CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] e di retorica studiosi noti nell'ambito locale, come G. Bernardo Vigo e A. Bona. Nel 1750 vinse il concorso per l'ammissione al Collegio delle provincie, per la classe di medicina, e dal novembre successivo frequentò nell'università torinese, insieme ...
Leggi Tutto
ADORNO, Mario
Francesco Brancato
Nato a Siracusa nel 1773 da Giovanni, esercitò la professione di avvocato a Palermo e a Siracusa. Ebbe qualche parte nei moti del 1820-21. Nel 1837 fu tra i principali [...] del processo Contro Giuseppe Schwentzer e la di lui moglie Anna Lepik accusati, insieme con il commissario di polizia Giovanni Vigo, all'intendente Andrea Vaccaro e ad altri, di propinare il "veleno-colera".
L'A. fece parte sia della commissione di ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] , viaggiatore commerciale. Dopo avere accumulato una larga esperienza del mercato cartario in Italia, assumeva nel 1885 associandosi ai Vigo, la gestione, in affitto, dell'antica cartiera di Parella, le cui origini risalivano al 1471. Si trattava di ...
Leggi Tutto
COMUZZO (Comucci, Comucio, Comuzzi), Gerolamo
Giuseppe Bergamini
Capostipite di una famiglia di scultori e intagliatori lignei operanti in Friuli e in Cadore nel secolo XVII, non se ne conosce con esattezza [...] nella chiesa parrocchiale di Laggio di Cadore; nel 1642, l'altare laterale di S. Lazzaro nella chiesa di S. Orsola a Vigo di Cadore; e, nel 1645, un altarino per una chiesa di Lorenzago (G. Fabbiani, Notiziole..., in Arch. stor. di Belluno, Feltre ...
Leggi Tutto
NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele
Francesco Lucioli
(Emmanuele). – Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca di Sicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza Amodei (uno stato di famiglia [...] parte confluiti nella raccolta Alcune poesie di Emmanuele Navarro siciliano (Palermo 1856). In redazione conobbe Lionardo Vigo (che aiutò nella compilazione della Raccolta amplissima di canti popolari siciliani, Catania 1857), Giuseppe Macherione e ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Rosario
Maria Conforti
SCUDERI, Rosario. – Nacque a Viagrande (Catania) il 15 ottobre 1767. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Lo zio paterno Francesco Maria, sacerdote e medico, era una [...] testi e sull'esperienza, ma del tutto inadeguata a registrare il grande cambiamento in corso nella scienza medica europea (cfr. L. Vigo, Il sacerdote Francesco M. Scuderi, in Biografia degli uomini illustri della Sicilia, III, a cura di G.E. Ortolani ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] 100, 537; Id., Notizie dei professori del disegno in Liguria, Genova 1880, V, pp. 196, 280-87, 289, 304, 306, 336, 350; P. Vigo, Il vero autore dell'antico altare di Montenero attribuito a Mino da Fiesole, in Arte e storia, s. 3, II (1899), pp. 17 ss ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] maggio 1567 e firmata congiuntamente col padre, è, in effetti, l'altare a due ante della chiesa di S. Silvestro a Vigo Lomaso, la cui tavola centrale rappresenta la Madonna col Bambino e i ss. Silvestro e Lorenzo. Giovanni Ermanno si era trasferito ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] 9; Sui canti popolari siciliani raccolti ed illustrati da Lionardo Vigo, in La Favilla, I (1858); In morte di Giovanni 11, n. 1139; ad Acireale presso la Biblioteca Zelantea, Epistolario L. Vigo, V, XII.
Si vedano inoltre: Arch. di Stato di Palermo, ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] cura di C. Muscetta, VI, Torino 1952, p. 48; Id.. Storia della letter. ital., ibid., VIII, Torino 1958, pp. 3-6; L. Vigo, Ciullod'A. e la sua tenzone. Commento, Bologna 1871; G. Grion, Ilserventese di C. d'A. Scherzo comico del 1247, Bologna 1871; V ...
Leggi Tutto
eccezione culturale
loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello culturale unico. ◆ con un colpo di coda...