• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [622]
Biografie [229]
Storia [107]
Arti visive [87]
Religioni [64]
Archeologia [31]
Letteratura [31]
Diritto [26]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [18]

GRIFFINI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano) Giuseppe Cagni Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] Giovanni delle Vigne di Lodi, retto dai barnabiti, a quindici anni chiese di entrare nell'Ordine, cui apparteneva già il fratello maggiore Giovanni Battista (Pio in religione). Avviato al noviziato di Monza nell'agosto 1746 per la prova canonica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARI (Mari), Ippolito Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] S. Maria delle Vigne. Tanto il nonno Stefano, come i due zii paterni, Girolamo e Domenico Maria, furono dogi della Repubblica, rispettivamente nel 1663, 1699 e 1707, in un periodo in cui la famiglia De Mari, finanzieri e assentisti, sembra cercare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BURLO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURLO, Iacopo Maria Laura Iona Figlio di Baudo (o Baldo) di Iacopo e di Liota, appartenne a una delle tredici casate, che costituirono più tardi il patriziato triestino. Poiché la stirpe è molto numerosa, [...] di Baudo del fu Iacopo. Il B., secondo le disposizioni di Totta, avrebbe dovuto sostituirsi nella proprietà di una vigna al nipote Benvenuto, qualora costui fosse morto prima di raggiungere l'età legittima. Da ciò il de Jenner, genealogista delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Huillard-Bréholles, Jean-Louis-Alphonse

Enciclopedia on line

Storico e archivista francese (Parigi 1817 - ivi 1871); si dedicò ad ampie ricerche, completate con viaggi in Italia e Germania, soprattutto su Federico II. Importantissima è la raccolta documentaria Historia [...] diplomatica Friderici Secundi (12 voll., 1852-61); il lavoro più vivo e originale è la Vie et correspondance de Pierre de la Vigne (1865), dove si pone in rilievo l'aspetto e la tensione religiosa della politica del cancelliere di Federico II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II – GERMANIA – PARIGI – ITALIA

Torèlli, Pomponio

Enciclopedia on line

Torèlli, Pomponio Letterato (Montechiarugolo 1539 - Parma 1608). Scrisse poesie amorose in volgare (Rime, 1575; ed. accr. 1586), sei libri di Carmina in latino (1600), il Trattato del debito del cavaliere (1596). Studioso [...] , fu soprattutto celebre come autore di cinque tragedie (Merope, 1589; Tancredi, 1597; Galatea, 1603; Vittoria, su Pier delle Vigne, 1605; Polidoro, 1605), fondate essenzialmente sul conflitto tra la ragion di stato e gli affetti degli individui. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECHIARUGOLO – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torèlli, Pomponio (1)
Mostra Tutti

BISSONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSONE (Bissoni), Domenico (Gian Domenico) Giovanna Terminiello Rotondi Figlio di Francesco Gaggini, probabilmente scultore, nacque a Bissone sul Lago di Lugano intorno alla metà del sec. XVI. Gli [...] documenti che ci sono rimasti (Arch. di Stato di Genova,Notaio Antonio Olivieri, 1597; Genova, Arch. di N. S. delle Vigne,Libro di tasse, 1619, cart. 39) lo ricordano come "Domenico Bissone", e tale è il cognome mantenuto dal figlio Giambattista. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEDETTO da Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Isernia Ingeborg Walter Nacque verso la fine del sec. XII a Iseria: sono noti di lui solo pochi particolari biografici. Studiò diritto nell'università di Bologna, dove furono suoi maestri [...] dicembre del 1232 fece parte di un'ambasceria che, sotto la direzione del maestro giustiziere Enrico de Morra e di Pier delle Vigne, si recò da Gregorio IX ad Anagni per trattare a nome di Federico II la questione lombarda. Con lo stesso Enrico de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CORPUS IURIS CIVILIS – PIER DELLE VIGNE – DIRITTO CIVILE – FEDERICO II

LAJOLO, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAJOLO, Davide Margherita Karen Hassan Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina. La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] di umili origini. La famiglia, composta di quattro figli maschi (il L. fu l'ultimo di loro) viveva esclusivamente dei prodotti delle vigne di proprietà: la migliore e la più cara al L. era il bricco di S. Michele. L'economia familiare, dunque, legata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SANTO STEFANO BELBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAJOLO, Davide (2)
Mostra Tutti

Taddèo da Sessa

Enciclopedia on line

Giureconsulto (Sessa Aurunca tra il 1190 e il 1200 - Parma 1247); gran giustiziere della curia imperiale. Giurista eminente, tenuto in gran conto alla corte di Federico II, che gli affidò (1243) ambascerie [...] per Innocenzo IV, al Concilio di Lione (1243) difese la causa dell'imperatore contro le gravi accuse del pontefice. Morì nell'assedio di Parma. Nel castello di Capua la sua statua era accanto a quelle dell'imperatore e di Pier delle Vigne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI LIONE – PIER DELLE VIGNE – SESSA AURUNCA – FEDERICO II – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taddèo da Sessa (2)
Mostra Tutti

MANGIABOTTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino) Simona Casciano Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] A Firenze abitò in via della Pergola; era inoltre proprietario di alcuni terreni nel "popolo" dalla Pieve a Settimo, coltivati a vigne e grano. Ebbe almeno due mogli, come si ricava dalle portate catastali del 1427, dove risulta sposato con una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
vignato
vignato agg. [der. di vigna1], non com. – Coltivato a vigna: terreno vignato.
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali