DA RIN, Tomaso
Flavio Vizzutti
Nacque a VigodiCadore (Belluno) il 3 febbr. 1838 da Vittore e Valentina Pilotto. A Laggio diCadore, compì i primi studi, che proseguì poi a Vigo; a diciassette anni [...] significative in questo settore sono due grandi tele con Gesù tra i fanciulli e La cacciata dei profanatori dal tempio (VigodiCadore, chiesa pievanale). Il primo dipinto fu esposto a Venezia nel 1866 e a Parigi l'anno successivo, mentre il secondo ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] straniere, ivi, pp. 131-137; C. Rapozzi, Giuspatronati e rettori della chiesa di Sant'Orsola diVigodiCadore, ivi, pp. 44-66; F. Tamis, Il patrimonio della chiesa di S. Orsola diVigodiCadore, ivi, 33, 1962, pp. 148-160; A. Boito, La chiesetta ...
Leggi Tutto
PANCIERA, Valentino
Massimo De Grassi
PANCIERA, Valentino (detto Besarel). – Naque ad Astragal di Forno di Zoldo (Belluno) il 29 luglio 1829 da Giovanni Battista, intagliatore e decoratore, e da Caterina [...] 1867 realizzò una grande pala lignea con la Crocifissione per la parrocchiale diVigodiCadore, che presentò con notevole riscontro di pubblico e di critica all’Esposizione universale di Parigi di quell’anno.
Da questo momento in poi fu un crescendo ...
Leggi Tutto
COMUZZO (Comucci, Comucio, Comuzzi), Gerolamo
Giuseppe Bergamini
Capostipite di una famiglia di scultori e intagliatori lignei operanti in Friuli e in Cadore nel secolo XVII, non se ne conosce con esattezza [...] 'altar maggiore della chiesa di S. Orsola a VigodiCadore; nel 1640, l'altare laterale dell'Annunziata nella chiesa parrocchiale di Laggio diCadore; nel 1642, l'altare laterale di S. Lazzaro nella chiesa di S. Orsola a VigodiCadore; e, nel 1645 ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] basilica paleocristiana e dei due primi battisteri di Feltre, Archivio Storico di Belluno, Feltre e Cadore 51, 1980, 232, pp. 103 , 1970). Di pianta semplicemente ottagonale, ma rialzato in un ulteriore rimaneggiamento, è il b. diVigo Lomaso (Trento ...
Leggi Tutto