• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [136]
Cinema [42]
Arti visive [40]
Storia [40]
Letteratura [26]
Geografia [12]
Religioni [12]
Temi generali [11]
Europa [9]
Diritto [10]

Kaufman, Boris

Enciclopedia on line

Direttore della fotografia di origine russa (Białystok 1906 - New York 1980); fratello minore di D. Vertov. Lavorò come operatore in Francia e successivamente negli USA, raggiungendo notevoli risultati [...] fotografia in bianco e nero, di gusto quasi documentario, sia nell'espressività del colore. Collaborò con molti registi, tra cui J. Vigo (Zéro de conduite; L'Atalante), E. Kazan (On the waterfront; Splendor in the grass) e S. Lumet (The pawnbroker, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIAŁYSTOK – NEW YORK – FRANCIA

Châteaurenault, François-Louis Rousselet marchese di

Enciclopedia on line

Ammiraglio e maresciallo di Francia (n. 1637 - m. Parigi 1716); si segnalò alla battaglia delle Dune (1658) e in Oriente. Nella baia di Bantry sconfisse la flotta inglese (1689) aprendosi la via all'invasione [...] dell'Irlanda, dove poté far sbarcare Giacomo II. Dopo un'altra vittoria contro gli Anglo-Olandesi a Capo Beachy (1690), fu a sua volta battuto, nel 1702, a Vigo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLE DUNE – AMMIRAGLIO – IRLANDA – FRANCIA

ADORNO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADORNO, Mario Francesco Brancato Nato a Siracusa nel 1773 da Giovanni, esercitò la professione di avvocato a Palermo e a Siracusa. Ebbe qualche parte nei moti del 1820-21. Nel 1837 fu tra i principali [...] del processo Contro Giuseppe Schwentzer e la di lui moglie Anna Lepik accusati, insieme con il commissario di polizia Giovanni Vigo, all'intendente Andrea Vaccaro e ad altri, di propinare il "veleno-colera". L'A. fece parte sia della commissione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI VIGO – MISTRETTA – SIRACUSA – PALERMO – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADORNO, Mario (1)
Mostra Tutti

BOSSO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSSO, Giacomo Valerio Castronovo Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] , viaggiatore commerciale. Dopo avere accumulato una larga esperienza del mercato cartario in Italia, assumeva nel 1885 associandosi ai Vigo, la gestione, in affitto, dell'antica cartiera di Parella, le cui origini risalivano al 1471. Si trattava di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Almonde, Philips van

Enciclopedia on line

Ammiraglio olandese (Brielle 1644 - Oegstgeest 1711). Partecipò alla seconda guerra anglo-olandese, a quella contro la Francia (1672-78), e, nominato vice-ammiraglio, difese efficacemente la Danimarca [...] di Luigi XIV (1677); comandò le navi olandesi, collegatesi a quelle inglesi, nella battaglia di Saint-Vaast-la-Hougue (1692); nella guerra per la successione di Spagna prese parte alla battaglia della baia di Vigo (1702) contro Spagnoli e Francesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – LUIGI XIV – DANIMARCA – FRANCIA – SVEZIA

Cantet, Laurent

Enciclopedia on line

Cantet, Laurent Cantet, Laurent. – Regista e sceneggiatore cinematografico francese (Melle 1961 - Parigi 2024). Ha esordito come regista con il documentario Un été à Beyrouth (1990). Nel 1994 è stato assistente alla regia [...] di M. Ophüls per Veillées d’armes, incentrato sulla guerra nell’ex Jugoslavia. Vincitore del premio Jean Vigo 1995 con il cortometraggio Tous à la manif (1995), si è affermato con il film Risorse umane (1999), che ha vinto il premio César per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – JUGOSLAVIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cantet, Laurent (1)
Mostra Tutti

Rooke, Sir George

Enciclopedia on line

Rooke, Sir George Ammiraglio (Canterbury 1650 - Londra 1709). Aderì al movimento rivoluzionario contro Giacomo II e nel 1689 comandò la squadra che liberò Londonderry dall'assedio dei giacobiti, affrontando poi vittoriosamente [...] a Cadice (1702) di cui ebbe il comando, partecipò valorosamente alla distruzione della flotta franco-spagnola nella baia di Vigo; ebbe parte preponderante nelle azioni che si conclusero con l'insediamento britannico a Gibilterra, ma per le numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIBILTERRA – AMMIRAGLIO – CANTERBURY – GIACOBITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rooke, Sir George (1)
Mostra Tutti

ROSSIF, Frédéric

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossif, Frédéric Altiero Scicchitano Regista cinematografico, naturalizzato francese, nato a Cetinje (Montenegro, od. Federazione di Serbia e Montenegro) il 14 agosto 1922 e morto a Parigi il 18 aprile [...] suoi lavori. La sua opera più celebre è Mourir à Madrid (1963; Morire a Madrid), che ricevette il premio Jean Vigo, ma memorabili furono anche i documentari sugli animali, organizzati in forma lirica e narrativa e accompagnati dalla musica di Maurice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – SERBIA E MONTENEGRO – PABLO PICASSO – MAURICE JARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSIF, Frédéric (1)
Mostra Tutti

JAUBERT, Maurice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jaubert, Maurice Marta Tedeschini Lalli Compositore francese, nato a Nizza il 3 gennaio 1900 e morto ad Azerailles (Baccarat) il 19 giugno 1940. Considerato uno dei pionieri della musica cinematografica [...] musicalmente sentimenti e stati d'animo. Tra i registi con i quali J. collaborò personalmente, va ricordato in primo luogo Jean Vigo, per il quale compose alcune delle sue più note colonne sonore, quelle di Zéro de conduite (1933; Zero in condotta) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAUBERT, Maurice (2)
Mostra Tutti

COMUZZO, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMUZZO (Comucci, Comucio, Comuzzi), Gerolamo Giuseppe Bergamini Capostipite di una famiglia di scultori e intagliatori lignei operanti in Friuli e in Cadore nel secolo XVII, non se ne conosce con esattezza [...] nella chiesa parrocchiale di Laggio di Cadore; nel 1642, l'altare laterale di S. Lazzaro nella chiesa di S. Orsola a Vigo di Cadore; e, nel 1645, un altarino per una chiesa di Lorenzago (G. Fabbiani, Notiziole..., in Arch. stor. di Belluno, Feltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
eccezione culturale
eccezione culturale loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello culturale unico. ◆ con un colpo di coda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali