• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Storia [5]
Temi generali [3]
Diritto [2]
Biografie [3]
Letteratura [3]
Militaria [2]
Scienze politiche [1]
Diritto amministrativo [1]
Storia medievale [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

Martial d'Auvergne

Enciclopedia on line

Scrittore e magistrato francese (Parigi 1430 - ivi 1508); scrisse gli Arrêts d'amour, giudizî su immaginarî casi amorosi, che poi influirono sulla leggenda delle Corti d'Amore, e, in versi, Dévotes louanges [...] à la Vierge Marie (1492) e una storia di Carlo VII (Vigiles, 1493). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VII – PARIGI

Nesson, Pierre de

Enciclopedia on line

Uomo di legge e poeta francese (n. Aigueperse Borbonese 1383 - m. prima del 1443). Addetto alla casa ducale di Berry, prese parte alle agitazioni politiche del tempo; compose (1426 circa) un violento Lay [...] A. Chartier. Si rivelò spirito di calda religiosità nell'Oraison à Notre-Dame (di qualche anno posteriore) e più nelle Vigiles des morts (o Neuf leçons de Job, parafrasi dal libro di Giobbe), ispirate al pensiero dell'oltretomba ma anche ossessionate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORBONESE – VIGILES

FRUMENTARIO

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUMENTARIO Plinio Fraccaro . I frumentarii erano nell'esercito romano i soldati del commissariato militare, che provvedevano all'approvvigionamento delle truppe. Ma poiché, per questa loro mansione, [...] essere perciò montati); ma specialmente come agenti della polizia imperiale, e come tali si trovano in relazione coi vigiles: arrestano, compiono esecuzioni, custodiscono carceri e condannati ai lavori, hanno la polizia dei comandi degli eserciti ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRA PEREGRINA – DIOCLEZIANO – POZZUOLI – VIGILES – LEGIONI

NESSON, Pierre de

Enciclopedia Italiana (1934)

NESSON, Pierre de Ferdinando Neri Nato ad Aigueperse, nel Borbonese, l'anno 1383; morto prima del 1443. Uomo di legge, fu addetto alla casa ducale di Berry, pubblico ufficiale nella sua città nativa [...] , e più tardi un Hommage à Notre Dame; ma la sua fatica più notevole è la parafrasi delle Neuf leçons de Job o Vigiles des morts, serbate in numerosi manoscritti e stampate alla fine del sec. XV: nei commenti che fa seguire ai passi biblici, il poeta ... Leggi Tutto

MARTIAL d'Auvergne

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIAL d'Auvergne Ferdinando Neri Scrittore francese, nato a Parigi circa il 1430, morto il 13 maggio 1508. Fu procuratore presso il tribunale di Parigi e notaio allo Châtelet. In giovinezza scrisse [...] e si spezzò una gamba; rinsavito, rinnegò i "libri d'amore e di vanità" e si diede a comporre poesie di carattere più grave: le Vigiles de Charles VII, terminate prima del 1484 (1ª ed., 1494) e le Louanges de la Vierge Marie (1ª ed., 1492). Bibl.: Le ... Leggi Tutto

polizia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

polizia Giovanni Bianconi Margherita Zizi Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] , come furono per esempio in Giappone i samurai; altre volte le forze di polizia erano un organo statale, come i vigiles dell’antica Roma, oppure ancora erano un gruppo di membri della comunità locale, per esempio i tithingmen nell’Inghilterra degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polizia (5)
Mostra Tutti

VICO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO (Vicus) Pietro ROMANELLI Gioacchino MANCINI Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] sacre erette nei 265 vici della città. Nei primi anni della loro istituzione, prima della creazione del corpo dei vigiles (6 a. C.), ebbero anche la cura del servizio di spegnimento degli incendî. Erano soggetti alla giurisdizione dei magistrati ... Leggi Tutto

VIGILI

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGILI Ettore Ghislanzoni . Con tale denominazione vennero designati i componenti di un corpo armato, che doveva provvedere a spegnere, a limitare, e, per quanto possibile, a prevenire gl'incendî e [...] . 189 segg.; P. Werner, De incendiis urbis Romae aetate imperatorum, Lipsia 1906, p. 51 segg.; Annali dell'Instituto di corrispondenza archeologica, Roma 1858, p. 265 seg.; 1874, p. 111 seg.; P. V. Raynolds, The vigiles of imperial Rome, Oxford 1936. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGILI (1)
Mostra Tutti

IACOPO da Cessole

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOPO da Cessole ** Nato nella seconda metà del XIII secolo, I. era originario di Cessole, località nei pressi di Asti; proprio ad Asti, nel convento della Maddalena, I. fece il suo ingresso nell'Ordine [...] n.s., III (1909), pp. 45-50; G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1930, pp. 217, 241 s.; J. Rychner, Les sources morales des "Vigiles de Charles VIII": le jeu des échecs moralisé…, in Romania, LXXVII (1956), pp. 39-65; R.D. Di Lorenzo, The collection form ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lavoro

Dizionario di Storia (2010)

lavoro Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] edifici pubblici, come pure nella vigilanza notturna e nello spegnimento di incendi (mansioni degli antichi vigiles). Numerose figure dell’amministrazione imperiale vennero invece recuperate all’interno della compagine di governo pontificia, dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali