• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
290 risultati
Tutti i risultati [290]
Biografie [136]
Cinema [42]
Arti visive [40]
Storia [40]
Letteratura [26]
Geografia [12]
Religioni [12]
Temi generali [11]
Europa [9]
Diritto [10]

FRANCESCO di Bartolo da Buti

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO di Bartolo da Buti Mario Pelaez Grammatico, nato a Buti (Pisa) forse nel 1324, morto a Pisa il 25 luglio 1406. A Pisa ebbe cariche pubbliche e missioni. Fu maestro di grammatica e retorica [...] iv, pp. 2468-69, Brescia 1753-63, s. v.; L. Tanfani, Notizie sopra la famiglia pisana Fibonacci, Pisa 1876, p. 4; P. Vigo, Un documento relativo a F. d. B., in Rivista critica d. letter. ital., IV (1887), col 188; F. Novati, Due grammatici pisani del ... Leggi Tutto
TAGS: DIVINA COMMEDIA – RETORICA – BRESCIA – ITALIA – PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO di Bartolo da Buti (3)
Mostra Tutti

SIMON, Michel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SIMON, Michel Gian Luigi Rondi Attore del cinema e del teatro francesi, nato a Ginevra il 9 aprile 1895, morto a Bry-sur-Marne il 30 aprile 1975. In cinquant'anni di attività, dal 1920 al 1965 in teatro, [...] di C. Th. Dreyer. Il sonoro, specie con Renoir (On purge bébé; La chienne, 1931), Pabst (Du haut en bas, 1933), Vigo (L'Atalante, 1934), Carné (Drôle de drame, 1937; Il porto delle nebbie, 1938) e Duvivier (I prigionieri del sogno, 1939), gli vede ... Leggi Tutto
TAGS: PASSIONE DI GIOVANNA D'ARCO – FESTIVAL DI BERLINO – GINEVRA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMON, Michel (1)
Mostra Tutti

MANUELI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo Paolo Dalla Torre Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] e la Maddalena e i simboli della Passione, bassorilievo in pietra policroma per la chiesa parrocchiale dei Ss. Pietro e Paolo a Vigo di Brentonico, firmato "Gu(l)i(el)mus de Manuelli de Avio sculpsit MCCCCCXI", nel quale ripropose il tema dell'ancona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mansilla + Tunon

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mansilla + Tunon Mansilla + Tuñón. – Studio di architettura (1991-2012) fondato dagli architetti spagnoli Luis Mansilla (n. Madrid 1959) ed Emilio Alvarez Tuñón (Madrid 1958 - ivi 2012). Esponenti tra [...] museum of contemporary art (MUSAC) a León (2001-04) il cui impianto è costruito sullo schema geometrico di una scacchiera a campi alternati di quadrati e losanghe; la Pedro Barrié de la Maza foundation a Vigo (2003-05); la Lalin Town hall (2004-11). ... Leggi Tutto

Galizia

Enciclopedia on line

(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] interne (Lugo e Orense). I centri urbani più notevoli sono Vigo e La Coruña. L’agricoltura galiziana è diversa da quella della , che ha portato allo sviluppo di grandi porti pescherecci (Vigo, La Coruña) e di impianti industriali per la conservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – PENISOLA IBERICA – LINGUA NEOLATINA – ETÀ ENEOLITICA – NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galizia (4)
Mostra Tutti

CARINI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINI, Giacinto Francesco Brancato Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] 297 s.; F. Brancato, Lettere di I. La Lumia a G. C., in NuoviQuad. del Merid., IV(1966), pp. 185-213; T. Papandrea, S. Vigo. Vita e carteggio, Acireale 1906, pp. 141 ss., 150 s., 158-161; A. Sansone, La traslaz. della salma del gen. C. al Pantheon di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – IMPRESA DEI MILLE – DEBITO PUBBLICO – SANT'ARCANGELO – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINI, Giacinto (3)
Mostra Tutti

FELICETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICETTI, Giovanni Lucia Calzona Nato da Giovanni Domenico, di Someda (frazione di Moena, in provincia di Trento), fu battezzato a Moena il'26 febbr. 1677; della madre conosciamo solo il nome, Cristina. [...] il F. è quella offerta dai registri di conto della parrocchiale di Vigo di Fassa del 1700 per l'esecuzione di un "quadro del gonfalone anni e ugualmente non documentato. I dipinti di Vigo risultano però attualmente dispersi, né si può tenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFOLI, Adriano

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto. Nacque a Verona nel 1717, vi morì nel 1788. Studiò sotto varî maestri, indi fu nominato ingegnere militare. Mandato poi a Roma dal suo mecenate marchese G. B. Spolverini perché si perfezionasse [...] provincia. Fra i palazzi di città è da ricordare il palazzo Fracastoro al Pallone; fra le ville quella dei conti Vigo in Sommacampagna (non ultimata e ora sede municipale). Testimonio della sua valentia è il disegno del portico del Teatro filarmonico ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO POMPEI – REPUBBLICA VENETA – ETTORE FAGIUOLI – SOMMACAMPAGNA – ANFITEATRO

La lingua e la scuola

L'Unificazione (2011)

La lingua e la scuola Luca Serianni Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] degli sposi di tracciare – qualche volta solo di disegnare – la propria firma. Nonostante queste riserve, è stato valutato (Vigo 1983) che intorno al 1850 il tasso di alfabetismo in Italia dovesse aggirarsi sul 20-25% della popolazione, superiore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – PROSA – TEMI GENERALI – LINGUISTICA GENERALE – DIDATTICA – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE, PISA – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

CARCANO LEONE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO LEONE, Giovanni Battista Augusto De Ferrari Nacque nel 1536 a Milano da Bartolomeo e da Giovanna Balbi. La famiglia paterna era di antica nobiltà, e ad essa appartennero diversi medici e scrittori: [...] approfittò per studiare le ferite d'arma da fuoco, dimostrando falsa la teoria dei chirurghi spagnoli, seguaci di Giovanni da Vigo, per i quali la ferita da archibugio era velenosa; egli mostrò che l'aspetto di tali ferite è dovuto alla lacerazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
Vocabolario
eccezione culturale
eccezione culturale loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello culturale unico. ◆ con un colpo di coda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali