calamita
. Compare unicamente in Cv III III 3 vedemo la calamita sempre da la parte de la sua generazione ricevere vertù, dove per Busnelli-Vandelli (ad l.) indicherebbe l'ago calamitato della bussola [...] di forza d'attrazione non è infrequente nella lirica due-trecentesca in comparazioni riferite alla forza che attrae l'innamorato verso la donna amata: v. per es. Pier delle Vigne Però ch'amore 9, Mare amoroso 200, Chiaro Madonna, perch'avegna 14. ...
Leggi Tutto
Nome assegnato, nell'Europa orientale, a una provincia governata da un bano. Il più noto è il banato di Timişoara, quadrilatero limitato dal Mureş, dal Tibisco, dal Danubio e dagli alti massicci dei Carpazî, [...] , Bârsava, Bega e l'antico corso del Mureş). Al sud, nel Deliblat, ci sono dune ormai fissate, che recano alberi o vigne.
La parte montuosa comprende anzitutto alcuni altipiani calcarei dominati da creste boscose, che non superano i 7 od 800 metri d ...
Leggi Tutto
MARNA (A. T., 32-33-34)
G. Vergez-Tricom
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Châlons-sur-Marne (32.307 ab.) e comprende le sottoprefetture di Vitry-le-François (8876 ab.), Épernay (20.598 [...] leggiero, poroso, asciutto, è adatto alla viticoltura. Procedimenti di fabbricazione molto accurati ricavano da queste vigne i famosi vini di Champagne (v.). La vigna occupa 11.070 ha.
La pianura della Champagne, che ha un'altitudine media di 250 m ...
Leggi Tutto
Pazzi di Valdarno
Arnaldo D'addario
Famiglia nobile; araldisti e genealogisti dei secoli XVI e XVII attribuirono origini comuni a questa consorteria feudale prevalentemente ghibellina e alla omonima [...] fortilizi di Ostina e di Pian di Mezzo (detto anche Pian tra Vigne), onde rendere sicuri i loro commerci lungo la valle dell'Arno. E nell'interesse dei quali presidiava il castello di Pian tra Vigne che, invece, consegnò ai Neri il 15 luglio 1302, ...
Leggi Tutto
GUEBWILLER
M. E. Savi
(Villa Gebunwilar nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Haut-Rhin), in Alsazia, a S-O di Colmar.G. deve la propria origine all'abbazia di Murbach (fondata [...] da una cinta con undici torri e tre porte, demolite all'inizio del sec. 19°: quella di Rouffach, che dava accesso alle vigne e alla pianura, la c.d. porta alta e il Brockentor. Sono state di recente portate alla luce le fondazioni di una torre ...
Leggi Tutto
PRIAPO (Πρίαπος, Priāpus)
Giulio Giannelli
Divinità degli antichi Greci, simbolo dell'istinto sessuale e della forza generativa del maschio e, secondariamente, anche della virtù generativa degli animali [...] risalire alla popolazione prearia della Troade.
Come genio della generazione e della fecondità, veniva venerato nei campi, nelle vigne, nei giardini; ma era anche riguardato come protettore della pastorizia e della pesca, e, nei misteri dionisiaci ...
Leggi Tutto
Regione della Francia, vasta circa 750 kmq., compresa nel delta del Rodano, limitata dai due rami del fiume, il Grande Rodano all'est e il Piccolo Rodano all'ovest. Ci si può rendere conto attualmente [...] più sale; nelle parti alte che si trovano lungo i bracci pensili del fiume vi sono delle masserie (mas), che coltivano vigne e legumi. Ma la risorsa principale della regione è l'allevamento del bestiame. Per estendere le coltivazioni si è voluto ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] del secolo (173). La connessione fra i due investimenti appare ovvia: le case in città fungono da pied-à-terre, le vigne e i poderi (in genere di non grandissima dimensione, al massimo 230 tornature) costituiscono un elemento aggiuntivo.
Il Polesine ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XII. Fu probabilmente figlio di Zenoaldo (o Genoaldo), anche se nei documenti pubblicati egli non compare mai indicato col patronimico. [...] di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, ad Indicem; Le carte di S. Maria delle Vigne di Genova (1103-1392), a cura di G. Airaldi, Genova 1969, p. 21; Le carte del monastero di S. Siro di Genova (952-1224 ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] di chirurgo e stringendo rapporti di amicizia col veneziano Niccolò Paruta, anabattista e antitrinitario, che possedeva case e vigne nei dintorni di Slavkov. Tornato a Venezia e a Padova, si adoperò per fare proselitismo fra il popolo minuto ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...