suicidi
Emilio Bigi
A questa categoria di peccatori D. accenna per la prima volta in If XI 40-45, precisandone la collocazione etica e topografica nel secondo girone dei violenti, dove essi si trovano [...] s. e su cui le Arpie lor nidi fanno (XIII 10) e si lamentano (vv. 1-27); e narra l'incontro con Pier della Vigna (vv. 28-108) e, dopo l'intermezzo costituito dall'apparizione di due dissipatori inseguiti da nere cagne (vv. 109-129), con un anonimo ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] qualche porto mediocre. Nel cuore della regione solamente v'è la piccola pianura di Tegea, fertile di grano e di vigne, sul ciglio della quale è situata la capitale della provincia, Tripoli di Arcadia (o Tripolizza, secondo la denominazione slava: m ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Loir-et-Cher, sede d'un vescovato, d'un tribunale di prima istanza e di commercio. Ha 23.991 ab.; è una graziosa città, costruita lungo il fianco d'una [...] Loira, il "giardino di Francia", che si insinua largamente tra gli altipiani di Beauce, del Berry e della Sologne. Le vigne e i frutteti ornano i fianchi cretacei delle colline, invadendo la stessa valle ove si praticano le colture orticole e più ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] dotto letterato. La famiglia passava gran parte dell'anno nella bella villa di Persereano, il "genial soggiorno dalle pampinose vigne e dai porniferi autunni", dove era stato ospitato C. Goldoni e dove conveniva la società friulana più illustre per ...
Leggi Tutto
CASELLA
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) ed attivi in tutta l'Italia da Torino a Palermo. Di essa si registrano qui i componenti operosi a Genova tra [...] di S. Siro, Genova 1900, p. 227; L. A. Cervetto, I Gaggini da Bissone, Milano 1903, p. 172; Id., in S. Maria delle Vigne nelle feste..., Genova 1920, pp. 38-40; M. Guidi, Diz. degli artisti ticinesi, Modena 1932, p. 82; L. Brentani, Antichi maestri d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
De Blasiis, Caggese, Pontieri
Luigi Mascilli Migliorini
In Giuseppe De Blasiis (Sulmona 1832-Napoli 1914) può agevolmente riconoscersi una delle figure più rappresentative di quella generazione che [...] non solo dei meriti di un giovane studioso che già nel 1857 si era distinto con una monografia su Pier delle Vigne, ma dell’autentico, vissuto patriottismo che aveva ispirato e animato quegli studi. La successiva attività scientifica di De Blasiis si ...
Leggi Tutto
ZURIGO, Lago di (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Edgardo BALDI
Lago della Svizzera centrale, situato a 409 m. s. m. Ha un'area di 88,52 kmq., con una profondità massima di 143 m. La penisoletta [...] Lago di Zurigo propriamente detto fa parte invece dell'Altipiano Svizzero: le sue rive scendono in leggieri pendii, coltivati a vigne e frutteti interrotti frequentemente da ameni villaggi, graziose ville e giardini. Il lago ha isole di assai modesta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella vita di Federico II, re di Sicilia e imperatore, le vicende della guerra, contro i Comuni e i pontefici, [...] “illustre”: in questa lingua, come numerosi ministri e collaboratori della sua corte, Jacopo da Lentini, Rinaldo d’Aquino, Pier delle Vigne, i figli Manfredi e Enzo, scrive poesie d’amore, meritando la lode di Dante nel De vulgari eloquentia: "Quegli ...
Leggi Tutto
Terza città dell'Ungheria per numero di abitanti (dopo Budapest e Seghedino) e il centro maggiore dell'Alföld a est del Tibisco, posta nella parte orientale dello stato, in regione fertile e ben coltivata, [...] (469 kmq.), pascoli (275), boschi (107; tra cui il Nagy-erdö nelle immediate vicinanze della città), quindi prati (47), vigne (10) e giardini (3,7); parte del territorio è di pubblica proprietà, parte suddiviso in poderi dove i contadini, abitanti ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese, formato nel 1790 con una parte del Limosino. La sua superficie è di 5888 kmq.
Comprende a NE. una regione elevata, dominata dagli altipiani di Millevaches e di Monédière (Mont Besson, [...] , l'erosione ha formato il ricco bacino di Brive, arricchito dalle colture di mais, dagli orti e dalle vigne. Infine il dipartimento comprende una piccola parte dell'altipiano calcareo del Quercy.
Il dipartimento produce in discreta quantità patate ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...