• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [136]
Cinema [42]
Arti visive [40]
Storia [40]
Letteratura [26]
Geografia [12]
Religioni [12]
Temi generali [11]
Europa [9]
Diritto [10]

ZAMORA Martinez, Ricardo

Enciclopedia dello Sport (2002)

ZAMORA Martínez, Ricardo Salvatore Lo Presti Spagna. Barcellona, 21 gennaio 1901-8 settembre 1978 •Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1916-19: Español; 1919-22: Barcellona; 1922-29: Español; [...] (1919-20, 1921-22, 1928-29, 1933-34, 1935-36) • Carriera di allenatore: Atlético Aviación Madrid, Español, Celta Vigo, Malaga, nazionale spagnola (giugno 1952) • Vittorie: 2 Campionati spagnoli (1939-40, 1940-41) Uno dei più grandi portieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANVERSA – MADRID – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMORA Martinez, Ricardo (1)
Mostra Tutti

COSINI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole) Maria Pedroli Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] 100, 537; Id., Notizie dei professori del disegno in Liguria, Genova 1880, V, pp. 196, 280-87, 289, 304, 306, 336, 350; P. Vigo, Il vero autore dell'antico altare di Montenero attribuito a Mino da Fiesole, in Arte e storia, s. 3, II (1899), pp. 17 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ARTE RINASCIMENTALE – IACOPO SANNAZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSINI, Silvio (1)
Mostra Tutti

LIGOZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo) Luca Bortolotti Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] maggio 1567 e firmata congiuntamente col padre, è, in effetti, l'altare a due ante della chiesa di S. Silvestro a Vigo Lomaso, la cui tavola centrale rappresenta la Madonna col Bambino e i ss. Silvestro e Lorenzo. Giovanni Ermanno si era trasferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA LUMIA, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA LUMIA, Isidoro Grazia Fallico Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] 9; Sui canti popolari siciliani raccolti ed illustrati da Lionardo Vigo, in La Favilla, I (1858); In morte di Giovanni 11, n. 1139; ad Acireale presso la Biblioteca Zelantea, Epistolario L. Vigo, V, XII. Si vedano inoltre: Arch. di Stato di Palermo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – FEDERICO III D'ARAGONA – VITTORIO EMANUELE II – DOMENICO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA LUMIA, Isidoro (2)
Mostra Tutti

CIELO d'Alcamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIELO d'Alcamo Niccolò Mineo La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] cura di C. Muscetta, VI, Torino 1952, p. 48; Id.. Storia della letter. ital., ibid., VIII, Torino 1958, pp. 3-6; L. Vigo, Ciullod'A. e la sua tenzone. Commento, Bologna 1871; G. Grion, Ilserventese di C. d'A. Scherzo comico del 1247, Bologna 1871; V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – COSTITUZIONI DI MELFI – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO d'Alcamo (4)
Mostra Tutti

KAUFMAN, Boris ArkadÐevič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kaufman, Boris ArkadÐevič Stefano Masi Direttore della fotografia russo, nato a Białystok (od. Polonia) il 24 agosto 1906 e morto a New York il 24 giugno 1980. Fratello minore del regista Dziga Vertov [...] seguito lavorò, insieme a Jean-Paul Alphen e Berger, a L'Atalante (1934), rimasto incompiuto per la prematura morte di Vigo e portato a termine proprio da Kaufman. Negli anni successivi collaborò con una lunga serie di registi 'commerciali' (tra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCHINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINI, Francesco Renato G. Mazzolini Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] andò dispersa, così come le sue carte e i suoi manoscritti. Uno di questi, dal titolo Flora Tiroliae Cisalpinae, fu acquistato a Vigo da J. Pescosta e quindi da V. Gredier, il quale lo prestò a F. von Hausmann perché ne curasse l'edizione che apparve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – TRENTINO ALTO ADIGE – POEMA DIDASCALICO – LINGUA ITALIANA – LINGUA TEDESCA

PATANIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATANIA, Giuseppe Davide Lacagnina – Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] Design di New York (Bruno, 1993, Appendice documentaria, p. 246). Morì a Palermo il 23 febbraio 1852. Fonti e Bibl.: L. Vigo, G. P., in Il Vapore, III (1836), pp. 253-256; A. Gallo, Notamento alfabetico di pittori, e musaicisti siciliani, ed esteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANUELI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo Paolo Dalla Torre Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] e la Maddalena e i simboli della Passione, bassorilievo in pietra policroma per la chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo a Vigo di Brentonico, firmato "Gu(l)i(el)mus de Manuelli de Avio sculpsit MCCCCCXI", nel quale ripropose il tema dell'ancona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARINI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINI, Giacinto Francesco Brancato Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] 297 s.; F. Brancato, Lettere di I. La Lumia a G. C., in NuoviQuad. del Merid., IV(1966), pp. 185-213; T. Papandrea, S. Vigo. Vita e carteggio, Acireale 1906, pp. 141 ss., 150 s., 158-161; A. Sansone, La traslaz. della salma del gen. C. al Pantheon di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – IMPRESA DEI MILLE – DEBITO PUBBLICO – SANT'ARCANGELO – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINI, Giacinto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
eccezione culturale
eccezione culturale loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello culturale unico. ◆ con un colpo di coda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali