa inizio dell'èra nostra), che dà anch'esso sulla strada ... Leggi Tutto

PATALIPUTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996 PATALIPUTRA G. Verardi È il nome antico della città di Patna, attuale capitale dello stato indiano del Bihar. Verso la metà del V sec. a.C., qui trasferita da [...] di Kukkutārāma) ha trovato riscontro. A Kumrāhar lo stesso Waddel e P. C. Mukherji osservarono strutture appartenenti a un vihāra (monastero) ed elementi di una vedikā, la balaustra generalmente eretta, in antico, attorno a uno stūpa. D. Β. Spooner ... Leggi Tutto

HADDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HADDA dell'anno: 1960 - 1973 - 1995 HAḌḌA (v. vol. III, p. 1080 e S 1970, p. 365) Z. Tarzi Il sito fu identificato dal francese A. Court che nel 1827 menzionò le rovine di «Heddé», delle quali riconobbe [...] -78 e 1978-79) vennero riportate alla luce la base del grande stūpa (GS), le cappelle I e V, la corte dei vihāra e altre parti del sito. La decorazione del grande stūpa si compone di immagini in stucco raffiguranti nella maggioranza dei casi Buddha ... Leggi Tutto

GHAZNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GHAZNA (v. vol. III, p. 860) M. Taddei Città dell'Afghanistan, oggi Ghazni, c.a 140 km a S di Kabul, forse da identificare con una 'Αλεξάνδρεια (Ptol., Geog., VI, 20, 4) ο Άλεξανδρόπολις (Isidoro di [...] < Rājavihāra; una iscrizione su frammento ceramico suggerisce che il santuario fosse effettivamente noto come [Kaniska]-Mahārāja-vihāra), una collina naturale nel Dašt-e Manāra, tra Ghazni e Rowza: in essa furono condotti scavi dalla Missione ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa Martin Brandtner Giovanni Verardi Orissa di Martin Brandtner Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] segnò l'ultima fase di vita, che si protrasse fino al XVI secolo. La precedente identificazione con il famoso Puṣpagiri vihāra menzionato dal pellegrino cinese Xuan Zang, che nella metà del VII secolo viaggiò nell'Asia meridionale, è stata smentita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MATHURA, Museo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MATHURĀ, Museo di G. Verardi Si deve a F. S. Growse, alto funzionario dell'amministrazione britannica, l'iniziativa, nel 1874, di radunare in un unico luogo le sculture che ormai in buon numero erano [...] materiali degli scavi tedeschi di Sonkh (v.), c.a 12.000, e quelli di Govindnagar, sito del Vīradatta vihāra (un monastero buddhista), che comprendono numerose terrecotte ed elementi di balaustra. Bibl.: Oltre al Bullettin of Museums and Archaeology ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici Federica Barba Giuseppe De Marco Giovanni Verardi George Michell Pia Brancaccio Jonathan M. Kenoyer I paesi dravidici di Federica Barba I [...] i frammenti iscritti su ceramica e pietra che ricordano nomi di maestri, monasteri e scuole. Un frammento menziona il Sampati vihāra, il monastero fatto costruire da Samprati, forse da identificare con il nipote di Ashoka, protettore del jainismo. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
vihara
vihara 〈viàra〉 s. m. [dal sanscr. vihāra «giardino ameno»], invar. – Complesso di vani, in un primo tempo spesso ricavati dalla roccia, usato come abitazione dai monaci buddisti, in India: è costituito da un cortile con celle individuali cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali