MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] sia stato rimosso dall'ufficio per non aver vigilato con la dovuta attenzione su alcune frodi commesse XVII al XIX secolo, Bologna 1963, ad ind.; L. Palermo, Ricchezza privata e debito pubblico nello Stato della Chiesa durante il XVI secolo, in ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] di cui si conservano le lastre e disegni preparatori in collezione privata a Roma, uscirono solo dieci tavole, probabilmente per ragioni di Piacere e dello Studio e dell'Ozio e della Vigilanza alle opposte estremità.
Intorno al 1840 modellò in ...
Leggi Tutto
DEL SERA, Paolo
Wolfram Prinz
Figlio di Cosimo, discendente da nobile famiglia fiorentina, nacque a Firenze nel 1617. Certamente ricco - possedeva una villa a Fiesole (Lettere artist., VI, c. 4) - si [...] corrispondenza col cardinale ci fornisce notizie anche sulla vita privata del D.: egli doveva condurla più da gentiluomo che nordica (Lettere artist., VI, c. 34).
Nonostante la vigilanza degli "officiali dell'inquisizione sopra i contrabandi", che in ...
Leggi Tutto
COLETTI, Ferdinando
Loris Premuda
Nacque a Tai di Cadore (Belluno) il 17 ag. 1819 da Giuseppe, negoziante di legnami, e da Carolina Codecasa. Quando compì gli otto anni, tutta la famiglia si trasferì [...] dall'aprile 1848 e poi membro del comitato di vigilanza politica. Rioccupata in giugno la città dagli Austriaci, sospetto politico: ricevette soltanto la patente provvisoria di docente privato in patologia e materia medica e si adoperò a recuperare ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] società italiane per azioni) e nel 1916 entrò nel comitato di vigilanza della sede di Napoli del Banco di Roma.
Ancora, dal 1919 chiesa dei Pellegrini a Napoli, in forma semplice e privata, proprio secondo le sue volontà. Venne seppellito a Cerignola ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] fu all’origine del suo ingresso nella giunta di vigilanza del Regio istituto tecnico del capoluogo (dal 1878 intitolato infermità permanente che determinò il suo forzato ritiro a vita privata. Con Piero, suo unico figlio maschio, già impegnato con ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] negli esami di licenza liceale e dei Regi educandati; membro della Società degli asili infantili privati municipali; dal 1866 della Commissione di vigilanza per le scuole municipali di Napoli. Nel novembre del 1860, intanto, diventò cancelliere dell ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] ). Nominato il 30 aprile membro della commissione di vigilanza alle difese cittadine, non prese direttamente parte ai maggio 1853, di sovrintendere anche, in via provvisoria, all'edilizia privata.
Si presentò così al F. l'occasione per riproporre i ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] di ricerche appassionate presso biblioteche ed archivi pubblici e privati. La parte di maggior impegno del volume è Accademico, né Professore - ebbe a scrivere di se stesso alla vigilia della morte (Supplemento al saggio bibliografico ..., p. IV) -ma ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] Secondogenita di sei figli, ricevette in casa un'accurata istruzione privata sotto la vigilanza della madre che le trasmise un'accesa religiosità, rivolta, oltre che alla preghiera e alle devozioni - in particolare, per s. Anna -, all'apostolato ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...