BIANCHERI, Giuseppe
Carlo Pinzani
Nacque a Ventimiglia il 2 dic. 1821 da Andrea e da Caterina Isnardi di Loano, in una famiglia appartenente alla borghesia agricola e commerciante, in cui circolavano [...] Nuova Antologia, 1ºgennaio 1904, pp. 87 ss.; E. A. Foperti, G. B., in Rassegna nazionale, XXX(1908), pp. 121 ss.; P. Vigo,Storia degli ultimi trent'anni del sec. XIX, Milano 1908,ad Indicem; G. De Cesare,G. B. olivicoltore e uomo politico, Roma 1090 ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] lo sviluppo dell'industria regionale; e con questo spirito accettò il suggerimento che amici autorevolissimi come Domenico Scinà e Salvatore Vigo gli diedero di replicare alla tesi, sostenuta qualche anno prima (1830) da Giuseppe Del Re, che nel 1130 ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] più tardi Giornale del Gabinetto letterario, che annoverava tra i collaboratori M. d'Ayala, S. Chindemi, V. Capialbi e L. Vigo. Ma lo stretto controllo cui vide sottoposto il proprio lavoro giornalistico costrinse nel 1841 il L. a tornare nell'esilio ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Stefano
Stefano Calonaci
– Nacque a Firenze il 10 maggio 1598 da Francesco di Stefano di Romolo e da Lisabetta di Vincenzo Pieroni.
Francesco era in seconde nozze. Da Lisabetta ebbe otto figli: [...] Cavalcanti. Del primo raccolse e commentò le Poesie, opera edita a stampa solo nel 1882 per il livornese Francesco Vigo sull’autografo posseduto dai del Turco (Firenze, Archivio privato famiglia Rosselli del Turco, ms. 57). Stefano si applicò a ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] ; l'esito fu incerto, per l'insoddisfacente coordinamento tra la squadra spagnola e quella francese. Ancora col Villeneuve si portò poi a Vigo e da qui a El Ferrol, da dove - per decisione del francese, che temeva di incontrare Nelson, e contro la ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] nella tomba di famiglia nella chiesa di S. Francesco, demolita all'inizio dell'Ottocento.
Fonti e Bibl.: G.B. Vigo, Descrizione historica della origine ed erezione del magnifico tempio delle Vergini, Macerata 1790, pp. 56-58; A. Ricci, Memorie ...
Leggi Tutto
FAELLI, Emilio
Rosanna De Longis
Nato a Parma il 16 genn. 1866 da Narciso, medico di idee liberali, e da Carolina Naudin, fu avviato agli studi classici e pubblicò giovanissimo alcune operette di erudizione [...] E. F., Parma 1941 (omaggio di alcuni amici nell'anno della sua morte; contiene anche un suo scritto, L'edile Bibulo); P. Vigo, Storia degli ultimi trenta anni del secolo XIX, VI, 1891-1894, Milano 1913, p. 310; Cronaca. L'on. F. senatore, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
Gaumont
Francesco Zippel
Casa cinematografica francese di produzione, distribuzione ed esercizio, fondata il 10 agosto 1895 da Léon Gaumont (nato a Parigi il 10 maggio 1864 e morto a Sainte-Maxime, [...] di due opere importanti come Kameradschaft (1931; La tragedia della miniera) di Georg W. Pabst e L'Atalante (1934) di Jean Vigo. Nel 1935 però, in seguito a una crisi del settore che travolse anche la Pathé Frères, la GFFA dichiarò fallimento.
La G ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] biografiche degli scultori... di Carrara,Modena 1873, pp. 18-22; G. Piombanti, Guida di Livorno,Livorno 1873, pp. 229, 417-20; P. Vigo, Livorno,s. l. né d., pp. 59-66; O. Schubert, Geschichte des Barock in Spanien,Esslingen 1908, p. 295; F. Ingersoll ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] capo ad Alverca, 29 km.. a NNE. dalla capitale, sul Tago. Lisbona è unita con cavi diretti alla Cornovaglia, a Vigo, Gibilterra, le Azzorre e Madera.
Monumenti. - Tra i diversi edifici della città antica che hanno lasciato memorie o vestigia, si ...
Leggi Tutto
eccezione culturale
loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello culturale unico. ◆ con un colpo di coda...