• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
622 risultati
Tutti i risultati [622]
Biografie [229]
Storia [107]
Arti visive [87]
Religioni [64]
Archeologia [31]
Letteratura [31]
Diritto [26]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [18]

COUDERC, Georges

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Aubenas (Ardèche) il 14 maggio 1850, ivi morto il 9 dicembre 1928. Dopo aver compiuto studî di medicina e di scienze naturali a Montpellier e a Parigi, nel 1876 s'occupò del problema fillosserico; [...] esposte in congressi francesi e internazionali. Citiamo fra le più importanti: Ètude sur l'hybridation artificielle de la vigne appliquée à la recherche de producteurs directs, in Congrès national viticole de Mâcon, 1887, Montpellier 1887; Rapport ... Leggi Tutto
TAGS: MONTPELLIER – ARDÈCHE – PARIGI – AGRUMI – LIONE

CHÂTILLON

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Aosta, situato a 549 m. s. m., presso la riva sinistra della Dora Baltea, all'imbocco della Valtournanche. 2. dopo Aosta, il centro più imvvrtante della valle, con uno stabilimento [...] nel 1921 aveva 3389 abitanti; 1785 nel centro capoluogo. Il territorio comunale (39,77 kmq.) è coltivato a prati, vigne, castagneti, boschi. Vi è qualche stabilimento industriale. Bibl.: T. Tibaldi, tradition valdôtaine: Noël et la messe de minuit à ... Leggi Tutto
TAGS: VALTOURNANCHE – DORA BALTEA – CASTAGNETI – CHALLANT – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHÂTILLON (1)
Mostra Tutti

MEDMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MEDMA dell'anno: 1961 - 1995 MEDMA (Μέδμα, Μέσμα, Μέδμη) P. E. Arias Colonia locrese sulla costa tirrenica, menzionata dalle fonti insieme con Ipponio (Ps. Scymn., 307-308); Strabone la dice πόλις [...] , I, pp. 238 ss.; T. J. Dunbabin, The Western Greeks, Oxford 1948, pp. 163-165, 167-169. Scavo della grande favissa a Pian delle Vigne: P. Orsi, in Not. Scavi, 1913, Suppl., pp. 55-144. Necropoli: P. Orsi, in Not. Scavi, 1917, pp. 37-67; P. E. Arias ... Leggi Tutto

AEGYPTUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AEGYPTUS L. Rocchetti Le personificazioni dell'Egitto (v.) hanno inizio su monete del periodo adrianeo. Ae. - il nome è femminile in greco - è rappresentato sotto l'aspetto di figura femminile giacente, [...] Iside che si trova su monete di Alessandria e africane) nella destra, ed un racemo di vite nella sinistra (allusione alle vigne della palude Mareotide: Hor., Car., i, 37, 14). Di fronte alla personificazione è un ibis (Cic., De nat. Deorum, 136, 101 ... Leggi Tutto

Genova

Enciclopedia on line

Genova Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] il Falcone, eretto nel 1653 e rimasto in attività per due secoli; il Sant’Agostino (1702), e il Teatro delle Vigne, in legno (ca. 1750). Dopo l’annessione al Piemonte, l’architetto C. Barabino costruì il Carlo Felice (1828), destinato soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – BATTAGLIA NAVALE DELLA MELORIA – ALFONSO IL MAGNANIMO D’ARAGONA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Genova (13)
Mostra Tutti

ZAPPA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAPPA (fr. houe; sp. zapa; ted. Hacke; ingl. hoe) Georges Montandon La zappa è un utensile che serve a smuovere il terreno: la sua lama è quindi posta all'incirca perpendicolarmente al manico, ma è in [...] lama stessa. La zappa è uno strumento per la piccola coltivazione, ancora usato in Europa per alcune colture, per es. le vigne, in cui si preferisce alla vanga. Ma la zappa è, in etnologia, sopra tutto caratteristica della coltura senza aratro, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAPPA (1)
Mostra Tutti

BAGNONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Paese della Lunigiana (provincia di Massa Carrara), posto sulle rive scoscese del torrente omonimo, a 6 km. dalla sua confluenza nella Magra a 311 m. sul mare. Antico castello feudo dei Malaspina, che [...] di Bagnone oggi ha 800 abitanti. Il comune omonimo abbraccia un esteso territorio (kmq. 72,26) coperto di castagneti, di boscaglie, di vigne e di campi arativi, e conta 6822 ab., dei quali 4426 vivono accentrati (nel capoluogo e in altri 24 centri) e ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI MASSA CARRARA – CASTAGNETI – LUNIGIANA – MALASPINA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNONE (1)
Mostra Tutti

accorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

accorare . Il verbo è sempre usato in senso figurato (cinque luoghi nella Commedia, uno nelle Rime dubbie e due nel Fiore, sempre in rima), per " addolorare ", " affliggere profondamente ", " torturare [...] la gravezza, l'oppressione del cuore (" mi preme il cuore ", spiega Boccaccio) che prova D. dinanzi alla sorte di Pier delle Vigne in rapporto, come notano tutti i commentatori antichi e moderni, alla propria esperienza; in XV 82 ché 'n / la mente m ... Leggi Tutto

DE ZERBI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ZERBI, Rocco Lucia Strappini Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] di note biografiche. Nel 1859 partecipò a un concorso bandito dall'Accademia Pontaniana di Napoli sul tema "Pier delle Vigne e il suo secolo"; per il lavoro presentato ebbe una "menzione onorevole", ma pare che la censura borbonica intervenisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – GIUSEPPE GARIBALDI – EDOARDO SCARFOGLIO – PIER DELLE VIGNE – VINCENZO MORELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ZERBI, Rocco (2)
Mostra Tutti

MONTEPULCIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Giovanni Battista PICOTTI Lilia MARRI MARTINI Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] i 3000 abitanti, mentre il vasto comune (166,4 kmq.) ne conta 16.590. La ricchezza delle sue campagne, ricoperte di vigne e di uliveti (di grande rinomanza i suoi vini celebrati dal Redi) ne fanno un notevole centro agricolo. Nel piano sottostante al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEPULCIANO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
vignato
vignato agg. [der. di vigna1], non com. – Coltivato a vigna: terreno vignato.
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali