FERRETI, Ferreto de'
Sante Bortolami
Nacque verso la fine del secolo XIII, con tutta probabilità a Vicenza, da Giacomo e da Costanza.
Resta incerto l'anno di nascita, da collocare, in base ad alcuni [...] liberi Comuni. Nel quarto l'ardua impresa imperiale di pacificare la valle del Po con la conquista delle città ribelli di Stato di Padova (Archivi privati Selvatico, 71, perg. del 16.8.1320, finora sconosciuta).
Cfr. inoltre: F. Vigna, Preliminare di ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] e un fratello e che egli possedeva una casetta e una vigna ai Ss. Quattro Coronati e un'altra casetta in Borgo, oggi su piazza di S. Andrea Della Valle consta di uno splendido cortile, ornato di marmi variopinti e di pezzi di recupero, che non ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] ’antefatto, ovvero Noè che lavora la terra per piantare la vigna.
Gli Ignudi sono tra le figure più misteriose e memorabili della nella spoglia pianura in basso a sinistra, la brulla Valledi Giosafat. Scheletri avvolti nei sudari escono dalle tombe e ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] della valle dell’Arno, conservato al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, corredato da una data autografa: «dìdi S( forse ratifica una donazione già promessa, di una vigna, nel quartiere di Porta Vercellina, nel quale probabilmente Leonardo ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Nel 1447 i Bacci vendettero una vigna per far fronte alle spese. In una nota di spesa di quell’anno, nell’archivio Bogherini Baldovinetti dove si trovava la casa di Piero. L’altra apertura è sull’alta valle del Tevere, descritta con accuratezza ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] di una famosa statua di Venere al bagno dei Della Valle sono in sintonia col frammento "antiquario" inserito nel Ritratto di - M. Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa di S. Francesco della Vigna nella Venezia del '500, Torino 1983, pp. 39 s. e ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] L. comprò una vigna fuori porta S. Pancrazio ai Monti di Bravetta, probabilmente come ampliamento di una vigna che la suocera con la Morte del beato Andrea Avellino nel transetto destro di S. Andrea della Valle (Grilli, 2003, p. 130).
Per S. Pietro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] son fatte sul Pra della Valledi 1500 fanti di cernide et di 6 di insegne". Un annotare rapido, di soffocante oppressione catarrale, il C. muore a Venezia, il 6 dic. 1624, venendo sepolto nella cappella di famiglia, a S. Francesco della Vigna ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] regio e della foresta di San Gervasio. Il controllo del monte Vulture e della valledi Vitalba, attribuitogli il 30 di Lauria. Nel 1310 Giovanni era cavaliere e vendette la casa, la vigna, il giardino e l'oliveto che possedeva nel territorio di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] patriarca di Aquileia, "a piazer"; il 2 luglio era a Padova, dove la famiglia possedeva una casa in Prato della Valle. ignote, nel mese di luglio 1544.
La salma fu portata a Venezia e sepolta nella chiesa di S. Francesco della Vigna, accanto allo zio ...
Leggi Tutto