Ammannati, Bartolomeo. - Scultore e architetto (Settignano 1511 - Firenze 1592), è una delle figure più rappresentative del manierismo. Di formazione eclettica ma assai sensibile all'influsso michelangiolesco [...] Monte a S. Pietro in Montorio, mentre a partire dal 1552 dava inizio anche alla sua attività di architetto collaborando, con il Vignola e il Vasari, alla costruzione di Villa Giulia. Il Vasari, nel 1555, fece chiamare l'A. alla corte di Cosimo I a ...
Leggi Tutto
SASSUOLO, Manfredino
Giorgio Montecchi
da. – Figlio di Manfredo e di Berta, di cui non si conosce il casato, nacque a Sassuolo tra il 1240 e il 1250. Nella documentazione coeva la famiglia è detta della [...] dopo Manfredino rientrò a Modena.
Un anno più tardi, il 6 settembre 1287, con Tommasino da Sassuolo e con Grassone, signore di Vignola, cercò di impadronirsi di Modena con l’aiuto di fuoriusciti di parte imperiale, ma il colpo di mano non riuscì e i ...
Leggi Tutto
maxiconfisca
(maxi-confisca, maxi confisca), s. f. Confisca di beni di valore molto consistente.
• Occorreranno, infatti, una decina di giorni per accertare se i dieci quintali di latte cinese sequestrati [...] e una maxiconfisca ad Ansaldo Energia (gruppo Finmeccanica), ma anche all’assoluzione e alla prescrizione di diversi imputati. (Robert Vignola, Giornale d’Italia, 31 maggio 2016, p. 2, Attualità) • [tit.] Maxi confisca di 84 milioni: parte del tesoro ...
Leggi Tutto
PIEDISTALLO (fr. piédestal; ted. Säulenstuhl; ingl. pedestal)
Bruno Maria Apollonj
In senso generale s'intende per piedistallo un corpo solido posto a sostegno di qualsivoglia oggetto: obelischi, statue, [...] rispetto alla colonna. Nel quadro che segue riportiamo le proporzioni del piedistallo quali risultano dal testo del Vignola.
A chiarimento del quadro stesso basterà rammentare come il modulo, unità di misura dell'ordine architettonico, sia ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Giancarlo Andenna
Figlio illegittimo del marchese Rinaldo (III), nacque a Ferrara nel 1325; sua madre era una vedova ferrarese di nome Lagia. Dopo la morte del padre nel 1335 fu [...] questione assunse toni drammatici, ma fu poi risolta nel maggio 1369 con un accordo in base al quale il rettore di Vignola avrebbe potuto risiedere presso l'università a patto che mantenesse un sostituto nella chiesa di S. Nazario per amministrare i ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] codice di poeti modenesi.
Al ritorno a Modena nel dicembre 1828 fu nominato consigliere dei Comuni di Modena e Vignola, ufficio in cui restò per un quinquennio aggiungendovi nel 1831 quello di giudice alle vettovaglie. Proseguiva intanto le ricerche ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] anche più eminenti del loro entourage.
Il 9 sett. 1453, insieme col fratello Niccolò, ottenne l'investitura del feudo di Vignola, ed assunse il titolo di conte. Nel 1461, sposò Battistina Campo Fregoso, figlia di Ludovico, che fu più volte doge ...
Leggi Tutto
QUADRATURISTI
Aldo Foratti
. Si chiamò quadratura la pittura murale a prospettive, e quadraturisti furono detti i pittori che vi si specializzarono nei secoli XVII e XVIII. Già usata dall'arte classica [...] attitudine alla figura, si dedicò alla quadratura dopo avere assimilato i classici dell'architettura, segnatamente il Serlio e il Vignola. Un soggiorno a Roma ebbe molta efficacia sul gusto del giovane, che dalla rovina dell'antico derivò la varietà ...
Leggi Tutto
chief security officer
(Chief Security Officer), loc. s.le m. e f. inv. Responsabile delle politiche di sicurezza di un’azienda.
• Dror Liwer è il «chief security officer» della CoroNet, piccola e supertecnologica [...] recentemente si era registrato un giro di vite su fake news e pagine automatiche che postano spam commerciali o politici. (Robert Vignola, Giornale d’Italia, 29 aprile 2017, p. 1, Prima pagina) • Cantournet se ne va. Alla fine ha gettato la spugna ...
Leggi Tutto
Alfano pensiero
loc. s.le m. La linea politica di Angelino Alfano.
• «Abbiamo sempre detto che guardiamo con interesse al processo di democratizzazione e di selezione del personale politico che (Roberto) [...] resta un grande passo avanti». Non condivido ma vado avanti, insomma, il sunto dell’Alfano pensiero del giorno. (Robert Vignola, Giornale d’Italia, 24 aprile 2014, p. 4, Attualità) • Nel Levante, la prima reazione arriva da Chiavari: rispettoso delle ...
Leggi Tutto
cybercultura
(cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. Da Platone alla gnosi, dall’ascesi...
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...