BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata
Marco Chiarini
Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] .: V. Benigni, Compendioso ragguaglio delle cose più notabili di Fabriano [circa 1728], Tolentino 1924, p. 96; G. M. Vigo, Descrizione... di Santa Maria delle Vergini..., Macerata 1790, p. 71; L. Lanzi. Storia pittorica della Italia, I, Bassano 1795 ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] della nuova malattia, la quale trovò poi i suoi migliori illustratori nei grandi medici del Rinascimento: G. Fracastoro, G. Vigo, G. Cattaneo, N. Massa, M. Brassavola, G. Falloppia, ecc. Sembra che in Italia la prima larga diffusione dell'infezione ...
Leggi Tutto
Parola che si usa per significare l'operazione chirurgica con cui s'intende togliere dal corpo un arto o un segmento di arto. Essa serve anche per indicare l'asportazione chirurgica di altre parti del [...] che, sull'esempio dei chirurgi dell'antichità (Galeno, Archigene, Celso), anatomici e chirurgi del Rinascimento (Giovanni da Vigo, Gabriele Falloppia, Ambrogio Pareo, Fabrizio da Hilden) insegnassero a legare i vasi sanguigni, i chirurgi o dovevano ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] Baldassare Romano, in Archivio storico per la Sicilia Orientale, LXV (1969), 1, pp. 63-73; R. Nicotra, Lettere di N. P. a Lionardo Vigo, ibid., LXVI (1970), 1-2, pp. 157-203; R. Nicotra, Il progetto politico di N. P., ibid., LXX (1974), 2-3, pp. 399 ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Francesco
Giampaolo Francesconi
RICCIARDI, Francesco. – Nacque a Pistoia nel 1474, quasi certamente in agosto (dal libro dei Battezzati della Cattedrale consta che fu battezzato il giorno [...] tutte le pagine del manoscritto più antico il termine Yhesus.
Dei Ricordi, editi una prima volta nel 1882 da Pietro Vigo (F. Ricciardi, detto Ceccodea, Ricordi storici dal 1494 al 1500, Bologna), e quindi nel 1934 da Alfredo Chiti (Ricordi storici ...
Leggi Tutto
Mendes da Rocha, Paulo Archias
Mendes da Rocha, Paulo Archias. – Architetto brasiliano (n. Vitória 1928), esponente di spicco della scuola di San Paolo che, costituitasi intorno alla figura di J.B. [...] , seguito da molti altri tra cui, nel 2004, quello per l’ampliamento e la riorganizzazione del campus dell’università di Vigo, in Spagna. Ha lavorato soprattutto a San Paolo, dove ha progettato case, musei e spazi urbani, come la piazza del ...
Leggi Tutto
SOLE, Valle di (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Valle trentina percorsa dal torrente Noce affluente di destra dell'Adige. Il nome, di origine incerta, documentato sin dal secolo XII, [...] testata è formata invece dal baluardo della Presanella, che si prolunga digradando con la Cima Baselga, il M. di Nambino e il M. Vigo; oltre la Val Meledrio si levano invece sulla destra le propaggini del gruppo di Brenta che col M. Peller e il M. di ...
Leggi Tutto
BERBERIAN, Cathy (Catherine) Anahid
Angela Ida De Benedictis
Nicola Scaldaferri
Primogenita di Yervant e Louise Sudbeazian, nacque il 4 luglio 1925 ad Attleboro, nel Massachusetts.
Gli esordi
I genitori, [...] . Su consiglio di Gandolfi, i suoi primi contatti furono con la cantante Ines Maria Ferrari. Tuttavia fu Giorgina del Vigo a svolgere un ruolo decisivo per la sua maturazione vocale, aiutandola a capire e valorizzare le particolarità della propria ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Milano 1931 - ivi 1997). La sua ricerca architettonica mosse dall'individuazione di archetipi architettonici, ispirati agli illuministi francesi (É.-L. Boullée, C.-N. Ledoux), alla [...] a Bari (1991-94); Palazzo del Cinema a Venezia (1991-94); Bonnefanten mus., Maastricht (1995); Museo del Mare della Galizia, Vigo, Spagna (opera postuma portata a termine da C. Portela). Attivo anche nel campo del design e della scenografia, nel 2022 ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Franco Salvi
(App. III, II, p. 158)
Ingegnere, morto a Roma il 25 dicembre 1989. Dopo il 1960 ha proseguito la sua attività di progettazione di numerosissime e importanti opere in [...] a Licata (1967), sul rio Guayas in Ecuador (1968), nello Wādī al-Kūff in Libia (1971), di Rande sulla Baia di Vigo in Spagna (1972), sul Rio Magdalena a Barranquilla (Colombia, 1972), sul Servia in Grecia (1975), a Ohburn in Arabia Saudita (1980 ...
Leggi Tutto
eccezione culturale
loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello culturale unico. ◆ con un colpo di coda...