MUSMECI CATALANO, Giuseppe Maria
Marco Catucci
– Nacque ad Acireale, probabilmente negli ultimi anni del XVII secolo.
Le scarse sono notizie biografiche, tramandate quasi unicamente da un manoscritto [...] C. Orlandi, Delle città d’Italia e sue isole adiacenti, compendiose notizie sacre e profane, Perugia 1770, pp. 42 s.; L. Vigo, Relazione generale dei lavori dell’Accademia di scienze lettere e arti dei Zelanti di Aci Reale, Messina 1841, pp. 14-16; V ...
Leggi Tutto
Galvano da Bologna
Mario Saccenti
Amanuense bolognese, contemporaneo dei primi commentatori di D.; a lui ci conduce un codice membranaceo trecentesco della Commedia commentata da Iacopo della Lana (chiose [...] di Stato, tra gli Istrumenti del convento di S. Domenico, che comincia: " Magister Galvanus condam Raynaldi de Vigo, scriptor " (Vigo è una borgata dell'Appennino bolognese, nei pressi di Castiglione de' Pepoli); e incontriamo sparse testimonianze ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Antonio
Lovanio Rossi
Nacque a Padova verso la metà del sec. XVI (l'anno di nascita 1578, dato dal Vedova, non sembra certo, né risulta in alcun modo dalle prove di nobiltà che il B. presentò [...] Contain Pavan. Cavà fuora del Slibrazzon de Barba Figo Arosto,Zerbin e la Bella de B. d. B. Contain Pavan lomento stramuò e cernù da i viersi de Barba Vigo Arosto,Rolando fastubiò de B. d. B. Contain Pavan lomento stramuò e cernù da i viersi de Barba ...
Leggi Tutto
Positif
Lorenzo Codelli
Rivista mensile francese, fondata a Lione nel maggio 1952 da Bernard Chardère (all'epoca appena ventunenne) assieme a un'équipe che comprendeva Guy Jacob, Jean-Paul Marquet e [...] , Vittorio De Sica, Kurosawa Akira, Curzio Malaparte, Jacques Prévert e Jacques Tati. A John Huston e a Jean Vigo vennero subito dedicati due ricchissimi numeri monografici, nei quali le scelte di campo estetiche si mescolavano al fervore politico ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco de'
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 5 ottobre 1712, morto ivi il 1° gennaio 1793, poco prima del cadere della Serenissima e poco prima dello spegnersi della magnifica fioritura [...] Giovanni Antonio anche le lunette della Sacrestia nella parrocchiale di Vigo Anaunia, una Madonna a S. Francesco di Cavalese, e e della sua famiglia, come provano la sua deliziosa paletta di Vigo Anaunia, copiata da un quadro del Solimena, e le scene ...
Leggi Tutto
ILLUSTRATORE
L. Morozzi
Miniatore bolognese attivo nella prima metà del 14° secolo. Fu Longhi (1973) a coniare questo nome convenzionale per il grande inventore e decoratore di pagine miniate, altrimenti [...] parte della critica concorde (Conti, 1978a; Volpe, 1980). Si tratterebbe del figlio di quel Galvano - forse Galvano di Rinaldo da Vigo scriptor (Gibbs, 1993-1994) - che firma una copia della Divina Commedia di Dante Alighieri divisa tra Firenze (Bibl ...
Leggi Tutto
MONTENERO
Placido Lugano
Santuario della Vergine, posto sopra un colle in vista del mare e di Livorno. Ha origine da un'immagine di Maria, seduta su un guanciale di forma antica, a fiori e monogrammi [...] venne elevato al grado di basilica minore da Pio VII con breve del 21 agosto 1818.
Bibl.: P. Vigo, Montenero. Guida storico-artistica-descrittiva con appendice di documenti inediti, Livorno 1902, con copiosa bibliografia; A. Salvini, Santuari ...
Leggi Tutto
OLIVOTTO, Germano
Francesco Franco
OLIVOTTO, Germano. – Nacque a Venezia il 17 agosto 1935, da Pompeo e da Elena Zambenedetti.
Compì gli studi di medicina a Padova, alla metà degli anni Sessanta, e [...] e della storia (Francalanci, 1989, p. 46). Nello stesso anno tenne anche tre personali nelle gallerie Il Canale di Venezia, Vigo di Roma e La Chiocciola di Padova, dalle quali emergono chiaramente i suoi interessi per la Minimal Art, espressi nel ...
Leggi Tutto
ORENSE (A. T., 37-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
Capoluogo dell'omonima provincia della Galizia spagnola. È insediamento assai antico e, secondo alcuni, corrispondente alle Aquae [...] (riparato nel 1449), congiunge l'abitato all'altra riva del fiume, sulla quale è la stazione della ferrovia che da Vigo conduce a León, nell'interno. Orense è essenzialmente un mercato agricolo; dà vita tuttavia a piccole industrie (cuoi, cioccolata ...
Leggi Tutto
REGIS, Francesco
Andrea Merlotti
REGIS, Francesco. – Nacque a Montaldo di Mondovì il 23 ottobre 1749 da Costanzo e da Francesca Rulfo.
Dopo aver compiuto i primi studi nel ginnasio monregalese, nel [...] eloquenza italiana e lingua greca, una delle più prestigiose dell’Università di Torino, prendendo il posto di quel Giovan Bernardo Vigo, che era stato suo maestro a Mondovì.
Dal 1785 al 1792, quando le lezioni dell’Università furono interrotte per lo ...
Leggi Tutto
eccezione culturale
loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello culturale unico. ◆ con un colpo di coda...