Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] bronzo a quella del ferro, in una zona che da Pianello per l'Umbria e i monti della Tolfa secolo che segna per essi il tempo del vigoroso, audace espandersi non solo nelle terre fra il Museo Chigi Zondadari a Siena. Serie di monumenti etruschi sono ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] 1350 - inizio di nuova vita - da cui è datata la dedica a Socrate Il P. rispose (1367) con una vigorosa apologia "sulla propria e sull'ignoranza di molti I. Vannerini, F. P. e il suo Secreto, Siena 1904; E. Carlini-Minguzzi, Studio sul "Secretum" di ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] l'egemonia passa dal Lazio alla Toscana, e più precisamente da Roma a Firenze e a Siena. Lo stato dei cicli giotteschi in S. Francesco d' a Savona), Francesco Podesti, di lui più vigoroso, specialmente nel Dogma della Concezione eseguito accanto ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] è di 18,3); nell'istruzione secondaria inferiore, il rapporto va da 25,5 nella Repubblica di Corea a 9,2 in Austria ( tali obiettivi dovrà risultare più vigoroso in quei paesi che presentano il 2 luglio 1998 a Siena, un comunicato congiunto "sulla ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] parve che in loro soli continuasse il vigore latino.
La conquista delle isole non ebbe conferme vere o supposte date da Lotario e da Corrado III all'autonomia comunale aperta; Pisa si stringe a Pistoia, a Siena, ad Arezzo contro la comune nemica. Si ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] alpina), la "Ferrara", la "Centauro" (corazzata) e la "Siena", con un leggero raggruppamento misto, alla frontiera epirota. Le due rimanenti civiltà geometrica è documentato da molti scavi che mostrano sia il rapido e vigoroso affermarsi di questa in ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] , ma conservava ad alcune città principali, Firenze, Pisa, Siena, Pistoia, il diritto di esigere un proprio dazio alle 1921 poté entrare in vigore la nuova tariffa generale, approvata con r. decr. legge del 9 giugno, costituita da una serie di dazî ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] Savonarola, Triumphus crucis, Firenze 1497, Venezia 1531, Siena 1899; Marsilio Ficino, De christiana religione et fidei assersioni del Renan furono combattute vigorosamente. Al volgere del sec. XIX, mentre da un lato si avanzavano, sconvolgendo ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] agitato; la seconda curva in uno sforzo vigoroso il suo corpo, puntato sulle zampe e in quello del duomo di Siena sono rappresentate con una verità così dio Indra nei Veda prende la forma di toro, che poi da lui passò al dio Siva).
Il toro o il bue, ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] . Carmina popularia, fr. 18 Diehl), che più da vicino si riportavano al passo della pirrica. Alcmane per è nel palazzo comunale di Siena, raffigura alcune donne che eseguono e aveva un carattere rude e vigoroso: secondo l'Arbeau, comprendeva cinque ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...