• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Biografie [46]
Arti visive [17]
Storia [12]
Religioni [7]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]
Trasporti [3]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Archeologia [1]

VALLE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLE, Giuseppe Eric Lehmann – Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario). Dopo [...] , dove partecipò alle operazioni nella guerra italo-ottomana fino al maggio del 1912. Richiamato in Italia, fu alla base di Vigna di Valle (Roma) come comandante in seconda del dirigibile M.1 e poi del dirigibile P.2. Nell’ottobre del 1913 partecipò ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLE, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CROCCO, Gaetano Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CROCCO, Gaetano Arturo Umberto D'Aquino Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] 2.700 mc, il P1, che compì con successo, nell'autunno del 1908, parecchi voli, tra cui quello da Vigna di Valle (base di partenza) a Roma. La denominazione "semirigido" derivava dal fatto che il dirigibile aveva un'armatura metallica solo nella parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ASSOCIAZIONE ITALIANA RAZZI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCCO, Gaetano Arturo (4)
Mostra Tutti

DE BERNARDI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BERNARDI, Mario * Di famiglia piemontese, nacque a Venosa (prov. di Potenza) il 10luglio 1893 da Cesare e da Maria Maselli, e tra Venosa, Foligno e Volterra trascorse l'infanzia e l'adolescenza. Nel [...] capitano a scelta. Ebbe inoltre il comando del campo d'aviazione di Furbara (in comune di Cerveteri, Roma), e dell'idroscalo di Vigna di Valle sul lago di Bracciano (Roma), allargando la sua diretta competenza anche al settore degli idrovolanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LAGO DI BRACCIANO – GIORNALE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE BERNARDI, Mario (3)
Mostra Tutti

NOBILE, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOBILE, Umberto Francesco Surdich – Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] isole Svalbard. Furono allora messi a punto i piani per i voli di esplorazione sulla calotta polare, che prevedevano almeno due tentativi (uno nella Terra inaugurato il 28 novembre 1980 a Vigna di Valle, sul lago di Bracciano, annesso al Museo storico ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DELLE SCIENZE – GOODYEAR TIRE AND RUBBER COMPANY – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – TERRA FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILE, Umberto (2)
Mostra Tutti

GIACOMELLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Raffaele Domenico Proietti Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] anni all'insegnamento medio, dal 1913 al 1918 fece parte, con il grado di capitano del genio, del servizio aerologico dell'Aeronautica di Vigna di Valle. Quindi collaborò (1920-30) all'attività dell'Istituto centrale aeronautico presso il ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIOGUARDI, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIOGUARDI, Saverio Mauro Scionti Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] . Nel 1911, a 23 anni, dopo il servizio militare prestato a Roma a Vigna di Valle, il D. partì per la guerra di Libia e prese parte all'occupazione di Derna in Cirenaica. Successivamente, nel 1915, fu richiamato e partì con il fratello Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SANNICANDRO DI BARI – GAZZETTA DI PUGLIA

SOMENZI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMENZI, Vittorio. Carmela Morabito – Nacque il 2 aprile 1918 a Redondesco (Mantova) da Umberto Crespiniano Fortunato, veterinario, e da Iride Peschiera; terzo figlio, dopo Ezio e Lea Teresa Margherita. [...] si arruolò nella Regia aeronautica e nel ruolo di geofisico fu nominato sottotenente di complemento del genio aeronautico presso l’Osservatorio scientifico sperimentale di Vigna di Valle, sul lago di Bracciano. Nell’aprile del 1943 passò allo stato ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CALCOLATORI ELETTRONICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMENZI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

MORIS, Maurizio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORIS, Maurizio Mario Eric Lehmann , Maurizio Mario Nacque a Parigi il 13 ottobre 1860 in una famiglia benestante di origine piemontese: il padre Carlo era commerciante in sete, la madre Clementina [...] e una vasca idrodinamica nella caserma Cavour a Roma e incaricò i tenenti Gaetano Arturo Crocco e ottavio Ricaldoni di costruire a Vigna di Valle (Roma) un idroplano e un dirigibile militare battezzato N.1 il cui primo volo avvenne il 3 ottobre 1908 ... Leggi Tutto

TENANI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TENANI, Mario Marco Pantaloni – Nacque a Ferrara il 9 novembre 1886, da Vittorio, orologiaio, e da Santina Vecchi. Dopo gli studi liceali, nel 1908 si laureò in fisica, con lode, alla Scuola normale [...] , che divenne sua moglie. A partire dal 1918 e fino al 1923, Tenani diresse la Regia Stazione aerologica di Vigna di Valle a Bracciano che, prima base scientifica in Italia, dal giugno del 1911 compiva le prime rilevazioni dei dati meteorologici ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

RUSPOLI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSPOLI, Francesco Maria. Benedetta Borello – Nacque a Vignanello, feudo dei Marescotti, il 2 marzo 1672 da Alessandro e da Anna Maria Corsini. Il cognome Ruspoli venne alla famiglia dalla nonna Vittoria, [...] Riano, un palazzo a Roma a piazza Fiammetta e una tenuta a Vigna di Valle, nella terra di Bracciano: gli acquisti servivano anche a saldare una serie di debiti che la famiglia Cesi aveva con gli acquirenti. Tre anni dopo scelse una nuova residenza a ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SCARLATTI – GALEAZZO MARESCOTTI – GIACINTA MARESCOTTI – FRANCESCO GASPARINI – STATO DELLA CHIESA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali