NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] che la massa dei ghiacci agisse sopra un sistema divalli che erano già state scavate dall'erosione fluviale prima attraente commedia Når den ny vin blomstrer (Quando la nuova vigna fiorisce, 1909), ultima sua produzione teatrale. Tra un dramma e ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] abitabili è impossibile per via diretta, trattandosi divalli fluviali trasversali alla Cordigliera e separate da zone argento, dell'oro; mita secondaria della terra arata, della vigna, della coca, ecc., sulla base della consistenza demografica delle ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] deposito del Granduca, deposito diVigna Grande, tomba dei Tlesnei, tomba di Vaiano) sia nel perugino (tempio di S. Manno, tomba di Bettona; v. arco tripodi, che ebbero larga diffusione sin nella valle del Reno (un esemplare proviene da Dürckheim nel ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di carattere militare che si collegava con la grave minaccia incombente allora sulla repubblica per l'invasione del Friuli da parte dei Turchi. L. infatti percorre tutto il confine orientale del ducato, risale le valli la vigna o giardino di Milano ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] . I vigneti irrigati nella pianura fra Santiago e Talca coprono 15.000 ettari, mentre le valli della catena costiera hanno 30.000 ettari divigna coltivata su terra secca (viñedos de rulo). Pure proficua è la coltura delle frutta e quella dei ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] 'idrografia, il Tevere appartiene al Lazio in tutto il tronco a valledi Orte, ossia della confluenza col Nera, suo principale affluente. Quivi il Malnome) e Grottaferrata (Vigna Schiboni), a Velletri, presso Cantalupo-Mandela (Prato di S. Cosimato), ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] , nella torbiera Lagozza (Milano), in quella di Cataragna (Brescia), nella valle del Malchetto e a Polada presso Desenzano e i Tizzoni; a Bergamo i Colleoni e i Suardi; a Lodi i Vignati e i Vistarini; a Como i Rusca e i Vitani. Decisiva, fra tutte ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] la prima volta nella valle della Vibrata; in altri casi invece le capanne erano a fior di terra e quindi le dell'arte cristiana nella regione: esprime la simbolica figura della vigna in un armonioso giuoco tricromico. Classificata variamente fra il ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] coltivazione dei cereali è rimunerativa sino a grande altezza e nella piana ondulata di Erẓerüm il frumento è coltivato sino a 2000 m. Nelle vallate più depresse s'insinuano la vigna e gli alberi da frutta (melo, albicocco), e, per merito della calda ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] valle della Somme, nei dintorni di Abbeville, raccogliendo per anni di seguito fra le ghiaie e insieme con ossa di mammiferi estinti strumenti di le scoperte sulla Salaria (quella ad es. della Vigna Sánchez avvenuta il 31 maggio 1578) e altrove.
...
Leggi Tutto