RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] fondazione della cappella, tradito da una piuttosto dubbia versione volgare, è rogato alla presenza del «giudice a contracto» Pier delle Vigne: cfr. Di Capua Capece, 1750, pp. 68-70; Camera, 1841, pp. 119 s.).
Dalla metà del Trecento i Raimo furono ...
Leggi Tutto
RATTI, Carlo Giuseppe
Daniele Sanguineti
RATTI, Carlo Giuseppe. – Nacque a Savona il 27 novembre 1737 dal pittore Giovanni Agostino e da Maria Rosalia Filipponi (Alizeri, 1864, pp. 268 s.). Dopo aver [...] in Il Museo, 1988, p. 114). Nel 1770 firmò e datò la pala raffigurante la Trinità per la chiesa di S. Maria delle Vigne a Genova (Collu, 1983, p. 202), «l’opera più sincera del discepolo del Costanzi» (Pesenti, 1987, p. 358). Dal gennaio dello stesso ...
Leggi Tutto
CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] Regno. Enrico da Isernia, pur non stimando troppo la sua arte cancelleresca, lo collocava allo stesso livello con Pier delle Vigne in una lettera, indirizzata nel 1270 al suo protettore nell'esilio, il vescovo Enrico di Olmütz, tesa a dimostrare come ...
Leggi Tutto
SCLAFANI, Matteo conte di Adernò
Maria Antonietta Russo
– Nacque, con ogni probabilità, dal miles Berardo Sclafani, secreto di Sicilia, nel 1280/1281, che potrebbe identificarsi con Berardo Artarino, [...] almeno dal 1326 al 1340. Operò a Palermo, ove sorgevano i suoi palazzi: quello ubicato nel Cassaro ereditato dallo zio, assieme a vigne, case e a un ingente patrimonio in città (ma anche a debiti), nonché a un giardino sito nei pressi del Castello a ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Natale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 9 dic. 1800 da Luigi, membro di una delle maggiori famiglie di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Rosa Fabri.
La figura del mercante [...] ne differenziò affiancando alle attività tradizionali del suo ceto d'origine una politica di acquisto e sfruttamento di alcune vigne e prestando un'attenzione particolare all'allevamento del bestiame. Ciò era sufficiente per inserirlo di diritto nel ...
Leggi Tutto
BENE da Firenze
Nacque, a quanto affermò egli stesso, a Firenze, in data imprecisata, ma sicuramente dopo la metà del sec. XII. È probabile che compisse gli studi a Bologna, dove negli anni intomo agli [...] corte. Che B. fosse molto apprezzato negli ambienti letterari della corte federiciana, e che forse lo stesso Pier delle Vigne avesse studiato con lui a Bologna, risulta da una lettera attribuita in alcuni manoscritti al logoteta, in altri al maestro ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] et du vin (OIV), Mémento de l'O.I.V., Parigi 1960; id. IX Congrès intern. de la vigne et du vin, Algeri, 8-15 ottobre 1959, vol. IV (Economie viticole); Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, Principali vitigni da vino coltivati in Italia, I ...
Leggi Tutto
VALDARNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Nome regionale della Toscana, che non si applica già a tutta la valle del fiume Arno, ma solo a due sezioni particolari di essa che, rispetto alla città di [...] si sopraeleva di circa 200 m. sul livello del piano stesso. Qui, in mezzo a un rigoglio di vegetazione arbustiva, specialmente vigne e oliveti, che dànno un prodotto assai pregiato, sorgono altri ridenti paesi, quali Pian di Scò (350 m. s. m.; 900 ...
Leggi Tutto
Uomo politico, patriota ed economista, nato a Spinazzola (Bari) il 12 novembre 1824, morto a Roma il 13 ottobre 1882. Partecipò a Napoli ai moti liberali del 1848 e successivamente alla fallita spedizione [...] Napoli 1857; Delle condizioni economiche e morali delle tre provincie di Puglia, Napoli 1859; Il primo unitario italiano: Pietro delle Vigne, Napoli 1860; Del potere temporale del papa, Napoli 1860; Il passato, il presente e l'avvenire della pubblica ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] produzione di legna, canne e vimini per i tralicci delle viti, lasciando così tra i 20 e i 32 iugeri alla vigna vera e propria. Questo terreno produceva vino destinato al mercato per un valore di 8130 sesterzi circa, fornendo, secondo il rapporto ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...