PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] dimise da deputato per rientrare alla guida della Commissione di vigilanza.
I più avversi sostennero che fu la mancata conferma rilevante operazione di fusione e alleanza tra la chimica privata e quella pubblica, segnò alcune delle pagine più ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] di credito, e di quest’ultimo nei confronti dell’autorità di vigilanza), e ribadita la tesi che «lo scopo della legge è che nell’impostazione dei giudici viene in primo piano l’autonomia privata (di cui si riconosce – pro parte ‒ la valida ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] rivalutazione del capitale della Banca d’Italia e le regole del diritto privato, in Riv. trim. dir. econ., 2014, II, 56 ss aspetti di cooperazione nell’ambito delle procedure legate al Meccanismo di Vigilanza Unico (MVU) e l’entrata in vigore, il 15. ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] seguito di un intervento di Mussolini -, rimase sottoposto a vigilanza speciale; ciò non interruppe la sua attività antifascista.
Nel Si adoperò per la sistemazione di quanti fossero rimasti privi di abitazione e per la ricostruzione del teatro alla ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] uso pernitioso di inchiettar grani" e la vigilanza attenta perché siano rispettati. Un aspetto ven., n. s., XXVIII (1914), pp. 146 s.; M. Borgherini-Scarabellin, La vita privata a Padova nel sec. XVII…, Venezia 1917, p. 7; A. Favaro, Saggio di bibl. ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] perché determinavano la costituzione di una grande proprietà privata e di conseguenza un maggior sfruttamento della terra, , come uno dei commissari della Tesoreria generale e della vigilanza delle dogane. Dimessosi, insieme con altri nobili, si ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] direzione di Zannoni, ma venne posto sotto la vigilanza del generale Gabriel-Mathieu Dumas.
Nel decennio francese inediti, della vita e delle opere di Zannoni: F. Fantini, L’inedita vita privata di G.A.B. Rizzi Z., scienziato padovano, pp. 17-83; M. ...
Leggi Tutto
BEMBO, Marco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 12 genn. 1619 da Marco di Francesco e da Adriana di Ambrogio Corner. Sopracomito di galera quando già era iniziata l'estenuante guerra di Candia, il B. [...] acque di Scio. Né, frattanto, era interrotta la vigilanza dei Dardanelli. L'8 luglio il capitano generale Lazzaro pp. 376 s., 441; P. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, III, Bergamo 1929, p. 68; M. Nani Mocenigo, Barbaro Iacopo Badoer ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] a contrastare possibili violazioni attraverso l'istituto della vigilanza preventiva sui film, ovvero la censura cinematografica. l'avvio ai lavori. Ma la denuncia stessa potrebbe rimanere priva di seguito nei casi di interruzione quando, per es., ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] e il contesto cinquecentesco. Nelle vesti delle figure (la Vigilanza, la Libertà, il Governo, la Felicità) è possibile di Campese e il S. Giovanni Battista sull'altare della chiesetta privata di Ca' Rezzonico a Bassano (Verci, 1775). Sono stati ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...