INDIANA (A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno dei cinque stati centrali di NE. della Confederazione nordamericana, il più piccolo fra questi per superficie (94.164 kmq.), compreso [...] anche il numero dei cavalli (circa 1/2 milione) e delle pecore (800 mila).
Il carbone si ricava dai depositi di Clay, Vigo, Sullivan, Vermilion, ecc., il petrolio dai pozzi di Adams, Wells, Jay, Blakford; il valore della produzione annua ha in media ...
Leggi Tutto
NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide
Massimiliano Savorra
– Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] , Arch. storico, Dottorati, 1850. P. Franceschini, La nuova facciata di S. Maria del Fiore. Appunti critici, Firenze 1883, pp. 40 s.; P. Vigo, A. N. D. M., in Gazzetta livornese, 26-27 maggio 1903; A. Canestrelli, A. N. D. M., in Miscellanea d’arte ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] 79-145 sono riportati brani del ms. e in cui figurano alcune delle numerose lettere del M. a L. Vigo, conservate nel Carteggio Vigo presso la Biblioteca Zelantea di Acireale). La ricca corrispondenza con G.P. Vieusseux è pubblicata in M.I. Palazzolo ...
Leggi Tutto
BRICCO, Giangiacomo
Pietro Stella
Nacque il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala di Stura, e da Maria Elisabetta Clapié. Nonostante la povertà familiare, venne avviato agli studi, che [...] poéticus, parte in esametri e parte in distici, dalle movenze analoghe a quelle dei saggi poetici neoclassici del conterraneo Bernardo Vigo. Il Lusus è un saggio di erudizione, più che un'opera poetica. Più che le etimologie e le nozioni geografiche ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] proprie fondamenta scientifiche.
Alla fine del sec. XV e al principio del XVI, in Italia rifulge la fama di Giovanni da Vigo di Rapallo, chirurgo di papa Giulio II, autore di una Practica copiosa in arte chirurgica (1511), densa di contenuto, che fu ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] paleozoici, che formano il suolo vestito di verdissime praterie, conferiscono una fisionomia tutta propria; Oltrepiave è il territorio di Vigo, Lorenzago, Laggio e Pelos sulla sinistra del fiume, distinto dal resto del Cadore per il fatto che in ...
Leggi Tutto
SCENEGGIATURA
Mino Argentieri
Nella cinematografia è la fase della stesura scritta del film, la quale ne disegna l'ossatura, le componenti principali e le articolazioni, ed è applicabile nella fiction [...] che a firmare la s. dei film sia unicamente il regista stesso (C. Chaplin, E. Stroheim, R. Clair, V. Pudovkin, J. Vigo, J. Tati, P.P. Pasolini, I. Bergman, J.-L. Godard, E. Rohmer). Presto sono entrate in conflitto due metodologie, una delle ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] lungo tempo anche lo zio Luigi Bisi, immortalato più tardi in un ritratto, datato al 1870 circa, donato nel 1935 da Alice Vigo all’Ambrosiana. Sempre del 1863 è la tela con Alessandro Bertamini ripreso di profilo e a mezzo busto su uno sfondo neutro ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Corrado
Giorgio Piccitto
Nacque il 16 febbr. 1843 a Siracusa, dove il padre Corrado, netino, si trovava come ufficiale medico. A Noto, dove la famiglia poco dopo era ritornata, ricevette educazione [...] nel quadro della linguistica romanza. Alla dialettologia l'A. giunse attraverso gli studi di poesia popolare che, per opera di L. Vigo, di G. Pitrè e di altri, erano allora in Sicilia in grande onore. La sua prima opera di rilievo, infatti, essendo ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] (Pierio Valeriano). Dopo la morte di Giulio II, nel 1513, portarono a termine la Practica in chirurgia di Giovanni De Vigo, medico del papa defunto.
Una delle due lettere dedicatorie che precedono il trattato è a firma di Giovanni Antracino, medico ...
Leggi Tutto
eccezione culturale
loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello culturale unico. ◆ con un colpo di coda...