PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] , XXI, Venezia 1870, p. 540; L. Boglino, La Sicilia e i suoi cardinali, Palermo 1884, pp. 86-90; T. Papandrea, Salvatore Vigo. Vita e carteggio inedito, Acireale 1906, p. 27; R. Ritzler - P. Sefrin, Hierarchia catholica, VII, Patavii 1968, pp. 31, 43 ...
Leggi Tutto
GIRLANI, Arcangela (Arcangela da Trino)
Caterina Bruschi
È sconosciuto l'anno di nascita della G., battezzata con il nome di Eleonora, da ascriversi certamente alla seconda metà del XV secolo. I genitori [...] nome di S. Maria del Carmelino.
Per la realizzazione di questo monastero l'Ordine acquisì diversi terreni nella contrada del Corso (Vigo, pp. 346 ss.) e chiamò la G. a presiedere il cenobio come priora. Per la disciplina delle consorelle ella scelse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di “grande colonna sonora” implica l’esclusione di importanti sodalizi fra [...] storica e di attenta valutazione estetica il sodalizio nel suo insieme. È il caso – fra i molti altri – di Jean Vigo e Maurice Jaubert, di Jean Cocteau e Georges Auric, di Laurence Olivier e William Walton, di Pietro Germi e Carlo Rustichelli ...
Leggi Tutto
Beatrice di Lussemburgo
Enrico Pispisa
Figlia di Enrico VII, non ha assolutamente alcuna parte nelle opere di D., bensì ha uno stretto legame col mondo politico dantesco. Ella infatti fu una delle pedine [...] , vedovo, dopo il 1315, di Maria di Pologne. Questo matrimonio fu breve: B., infatti, morì nel 1319 di parto.
Bibl. - P. Vigo, La Repubblica di Firenze e Roberto d'Angiò re di Napoli nella discesa in Italia di Enrico VII di Lussemburgo, Livorno 1904 ...
Leggi Tutto
. Nel gioco degli scacchi (v.), indica un movimento che in particolari condizioni il re e la torre possono eseguire simultaneamente.
Per similitudine, nella tecnica militare si chiama linea di arroccamento [...] linea di arroccamento costruita nel 1904 lungo il confine politico e chiamata Strada delle Dolomiti: Bolzano-Passo di Costalunga-Vigo di Fassa-Colle del Pordoi-Livinallongo-Passo di Falzarego-Cortina d'Ampezzo-Podestagno-Dobbiaco (v. fig. 1).
Per ...
Leggi Tutto
RENDENA, VALLE (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Lino Bertagnolli
Pittoresca valle della Venezia Tridentina, percorsa dal Sarca superiore, fra la confluenza del Sarca di Val di Genova con quello di Campiglio, [...] ' in alto sopra la strada, Villa Rendena (capoluogo del comune omonimo; 608 m., 338 ab.), Iavré (616 m.), Daré (605 m.), Vigo Rendena (capoluogo di comune; 614 m., 361 ab.) del tutto ricostruito dopo l'incendio del 1929, Pelugo (659 m.), vicino a cui ...
Leggi Tutto
VILLENEUVE, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nato a Valensoles in Provenza il 31 dicembre 1763, morto a Rennes il 22 aprile 1806. Guardiamarina appena quindicenne, [...] , riprendere l'azione. Il 24 la squadra inglese si era allontanata e non riuscì al V. d'inseguirla, sicché egli approdò a Vigo. Il 2 agosto si congiunse nella baia di Arris con la squadra del Ferrol; poi, dopo aver tentato di riunirsi alla squadra di ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] R. C., Una lettera di V. M. al principe Napoleone, in Boll. italiano di studi napoleonici, II (1963), 6, pp. 52-54; P. Vigo, prefazione a V. Mellini, L’isola d’Elba durante il governo di Napoleone I, cit., pp. n.n.; L. Dal Pane, Industria e commercio ...
Leggi Tutto
SASSU, Pietro Costantino
Nicola Scaldaferri
SASSU, Pietro Costantino. – Nacque a Sassari il 7 luglio 1939, primogenito di Giuseppe e di Celestina Alidoro.
Nei primi anni Cinquanta lasciò la Sardegna [...] Cecilia di Roma, l’Ufficio della cultura popolare della Regione Lombardia, l’Istitut cultural ladin Majon di fascegn di Vigo di Fassa. Le ricerche fornirono a Sassu l’occasione di intense collaborazioni – sul piano sia professionale sia umano – con ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] strade che portano a Madonna di Campiglio (per le Giudicarie e la Val Rendena), a Molveno, alle valli dell'Avisio (Cavalese, Vigo di Fassa, Canazei); agli altipiani di Pinè e di Lavarone; alla Valle di Non (Mendola); alla Val di Sole (Tonale, Peio ...
Leggi Tutto
eccezione culturale
loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello culturale unico. ◆ con un colpo di coda...