Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] anche per i secoli successivi a tutte le chiese della valle Padana e diffonde a livello popolare le idee fondamentali sulla . La chiesa di S. Francesco della Vigna nella Venezia del '500, Torino 1983.
20. Oltre al saggio di Giovanni Scarabello in ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] e le caratteristiche peculiari di officine regionali come, p. es., lo stile a «decoro multiplo» della valle del Rodano e i , il ciclo della natura che sempre si rinnova, la «vigna del Signore» (A. Grabar), concetti che talora sono ribaditi ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] orientale, rinvenuto nella Vigna Barberini, si presenta con un'esedra uguale a quella sud, impostata su di un asse ruotato rispetto terreno scende rapidamente verso la valle, come una torre ritmata da una serie di contrafforti radiali. All'interno ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] ai fondi (70). Altre volte è la toponomastica a suggerire soluzioni e situazioni analoghe (nel 1165 le vignedi Felice Bolli sono ubicate in una "Valle de Rio", confinante a sua volta con una "Val de Longo" e una 'Mare' - o 'palude' - Longa ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] , in un’altra isola posta di fronte a S. Erasmo, sino ad allora chiamata «Vigna murata». In tale dilatarsi e , mentre fra il 1670 e il 1750 si erano raggiunte la laguna di Cona e la valle del Cavallino. Su questi problemi, cf., oltre a S. Ciriacono, ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] , pur con esiti spesso incerti, l’ordine di procedere alla distruzione di arginature e valli da pesca e alla rimozione di sbarramenti e financo di singoli pali, ribadendo l’assoluto divieto di coltura o di pascolo all’interno dell’ancóra non ben ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] , T. Ulbert, et al., 3 voll., Mainz 1967-2003.
41 A. Grabar, Le vie dell’iconografia cristiana. Antichità e Medioevo, a cura di M. della Valle, Milano 2011.
42 Ivi, pp. 42-44.
43 A. Barbet, Le chrisme dans la peinture murale romane, cit.
44 Così in A ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] di una famosa statua di Venere al bagno dei Della Valle sono in sintonia col frammento "antiquario" inserito nel Ritratto di - M. Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa di S. Francesco della Vigna nella Venezia del '500, Torino 1983, pp. 39 s. e ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] L. comprò una vigna fuori porta S. Pancrazio ai Monti di Bravetta, probabilmente come ampliamento di una vigna che la suocera con la Morte del beato Andrea Avellino nel transetto destro di S. Andrea della Valle (Grilli, 2003, p. 130).
Per S. Pietro ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] , ecc. In prossimità si stendevano gli orti e la vigna, parte delle terre arabili su cui gravitava la quotidiana presenza grandi proprietari. Di questi circa 2.000 detenevano proprietà di oltre 200 feddan, quasi un quinto di tutta la valle del Nilo, ...
Leggi Tutto