MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] dei Boncompagni-Ludovisi, dal 1818 al 1835 diresse la vigilanza nelle miniere di ferro dell’isola, iniziando un rapporto .
Compì anche estese ricerche in biblioteche e archivi pubblici e privati, all’Elba e altrove; di certi documenti, oggi perduti ...
Leggi Tutto
Soderini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
Politico ed ecclesiastico fiorentino, nato a Firenze il 10 giugno 1453 e morto a Roma il 17 maggio 1524. Era il terzo figlio maschio di Tommaso di Lorenzo [...] 1508 (Lettere, p. 177), mentre una sorta di lettera di istruzione ‘privata’ è l’altra sua del 28 giugno 1510, allorché M. si apprestava 1993, pp. 132-39). Intercettato, grazie alla vigilanza del cardinale de’ Medici e dell’ambasciatore imperiale, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] 1527 ad Ancona per i tipi di B. Vercellense, alla vigilia del capitolo provinciale di Massaccio.
In quest'opera, redatta con dei misteri della vita di Cristo, alla preghiera liturgica e privata e alla vita del lavoro, il quale tuttavia non deve ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] Chiesa pietista dei fratelli (Darlisti).
Il fallimento della banca Guarducci privò dei suoi risparmi la famiglia che, dal 1889, seguì J. nel Casellario politico si legge della "riservatissima vigilanza" cui devono essere sottoposti i coniugi Jahier, ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] in fase esecuzione, dipendono dal modello di vigilanza sull’adempimento elaborato dalle parti del contratto decentrato i profili di diritto comparato si v. Faioli, M., Welfare privato in Europa. Casi studio e comparazione, in Welfare aziendale, ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] anzi dirsi legata la tradizione stessa dell'insegnamento del diritto privato codificato in Italia.
Il 1889 rappresenta il tornante decisivo con le non meno pesanti misure restrittive della vigilanza speciale, della relegazione e della deportazione a ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] . In questa sede ci occupiamo però soltanto del cd. diritto privato, che è il settore rispetto al quale i casi sono più dei diritti fondamentali della persona, sul quale un’attenta vigilanza è esercitata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo e ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] . Attivo in un consiglio diocesano di vigilanza antimodernista, Andrea, spesso presente sul giornale del «sacro tavolo». Aspetti del pontificato di Pio X dai documenti del suo archivio privato, Città del Vaticano 2006, I, pp. 346-357, 364-366, II, pp ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] lo stesso imperatore. A causa della stretta vigilanza della legazione francese, Torino non si mostrò F. Mancini et al., I teatri del Veneto. Venezia e il suo territorio. Imprese private e teatri sociali, I, 2, Venezia 1996, pp. 63-67; M. Mattarozzi, ...
Leggi Tutto
MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] ostetrico, tutto il servizio clinico del Quarto, compresa la vigilanza medica sulle balie e sugli esposti, unendo di fatto conservato a Milano presso l’Istituto lombardo di scienze e lettere). Privo di data e di frontespizio, con il titolo scritto a ...
Leggi Tutto
vigilanza
s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione è grave. 2. Più spesso, l’azione,...
vigilare
v. intr. e tr. [dal lat. vigilare, der. di vigil -ĭlis «vigile»] (io vìgilo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. letter. Vegliare, stare sveglio: vigilate Così sempre, o miei figli, e non si lasci Niun dal sonno allacciar (V. Monti);...