• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Archeologia [22]
Arti visive [16]
Asia [14]
Religioni [5]
Geografia [5]
Storia [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Temi generali [2]
Architettura e urbanistica [2]
Strutture architettoniche [2]

PITALKHORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PITALKHORĀ G. Verardi Monastero rupestre buddhista nel Maharashtra (India), situato all'inizio di una stretta valle, circa 70 km a NO di Aurangabad. Gli ambienti rupestri vennero scavati tra il II e [...] 'essi su loti. Si tratta della ben nota iconografia conosciuta, in ambito visnuita, come Gaja-Lakṣmī. Un'iscrizione nel vihāra menziona la città di Dhenukākata, non identificata con certezza. Tra le sculture recuperate nei crolli va ricordata la già ... Leggi Tutto

BUDDHISMO E 'BUDDHISMI'

XXI Secolo (2009)

Buddhismo e ‘buddhismi’ Mario Piantelli La World fellowship of buddhists La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] -2006), autore dell’importante trattato What buddhists believe (1964) e per più di mezzo secolo superiore del Buddhist maha vihara di Kuala Lumpur, che coordina, con la Sasana abhiwurdhi wardhana society e la Buddhist missionary society Malaysia, le ... Leggi Tutto

MAHASTHAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MAHĀSTHĀN G. Verardi Sito nel distretto di Bogra nel Bangladesh. È costituito dai resti di una città dalla complessa stratificazione che occupa un'area di 1,8 x 1,3 km e da numerosissimi siti satelliti [...] da un tempio. Pochi km a NO di M. si trovano i resti di un monastero che A. Cunningham identificò con il Vāsu Vihāra di cui parla Xuanzang, che visitò i luoghi agli inizî del VII secolo. L'identificazione è stata revocata in dubbio perché gli scavi ... Leggi Tutto

KṚṢṆAMŪRTI, Jiÿÿu

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KṚṢṆAMŪRTI, Jiÿÿu Oscar Botto (Krishnamurti, Jiddu, XX, p. 286) Filosofo e teosofo indiano, nato a Madanapalle (Madras) il 12 maggio 1895, morto a Ojai (California) il 17 febbraio 1986. La sua posizione [...] a tutti i trusts che erano stati fondati in America, in Australia, in India per amministrare tali beni, cedette l'Arya Vihara, la casa che possedeva in California, nell'Ojai Valley, e rifiutò proposte di alti compensi, quali l'offerta di 5000 dollari ... Leggi Tutto

SRĪ LAṄKĀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SRĪ LAṄKĀ Mario Ortolani Antonio Sorrentino Irma Piovano Anna Maria Quagliotti Stefania Parigi (v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444) Laṅkā [...] I monasteri raggiungono il pieno sviluppo nei secoli 7°-10°. Sono di quattro tipi: monasteri ''organici''; pabbata vihāra; pañcāyatana pariveṇa; padhānaghara pariveṇa. I monasteri ''organici'' sono complessi formati sia dalle più antiche residenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – ALLEANZA POPOLARE – AVALOKITEŚVARA – PALMA DA COCCO – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRĪ LAṄKĀ (15)
Mostra Tutti

NASIK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

NĀSIK A. A. Di Castro Antica città dell'India occidentale (la Nāsikya di Panini, Aṣṭādhyāyī, VI, 1, 63, e la Nasìka citata da Tolemeo, Geog., VII, I, 63), capoluogo dell'omonimo distretto del Maharashtra, [...] monumenti ricorderemo il caityagṛha e i due leṇa o vihāra «regi». Il caityagṛha (grotta 18) presenta una dopo parte delle celle era già abitata dai monaci. Il vihāra venne terminato solo nel diciannovesimo anno di regno di Vāsiṣṭhīputra Puḷumāvi ... Leggi Tutto

KANHERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KANHERI A. A. Di Castro KĀṆHERI.- Centro monastico rupestre dell'India occidentale situato alla periferia di Bombay. Famoso nel mondo buddhista ancora nell'XI sec., come testimonia un manoscritto miniato [...] parte delle grotte del sito; di particolare interesse sono p.es. le Grotte 41 e 90. Nella prima, composta da un vihāra con celle sui lati, la maggiore peculiarità è costituita da una triade raffigurante al centro il Buddha Amitābha, alla sua sinistra ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] ricchi di pitture murali e di sculture. Presentano piante a sala templare (caitya), con pilastro centrale, o a monastero (vihāra), con ambienti o nicchie sui lati e con la cappella maggiore in asse all'entrata. Soprattutto nei più antichi templi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

INDIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135) M. Taddei Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] cenno della grotta di Lomâs Rsi, forse la più antica; ma il gruppo più consistente e complesso è quello dell'India occidentale: Bhājā (vihāra 19) e Pitalkhorā (ν.) vengono collocate tra la fine del II e l'inizio del I sec. a.C., Bedsā verso la metà ... Leggi Tutto

VADDAMANU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VADDAMANU G. Verardi Località dell'Andhna Pradesh (India) nei cui pressi, sulla collina di Peddakoṇḍa, sono stati portati alla luce i resti di un santuario jaina sorto nel III sec. a.C. e frequentato [...] Deccan insieme con il guru Bhadrabāhu) ricordando nomi di maestri, di monasteri, di scuole. Un frammento menziona il Sampati vihāra, o monastero fatto costruire da Samprati, forse da identificare con il nipote di Aśoka, protettore - come il padre e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
vihara
vihara 〈viàra〉 s. m. [dal sanscr. vihāra «giardino ameno»], invar. – Complesso di vani, in un primo tempo spesso ricavati dalla roccia, usato come abitazione dai monaci buddisti, in India: è costituito da un cortile con celle individuali cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali