MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] di madre del papa Paolo III, che nel 1536 confermò a Ortensia e a Sforza Marescotto il feudo e il titolo comitale di Vignanello. Alfonso, figlio di Sforza, nel 1592 fu condannato a morte ed esiliato, e in seguito ricevette la grazia da Clemente VIII ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Francesco Maria.
Benedetta Borello
– Nacque a Vignanello, feudo dei Marescotti, il 2 marzo 1672 da Alessandro e da Anna Maria Corsini.
Il cognome Ruspoli venne alla famiglia dalla nonna Vittoria, [...] dedicate a Giuseppe Pansini, Firenze... 1992, I, Roma 1994, pp. 180-182; M.C. Cola, La committenza Ruspoli a Vignanello. Passeri, Cerruti, Rosa, Nicolosi ed altri al servizio del Principe Francesco Maria nella chiesa collegiata, in Bollettino d’arte ...
Leggi Tutto
RITA, Geo
Andrea Grignolio
RITA, Geo. – Nacque a Vignanello, in provincia di Viterbo, il 29 ottobre 1911 da Giuseppe, maestro elementare, e da Delia Rosati.
Nel 1929 si iscrisse alla facoltà di medicina [...] Medici per la prevenzione della guerra nucleare (IPPNW). A Geo Rita è stata intestata una via nella località natale di Vignanello.
Opere. Essais d’infection expérimentale de l’embryon de poulet en voie de développement avec le virus rabique fixe, in ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] e vedova in prime nozze del conte di Marsciano, e al di lei marito Sforza Marescotti il possesso del feudo di Vignanello e il titolo comitale.
Dei figli nati dal matrimonio fra Marcantonio (1557-1608) e Ottavia (m. 1636), celebrato nel 1574, cinque ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] . degli Italiani, XXVIII, Roma 1983, pp. 516 s., 519, 521; M. Curti, G.B. Contini, C. Buratti e G.B. G. nei piani per Vignanello, in Biblioteca e società, IX (1990), 3-4, p. 8 n. 17; P. Ferraris, in In urbe architectus (catal.), a cura di B. Contardi ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Bartolomeo
Stefano Tabacchi
RUSPOLI, Bartolomeo. - Nacque a Toma il 25 agosto 1697 da Francesco Maria Ruspoli Marescotti, primo principe di Cerveteri, e da Isabella Cesi di Giuseppe Angelo, [...] 1707 al 1709 svolse funzioni di maestro di cappella presso il padre di Ruspoli.
Dopo alcuni mesi di malattia, morì a Vignanello il 21 maggio 1741, a soli quarantaquattro anni di età. Fu in seguito tumulato nella chiesa dell’Immacolata concezione dei ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] a SS. Apostoli" e disegni del palazzo Ruspoli sempre a. Roma.
Nel 1723, anno della sua morte, insieme con la collegiata di Vignanello egli terminò anche il pal. Marescottì, sulla stessa piazza (Fiore, 1976, pp. 200, 203 n. 22), per il quale creò una ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] S. Giuseppe di Terrasanta da Gregorio XV a Innocenzo XII, Martina Franca 2005, ad ind.; M.C. Cola, La committenza Ruspoli a Vignanello, in Bollettino d’arte, s. 6, XCIII (2008), 143, pp. 143-164; R. Maffeis, Benedetto Luti, Firenze 2012, ad ind.; M.R ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] p. 60). Il Pascoli ci racconta come il B. abbia dipinto "dal vero" vedute di Zagarolo per il duca Rospigliosi, di Vignanello per il principe Ruspoli e come andasse "a posta a Frascati, a Castello, in Albano, alla Riccia, a Gianzano, a Civita Lavinia ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] 1707 (dopo un'attività di restauratore di quadri in Vaticano documentata da un pagamento del 1700) per la chiesa di Vignanello una Gloria di s. Antonio e, nell'aprile dell'anno successivo, elabora le scenografie e gli apparati per la rappresentazione ...
Leggi Tutto