• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Biografie [45]
Arti visive [28]
Storia [11]
Diritto [6]
Medicina [6]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto civile [5]
Letteratura [5]
Geografia [3]
Archeologia [4]

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di Pietro Duraguerra da Piperno (m. nel 1302) in S. Giovanni in Laterano, di cui restano il rigido ma vigoroso giacente e il e senese, in mancanza di mano d'opera locale.Paolo da Siena firmò il busto di Benedetto XII posto in un'edicola (Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

PITTURA dal 1260 al 1400

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA dal 1260 al 1400 A. Châtelet In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] . I medesimi caratteri ricorrono in opere di Guido da Siena (v.), conservate a Siena (Pinacoteca Naz.), Princeton (Art Mus.) e Altenburg il luogo dell'azione rappresentata, consente, nondimeno, una vigorosa resa dei volumi, e la visione di Giotto si ... Leggi Tutto

GRAMMATICA, Antiveduto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAMMATICA, Antiveduto Roberto Cannatà Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] qui delinearsi, sia pure lievemente, un modo più vigoroso di dipingere rispetto alla pala romana di S. dice Baglione, nella casa di via de' Condotti; fu sepolto in S. Caterina da Siena come si legge nel Libro dei morti di S. Lorenzo in Lucina (Riedl, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUOMO DI SAN SEVERINO MARCHE – GIOVAN FRANCESCO GUERRIERI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ARTEMISIA GENTILESCHI – VINCENZO GIUSTINIANI

OCHINO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCHINO, Bernardino Miguel Gotor OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini. Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] di un vigoroso sermone a Venezia, che conteneva un’appassionata difesa di Giulio della Rovere (Giulio da Milano) arrestato n. 180; Firenze, Archivio provinciale cappuccino, Ruffino da Siena, Croniche, origine e principio della riforma detta dei ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDICE DEI LIBRI PROIBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCHINO, Bernardino (4)
Mostra Tutti

BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani) SSestan Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] "guastò la città" (rubr. 730). Perfino in s. Caterina da Siena il B., concludendo un giudizio poco lusinghiero, subodora uno strumento di è popolaresco, talvolta rozzo, ricco di anacoluti, ma vigoroso, pronto a cogliere le cose nel loro essenziale; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI SAN GIORGIO – ORDINE DEGLI UMILIATI – PORTICO DI ROMAGNA – TUMULTO DEI CIOMPI – COLLE VAL D'ELSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (3)
Mostra Tutti

Antonino da Firenze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Antonino da Firenze Oreste Bazzichi Nel campo di osservazione di Antonino da Firenze c’è un palcoscenico privilegiato, unico al mondo: la situazione culturale, economica, sociale e civile della Toscana, [...] della sua dipendenza più o meno forte da Tommaso d’Aquino e da Bernardino da Siena, alcuni nodi salienti del suo opus magnum nel Quattrocento, con Firenze e Siena al centro, è il motore di un vigoroso approfondimento del pensiero teologico-parenetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGATTI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGATTI, Pietro Antonio Valerio Da Gai Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] impianto compositivo di tipo accademico, il vigoroso plasticismo delle figure e l'utilizzo di un ampio ventaglio cromatico (Zani, in P.A. M., p. 134). Per la serie del Ss. Sacramento e s. Caterina da Siena destinata ancora agli allestimenti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN GIOSEFFO DAL SOLE – CARLO INNOCENZO CARLONI – FRANCESCO MARIA BIANCHI – FRATI MINORI OSSERVANTI – ORDINE DEI FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGATTI, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti

LUCA di Giovanni da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCA di Giovanni da Siena Simona Moretti Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore attivo a Firenze e a Orvieto nella seconda metà del XIV secolo; figlio di Giovanni, molto probabilmente [...] Siena. Nel 1390 L. riceveva il compito di realizzare la "pila" per il fonte battesimale del duomo di Orvieto, già cominciato da poche opere assegnate a L. testimoniano un fare vigoroso e originale, una formazione classica. Probabilmente proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

scialacquatori

Enciclopedia Dantesca (1970)

scialacquatori Giorgio Varanini La colpa degli s., o dissipatori, non risiede nel " mal dare " ad altri, e cioè nell'eccessiva liberalità (che è invece imputabile ai prodighi del quarto cerchio), sibbene [...] mossa e articolata (vv. 109 ss.), caratterizzata da un vigoroso realismo, in cui le fasi dell'azione (il , 29-74; R. Cessi, Iacopo da Sant'Andrea, in " Boll. Museo Civico di Padova " XI (1908) 49-56. Su Lano da Siena: G. Maconi, Intorno a Lano dei ... Leggi Tutto

Lano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lano Renato Piattoli Senese, posto da D. nel secondo girone del settimo cerchio dell'Inferno (XIII 115-123) fra gli scialacquatori. L'incontro di D. con L. e un altro compagno di pena, Giacomo da Sant'Andrea, [...] a un'episodio di vigoroso rilievo realistico (v. SCIALACQUATORI): i due dannati sono inseguiti da una cagna; mentre quaresima (attribuiti dal Marti, Poeti giocosi 289 ss., a Muscia da Siena; il secondo è dato invece a Cecco Angiolieri in Contini, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
campo
campo s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali