• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
490 risultati
Tutti i risultati [490]
Biografie [186]
Arti visive [136]
Storia [47]
Letteratura [30]
Geografia [21]
Religioni [20]
Italia [14]
Europa [13]
Diritto [9]
Architettura e urbanistica [7]

HEL

Enciclopedia Italiana (1933)

HEL Bruno Vignola . Nella mitologia nordica è la dea della morte e del mondo sotterraneo. Figlia di Loki e della gigantessa Angrboda, allorché il padre la portò fra gli dei in Asgard, venne da Odino [...] precipitata nell'oscuro Niflheim a imperare sulle ombre dei morti. Di aspetto terribile, per metà di colore scuro e per metà pallido, H. troneggia nel suo regno a cui conduce un lungo ponte attraverso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEL (1)
Mostra Tutti

WALTHARIUS

Enciclopedia Italiana (1937)

WALTHARIUS Bruno Vignola . È il titolo di un poema latino (Waltharius Manufortis o Waltharii poesis) composto dal monaco Ecchehardo I di S. Gallo (v.), morto verso la fine del sec. X, e rielaborato [...] al principio del sec. XI da Ecchehardo IV (v.). Il poema, che si compone di 1456 esametri, elabora una di quelle leggende eroiche germaniche che si mantenevano vive nella tradizione popolare, e ch'era ... Leggi Tutto

THOR

Enciclopedia Italiana (1937)

THOR Bruno Vignola . È la forma nordica (precisamente Thórr) corrispondente al tedesco Donar, del nome di uno dei principali dei della mitologia germanica. Divinità del tuono, come dice chiaramente [...] il suo nome, egli fu certo venerato da tutte le famiglie germaniche; ma del suo culto nelle regioni della Germania propriamente detta, ove egli sembra essere stato dapprima inferiore a Ziu e quindi a Wodan ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THOR (1)
Mostra Tutti

ODINO

Enciclopedia Italiana (1935)

ODINO Bruno VIGNOLA . È il nome, derivato dalla forma nordica Odhinn, di uno dei principali dei della mitologia germanica, anzi di quello che ai tempi dell'introduzione del cristianesimo era venerato [...] come il dio supremo, padre degli uomini e degli dei. Originariamente un demone della tempesta, col nome di Wôde, (donde la sua forma anglosassone Woden, antico sassone Wodan, antico alto-tedesco Wuotan), ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – INDOEUROPEI – MERCURIO – GERMANIA – ISTEVONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODINO (1)
Mostra Tutti

FREYR e FREYJA

Enciclopedia Italiana (1932)

FREYR e FREYJA Bruno Vignola Divinità tra le principali della mitologia nordica. Freyr, figlio di Njord e della sorella di lui, della stirpe dei Vani, dopo la guerra di questi con gli Asi (v.), conclusa [...] la pace, passò in Asgard con la sorella Freyja nel concilio stesso degli Asi, i quali diedero in cambio il bellissimo Hönir e il saggio Mimir. Nei monumenti letterarî del settentrione Freyr è detto il ... Leggi Tutto
TAGS: CINGHIALE – NERTHUS – ISLANDA – INCESTO – EPONIMO

MUSPILLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSPILLI Bruno Vignola . È il titolo, che sembra doversi interpretare "incendio universale", di un componimento frammentario medio-alto-tedesco, in dialetto bavarese del sec. IX, composto di un centinaio [...] di versi allitterati di contenuto religioso cristiano. Esso ci pervenne in un unico manoscritto, che fu scoperto nel monastero di St. Emmeran e che è stato anche ritenuto opera della mano di Ludovico il ... Leggi Tutto

BRUNILDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nella leggenda eroica germanica è una valchiria che, per condanna di Odino, dorme cinta d'elmo e corazza (il nome significa appunto eroina con la corazza) su un'alta rupe avvolta dalle fiamme, e che solo un eroe senza paura può destare e liberare dall'incantesimo. La leggenda, che essenzialmente non è se non la favola di Rosaspina, formò in seguito il nucleo della leggenda di Sigfrido, l'eroe predestinato, ... Leggi Tutto
TAGS: VALCHIRIA – SIGFRIDO – FELDBERG – ISLANDA – MAGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNILDE (1)
Mostra Tutti

ASI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella mitologia nordica è questa la denominazione comune degli dei (nordico ass, pl. aesir) che si trova in molte lingue germaniche e che Iordanes (De orig. act. Get., XIII) tradusse con semidei (proceres suos non puros homines sed semideos id est "ansis" vocavere). Dubbio è il significato originario del vocabolo, non sussistendo una sua pretesa affinità etimologica con le lingue dell'Asia. Secondo ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – HEIMDALL – IORDANES – BERLINO – ANSHELM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASI (1)
Mostra Tutti

FRIGG

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIGG Bruno Vignola . Nella mitologia nordica è il nome della principale divinità femminile. Comune certamente a tutte le popolazioni germaniche quale compagna del dio supremo, prima di Tiuz, poi di [...] Odino, simile alla greca Hera, e forse anche originaria di epoca pregermanica, F. ha lasciato scarse testimonianze dirette fuori dei paesi scandinavi. Secondo i monumenti letterarî del Settentrione, del ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – SAXO GRAMMATICUS – PAOLO DIACONO – COSTELLAZIONE – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIGG (1)
Mostra Tutti

TYR

Enciclopedia Italiana (1937)

TYR Bruno Vignola . Nella mitologia germanica è il nome nordico, corrispondente alla forma tedesca originaria Tiuz (alto ted. Ziu o Zio), di una delle tre maggiori divinità menzionate da Tacito, da [...] lui identificata con Marte, la stessa che in una formula di abiura sassone del secolo VIII è detta Saxnôt, "portatore di spada". T. è certo una delle figure divine più antiche e corrisponde, in base alla ... Leggi Tutto
TAGS: MITOLOGIA GERMANICA – INGHILTERRA – INDOEUROPEO – TENCTERI – JORDANES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TYR (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
cybercultura
cybercultura (cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. Da Platone alla gnosi, dall’ascesi...
spirale²
spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali