FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] scomparsa dello zio ne ordinò ed ingrandì la raccolta privata con nuovi preziosi ritrovamenti nella necropoli orvietana, giungendo commercio e le tariffe doganali e della commissione di vigilanza sulla Circolazione e gli istituti di emissione. Nel ...
Leggi Tutto
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso
Francesco Papadia
PADOA-SCHIOPPA, Tommaso. – Nacque a Belluno il 23 luglio 1940, terzo di quattro fratelli, da Fabio, all’epoca insegnante e poi amministratore delegato delle [...] . Tra agosto 1966 e febbraio 1968 lavorò per una ditta privata. Nel 1968 rinunciò a una borsa di studio della Bocconi uniformi, senza alcuno spazio all‘arbitraggio, e a una vigilanza integrata a livello europeo dei gruppi transfrontalieri» (Enria, ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] . De Sanctis. Un conciso bilancio della sua azione ministeriale, non privo di amichevoli.critiche, si legge in una lettera del 29 settembre 1869, p. 9579), e sostenne la necessità della vigilanza sugli istituti di credito (ibid., tornata del 10 marzo ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] Polit., vi, 5, 3) ci dice quali erano in genere le loro attribuzioni; vigilavano affinché nella città tutte le proprietà sia dello Stato sia dei privati, fossero in buon ordine, facevano consolidare e riparare gli edifici che minacciavano di crollare ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (v. vol. V, p. 1)
D. Caporusso
E. A. Arslan
In questi ultimi anni scavi archeologici effettuati in aree di notevole estensione hanno fornito numerose informazioni [...] cit., pp. 209-240; M. P. Rossignani, Monumenti pubblici e privati di età tardo repubblicana nei centri urbani della Lombardia, in Atti del II di Bernardino di Biondelli, nacque una commissione di vigilanza sui monumenti cittadini; seguì, nel 1862, la ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] mosca cieca (i bozzetti relativi ai primi tre soggetti, in collezione privata a Livorno; gli ultimi due a Roma nella collezione Eredi Gai della Resurrezione, La Crocifissione, La Fortezza e la Vigilanza, La Fede, La Prudenza e la Temperanza, La ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] LILT ricevette il riconoscimento come ente pubblico, sotto la vigilanza del ministero della Sanità e in collaborazione con le regioni di fumare negli spazi chiusi, nei luoghi pubblici e privati aperti al pubblico, e una legge antifumo redatta da ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] individua nel Tempo che strappa le ali all'Amore in collezione privata romana - tela firmata e datata 1664 da Giacinto - uno di S. Carlo al Corso, dove affrescò l'allegoria della Vigilanza. Sempre a ridosso di questa data, e più precisamente tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] arborati (Il diritto amministrativo nelle sue relazioni col diritto privato e col diritto politico, in Principii di diritto amministrativo, della proprietà», e soprattutto dovrà assicurarsi
la vigilanza sopra ogni specie di simili associazioni, in ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] all'esercizio della censura e della vigilanza poliziesca, all'ordinamento dell'amministrazione già dai primi mesi di quell'anno egli aveva dovuto intraprendere la privata professione di avvocato, poiché la sua carriera era stata anche formalmente ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...