PERUZZI, Baldassarre
Adolfo Venturi
Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] nicchie adorne di statue. Disegnò anche la facciata della chiesa di S. Maria in Traspontina a Roma; e nel 1565, insieme col Vignola, lavorò per il conclave di Pio V. Nel 1567 partì per Vienna al servizio dell'imperatore Massimiliano II, e vi rimase ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] , ha contribuito a introdurre nella capitale del vicereame spagnolo i moduli del tardo Cinquecento romano “richiamandosi specialmente al Vignola ed a Giacomo della Porta” (Pane, 1939).
Romano (si veda per ciò la sua firma alla Presentazione al ...
Leggi Tutto
GOLA (fr. gueule; sp. gola; ted. Kehlleiste; ingl. talon)
Robaldo Morozzo della Rocca
Architettura. - Una delle sette modanature fondamentali dell'architettura classica. Il suo profilo è determinato [...] dell'architettura dassica, questa forma, per la sua semplicità, è fondamentale per qualsiasi plastica costruttiva. Secondo il Vignola essa è costituita da due archi di cerchio tangenti, di uguale raggio, il quale tracciato è espressione della ...
Leggi Tutto
microsocieta
microsocietà s. f. inv. Piccola organizzazione costituita per svolgere attività di tipo economico e finanziario; piccolo gruppo di persone.
• tra i quattordici indagati della Procura di [...] spacchettato gli investimenti in Puglia in microsocietà. Risultato: avvisi di garanzia a raffica e sequestri per 16 milioni. (Robert Vignola, Giornale d’Italia, 30 dicembre 2015, p. 1, Prima pagina) • Dovrebbe vedere la luce anche il piano, più volte ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] vicemarchese dal duca Ugo Boncompagni (7 giugno 1642). Alessandro nacque quando la famiglia, nel giugno del 1643, lasciò Vignola assediata dalle truppe pontificie e riparò a Bologna, nello Stato della Chiesa, prima di rientrare a Nepi a settembre ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Viterbo, situato nella regione collinosa sulla destra del Tevere a monte di Orte (Teverina; v.); l'abitato, raccolto all'estremità di un lungo dorso peninsulare (263 m.), tra due [...] case sparse. È notevole a Bomarzo il palazzo Orsini eretto nel 1525 sull'area dell'antica rocca, su disegni del Vignola, con un giardino ornato da singolari sculture rappresentanti animali fantastici o mitologici. Bomarzo dista 6 km. dalla stazione ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] 1405-1419, cc. 42, 113; 1419-1441, cc. 214, 215, 217; P. Prisciani collectanea, II, cc. 132, 212; Rettori dello Stato, Vignola, b. IA.; Arch. di Stato di Bologna, Arch. Pepoli, Carte Contrari;lettere del C. a Cosimo de' Medici in Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BARBARO, Vettore
Giuseppina De Sandre
Figlio di Maffeo, come chiaramente appare dal testamento, e non di Nicolò, come afferma M. Barbaro, nacque probabilmente a Venezia nell'ultimo scorcio del 1300. [...] operazioni di guerra contro Filippo Maria Visconti, duca di Milano, Venezia affidò al B. il compito di condurre presso Vignola 6.000 fanti e cavalieri, perché, collaborando col marchese di Ferrara, impedisse il passaggio delle truppe viscontec dalla ...
Leggi Tutto
MELEGHINO, Iacopo
Adriano Ghisetti Giavarina
– Nacque a Ferrara intorno al 1480 forse da Tommaso, di nobile famiglia, notaio e cancelliere della curia ferrarese (Cittadella, 1864, pp. 541 s.). Formatosi [...] , in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XXVI (1981), 163-168, p. 39; A. M. Orazi, Jacopo Barozzi da Vignola 1528-1550. Apprendistato di un architetto bolognese, Roma 1982, pp. 78-81; F.E. Keller, Der Palast des Guido Ascanio Sforza ...
Leggi Tutto
boldrinata
s. f. (iron.) Trovata tipica di Laura Boldrini, presidente della Camera dei deputati dal 2013.
• In tutta Europa scattano gli arresti ai seguaci del Califfato di ritorno dalla Siria: arresti [...] «Le crisi a Gaza e in Siria: l’impatto umano. La prospettiva dell’Unrwa e degli operatori dell’informazione». (Robert Vignola, Giornale d’Italia, 10 ottobre 2014, p. 3, Attualità) • è stata sempre la terza carica dello Stato a sfidare Virginia ...
Leggi Tutto
cybercultura
(cyber-cultura), s. f. La cultura dell’era informatica e telematica. ◆ Sul tentativo di esorcizzare l’abisso del corpo, scrive [Franco] Rella, si fonda gran parte della tradizione occidentale. Da Platone alla gnosi, dall’ascesi...
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi o avvicinandosi sempre di più al polo;...