GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] di Roma: la città, i monumenti, Genzano 2001, pp. 120-127; G. Fatica, Vignola a Caprarola: restauri e prospettive, in Le fabbriche di Jacopo Barozzi da Vignola. I restauri e le trasformazioni, Milano 2002, pp. 61-68; P. Marconi, Il "Palazzaccio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] i più vivaci operatori economici della vita forense. Costruita con somma perizia prospettica e razionalità compositiva, l’opera del Vignola riesce nell’intento di collegare fra di loro edifici progettati in epoche diverse, fondendoli in un insieme di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Carlo da
Paolo Golinelli
Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] la città, non tuttavia per mezzo dei Fogliano, ma affidando il comando delle sue truppe a Uguccione Contrari (dei Contrari, signori di Vignola, fra gli alleati più fedeli alla casa d'Este). A quel punto il F. si alleò con Ottobuono Terzi, signore di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nelle ville di Pratolino, Bomarzo, Boboli e Tivoli. Fra i principali interpreti del tema della villa intorno a Roma sono Vignola, G. della Porta, G. del Duca. Nel Nord, la villa Borromeo nell’Isola Bella è documento di una diversa declinazione ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] sommità.
Le torri servirono, a cominciare dal Rinascimento, anche a usi modesti, quale l'allevamento di colombi (colombaia ottagonale del Vignola a Minerbio presso Bologna, del 1536; v. colombi, X, p. 781, figura) e la cattura dei nidiaci di rondoni ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] , a cura di P. P. Brugnoli, Verona 1974, pp. 123-132 (con ulter. bibl.); Id., Antike Meerwesen in einem Fries der Casa Vignola in Verona, ein unbekanntes Werk des G. M. F., in Arte veneta, XXIX (1975), pp. 127-133; P. P. Brugnoli, La pinacoteca ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] frattempo diede alla luce, nel 1743, con tavole da lui incise, la Regola della prospettiva pratica di m. Iacopo Barozzi da Vignola con i commentari del rev. padre M. Egnatio Danti, mentre si dilettava a disegnare e incidere vedute di Venezia e carte ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] al 1637. Menziona, infine, camini di struttura monumentale "sul gusto ed architettura del celebre Jacopo Barozzi detto il Vignola", collocati in molte case di Carpi, realizzati con impasti policromi a imitazione di marmi scolpiti che furono distrutti ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] quegli anni. Tra il 1939 e il 1941 progettò e seguì la costruzione dell'edificio per abitazione in viale del Vignola, e lavorò alla sistemazione edilizia della zona di Porta Angelica. Nel 1940 progettò una palazzina in piazza delle Muse, interessante ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] da per tutto i trattati - in Italia, dal Serlio al Barbaro (che già consiglia l'uso della camera oscura) e al Vignola, dal Bibiena al Pozzo - anche per la scenografia, per la decorazione murale, per la proiezione delle ombre. Minore sviluppo ebbe ...
Leggi Tutto
cybercultura
(cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. Da Platone alla gnosi, dall’ascesi...
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...