• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
webtv
490 risultati
Tutti i risultati [490]
Biografie [186]
Arti visive [136]
Storia [47]
Letteratura [30]
Geografia [21]
Religioni [20]
Italia [14]
Europa [13]
Diritto [9]
Architettura e urbanistica [7]

LUDWIGSLIED

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDWIGSLIED Bruno Vignola . Titolo di una breve canzone in antico tedesco, dialetto franco-renano, composta verso la fine del sec. IX in lode di Ludovico III, figlio di Ludovico II il Balbuziente, nipote [...] di Carlo il Calvo, il quale a 17 anni riportava, il 3 agosto 881, una decisiva vittoria sopra i Normanni a Saucourt (Sathulcurtis) presso la foce della Somme. A questo avvenimento si riconnette anche la ... Leggi Tutto

OTFRIED

Enciclopedia Italiana (1935)

OTFRIED Bruno Vignola . Poeta tedesco del sec. IX, il primo autore di versi tedeschi di cui sia noto il nome, nato a Wissembourg in Alsazia, alunno di Rabano Mauro, morto verso l'anno 870, quale maestro [...] nella scuola del patrio monastero. È autore d'una Armonia evangelica, in lingua franca dell'alto Reno, dedicata a Ludovico il Tedesco, da lui denominata Liber Evangeliorum e nota anche col nome di Krist, ... Leggi Tutto

HÖNIR

Enciclopedia Italiana (1933)

HÖNIR Bruno Vignola . Divinità della mitologia germanica, la cui origine e il cui significato sono tuttavia oscuri. H. si presenta in momenti importanti e decisivi del mito settentrionale, come compagno [...] del dio supremo Odino o anche di Loki: fa parte della trinità a cui è attribuita la creazione della prima coppia umana, ed è anzi quello che ai due alberi trovati sulla riva del mare conferisce l'anima. ... Leggi Tutto

LAMPRECHT

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMPRECHT Bruno Vignola . Il "prete L." (der Pfaffe L.) è un poeta tedesco, vissuto nella prima metà del sec. XII nella regione di Colonia, autore dell'Alexanderlied. Questo poema sulle gesta di Alessandro [...] Magno è cronologicamente il primo componimento epico profano in lingua tedesca dipendente da una fonte straniera. Il L. non fece infatti che seguire, in una forma alquanto più diffusa, l'opera francese ... Leggi Tutto

STRICKER

Enciclopedia Italiana (1936)

STRICKER (der Strickäre) Bruno Vignola "Poeta vagante" tedesco, di famiglia borghese della Franconia, ma vissuto a lungo in Austria intorno alla metà del sec. XIII. Egli compose, sul modello del Rolandslied [...] del Prete Corrado, un poema su Carlomagno, e coltivò, alla maniera del Hartmann, il romanzo arturiano con una storia di Daniele dalla valle fiorita, in cui, con elementi di sua invenzione frammisti a motivi ... Leggi Tutto

CRISTOFOLI, Adriano

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto. Nacque a Verona nel 1717, vi morì nel 1788. Studiò sotto varî maestri, indi fu nominato ingegnere militare. Mandato poi a Roma dal suo mecenate marchese G. B. Spolverini perché si perfezionasse nell'architettura civile, ebbe colà compagno di studio l'architetto e pittore Alessandro Pompei che gli divenne amico e sostenitore. Tornato da Roma fece, fra i tanti disegni, quello dell'anfiteatro ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO POMPEI – REPUBBLICA VENETA – ETTORE FAGIUOLI – SOMMACAMPAGNA – ANFITEATRO

ULRICO di Lichtenstein

Enciclopedia Italiana (1937)

ULRICO di Lichtenstein Bruno VIGNOLA Poeta tedesco, nato verso il 1200, di nobile famiglia stiriana, morto il 1275 o 1276. Ebbe, come uomo politico, una parte non trascurabile nella storia della sua [...] regione. Compose verso il 1255 il Frauendienst, una storia donchisciottescamente romanzata, in cui narra, con ingenuità alquanto realistica, le proprie avventure reali, ma più spesso immaginarie, con le ... Leggi Tutto

NEHALENNIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEHALENNIA Bruno Vignola È il nome di una divinità femminile della mitologia germanica, trovato inciso sopra pietre votive scoperte dal 1647 in poi a Deutz presso il Reno, sulla costa batavica e nell'isola [...] di Walcheren di fronte alla foce della Schelda. Essa appare talvolta raffigurata, come protettrice dei navigatori, col piede sinistro sulla chiglia d'una nave e appoggiata sopra un remo alla sua destra. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEHALENNIA (1)
Mostra Tutti

LUCIDARIUS

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIDARIUS Bruno Vignola . Titolo di un'opera prosastica tedesca del sec. XII, una specie di enciclopedia in forma dialogica, di catechismo della cultura generale, destinato all'istruzione dei laici [...] per i quali doveva appunto essere un "illuminatore". Nella prima parte esso tratta delle cognizioni correnti di cosmologia, geografica e fisiologia, nella seconda delle più importanti istituzioni ecclesiastiche, ... Leggi Tutto

VALCHIRIE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALCHIRIE (ted. Walküren) Bruno Vignola Nella mitologia nordica è il nome (antico nordico Valkyrjur, da valr, l'insieme dei cadaveri nel campo di battaglia, e kyria "colei che sceglie"; cfr. ted. küren) [...] di vergini divine che presiedono alle sorti delle battaglie e hanno per ufficio di scegliere i destinati a morire e di accompagnarli nel Walhalla. Originariamente oscuri esseri demoniaci soprastanti alle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALCHIRIE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
cybercultura
cybercultura (cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. Da Platone alla gnosi, dall’ascesi...
spirale²
spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali