• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
622 risultati
Tutti i risultati [622]
Biografie [229]
Storia [107]
Arti visive [87]
Religioni [64]
Archeologia [31]
Letteratura [31]
Diritto [26]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [18]

CASTEL DEL PIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

PIANO Paese della Toscana meridionale, nella provincia di Grosseto, posto alle falde occidentali del M. Amiata, a 632 m.s.m., con 3262 ab. Il suo comune (kmq. 25,36) ne conta 4966. Già dominio degli Aldobrandeschi [...] conti di Santa Fiora, passò poi alla Repubblica di Siena nel sec. XIV. Celebrato sino da antico tempo per l'amenità del luogo, circondato da vigne e da castagneti, ricco d'acque, adorno di alcune opere d'arte, è oggi un frequentato soggiorno estivo. ... Leggi Tutto
TAGS: ALDOBRANDESCHI – CASTAGNETI – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTEL DEL PIANO (1)
Mostra Tutti

VODENA

Enciclopedia Italiana (1937)

VODENA (Βοδηνά, "Εδεσσα; A. T., 82-83) AIdo Sestini Città della Macedonia greca, situata presso il margine nord-occidentale della Campania (la pianura di Salonicco); ulficialmente è chiamata Edessa, [...] e pittoresca su una piattaforma di travertino, a 200-350 m. d'altezza, in mezzo al verde lussureggiante di giardini e di vigne. È ricca di acque sorgive (donde il suo nome slavo, da voda "acqua") utilizzate non soltanto per l'irrigazione, ma anche ... Leggi Tutto

AGIARI

Enciclopedia Italiana (1929)

Tribù georgiana di religione musulmana, strettamente imparentata con i vicini Gurii. Abitano nella valle dell'Adzaris-Tzgali e sui Monti Adzari (il pendio dei monti di Surem verso il Mar Nero). È una bella [...] 'allevamento del bestiame, coltivano la terra a granturco e a miglio e in minor misura a frumento e ad orzo, piantano frutteti e vigne. L'uva si consuma come frutta, oppure si vende ai vicini, bevitori di vino. Il vestiario di uomini e donne è simile ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – GRANTURCO – MAR NERO – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGIARI (1)
Mostra Tutti

MANGIABOTTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino) Simona Casciano Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] A Firenze abitò in via della Pergola; era inoltre proprietario di alcuni terreni nel "popolo" dalla Pieve a Settimo, coltivati a vigne e grano. Ebbe almeno due mogli, come si ricava dalle portate catastali del 1427, dove risulta sposato con una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUPONT, Pierre

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta e compositore francese, nato a Lione il 23 aprile 1821 e morto ivi il 24 giugno 1870. Di modesta origine, appena terminò i primi studî, s'impiegò da un notaio e poi presso una banca. Apprezzato e [...] dall'Accademia (1842). Presto divenne popolare con le sue canzoni, a cui egli stesso aggiungeva il commento musicale. Les boeufs, Ma vigne, La chanson de la soie, La chanson du pain, Le chant des ouvriers, La Noël des paysans, ecc., sono tra i ... Leggi Tutto
TAGS: SAINTE-BEUVE – LIONE

DICOMANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Firenze, posto sulla riva destra del Fosso di S. Godenzo presso la sua confluenza nella Sieve, a 158 m. s. m., sulla rotabile transappenninica del Passo del Muraglione. Il paese, [...] pregevoli opere d'arte, è mercato frequentato e stazione della ferrovia Pontassieve-Borgo S. Lorenzo; conta oggi 1449 ab. Il suo comune, vasto kmq. 57,40 (terreni coltivati a vigne, a cereali o ricoperto di boschi e castagneti), ne conta 5116. ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DEL MURAGLIONE – CASTAGNETI – CEREALI – BOSCHI – VIGNE

KREMS

Enciclopedia Italiana (1933)

KREMS (A. T., 56-57) Antonio Renato Toniolo Cittadina della Bassa Austria, con 13.940 ab. nel 1923, che si trova a m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, all'uscita di questo fiume dalla stretta di [...] Feld", in posizione riparata dalle influenze settentrionali, in mezzo a estese coltivazioni di cereali, di frutteti e di vigne, essa è oggi, essenzialmente, una città agricola, con ricco commercio di vini, fabbriche di conserve alimentari, numerose ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KREMS (1)
Mostra Tutti

BARBERINO di Mugello

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune del Mugello occidentale, nella provincia di Firenze. Il centro capoluogo si trova sulla riva sinistra dello Stura, affluente della Sieve, a 269 m. s. m. Antico castello ricordato sino dal sec. XI [...] e prospera borgata, con decorose costruzioni e cospicuo centro agricolo per l'ubertosità del suo contado coperto in gran parte di vigne, con 2660 ab., mentre il comune che si estende per kmq. 156,11, comprendendo i territorî dell'alta valle della ... Leggi Tutto
TAGS: S. SAVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERINO di Mugello (1)
Mostra Tutti

LARI

Enciclopedia Italiana (1933)

LARI (A. T., 24-25-26) Attilio Mori Paese della Toscana, nella provincia di Pisa. Esso, già antico castello pisano, cinto di mura, sottomesso a Firenze nel 1406, sorge sulle ridenti colline che limitano [...] 1555 abitanti (1921). Notevoli sono: l'antico castello, ora palazzo pretorio, con lavori robbiani, e la chiesa parrocchiale con statua di Nicola Pisano. Il comune, vasto 49 kmq., coperto di vigne e di uliveti, conta 8684 abit. (1931, 8721 nel 1921). ... Leggi Tutto

FANELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANELLI, Francesco Franca Franchini Guelfi Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] lavoro e dell'entità dei compensi del F. che Battista Orsolino ricoprì insieme al Paggi, per i bronzi in N.S. delle Vigne. Nel contratto del 4 sett. 1620 il F. si impegnava ad eseguire "tutti li bronzii ... con quella pulitezza e perfecione a gusto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CARLO PRINCIPE DI GALLES – CATTEDRALE DI WINCHESTER – GIACOMO FILIPPO DURAZZO – GIOVAN BATTISTA PAGGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANELLI, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63
Vocabolario
vignato
vignato agg. [der. di vigna1], non com. – Coltivato a vigna: terreno vignato.
Merenda sinoira
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali